Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

In evidenza

SAVE THE DATE! Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI - 2 e 3 aprile, 20 e 21 maggio 2025

SAVE THE DATE! Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI  - 2 e 3 aprile, 20 e 21 maggio 2025
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Interazionale  - Autorità nazionale – UAMA (Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento) organizza un ciclo di incontri formativi sul tema della sicurezza della ricerca e del dual use .Sarà offerta una panoramica sulla normativa a livello nazionale ed europeo, verranno inoltre definiti e descritti i prodotti a duplice uso, gli elementi …

Continua a leggere

Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 7 marzo, 8 e 27 maggio 2025

Rettorato
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …

Continua a leggere

Lanciata la consultazione del MUR per raccogliere opinioni su FP10 e orientare la posizione nazionale

ricerca europea
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha lanciato questa settima una consultazione pubblica per raccogliere opinioni volte alla costruzione del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il questionario è rivolo a singoli ricercatori, ricercatrici, università, enti di ricerca, imprese e operatori del settore della R&I, e sarà possibile rispondere fino al 25 marzo 2025. Obiettivi della consultazione L’iniziativa mira a raccogliere …

Continua a leggere

Notizie dall'UniBS

Corso di formazione "Come massimizzare l'impatto di una proposta collaborative in Horizon Europe " organizzato da UNIBS APRE ed - giovedì 10 aprile 2025, online 10.00-13.00

Horizon Europe
L'Università degli Studi di Brescia - UOC Ricerca e Cooperazione Internazionale - organizza, in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) un corso di formazione dal titolo: "COME MASSIMIZZARE L’IMPATTO DI UNA PROPOSTA COLLABORATIVA IN HORIZON EUROPE". Il corso si terrà GIOVEDI' 10 APRILE dalle ore 10.00 alle ore 13.00, online (piattaforma Teams).Obiettivi del corso: fornire una guida su come affrontare …

Continua a leggere

Bandi

Regione Lombardia - Bando Tecnologie Strategiche (STEP)

Logo Regione Lombardia
Regione Lombardia ha pubblicato un bando finalizzato a sostenere progetti di sviluppo sperimentale, eventualmente abbinato a una componente di attività di ricerca industriale, che contribuiscano a ridurre o a prevenire le dipendenze dell'Unione Europea nei seguenti settori strategici: tecnologie digitali, tecnologie deep tech e biotecnologie. I principali obiettivi strategici che si pone la misura sono: favorire grandi investimenti strategici per lo sviluppo …

Continua a leggere

Gilead Sciences s.r.l. – Fellowship Program 2025

Gilead logo
Gilead Sciences S.r.l. desidera mettere a disposizione di istituzioni pubbliche e private operanti nei campi della ricerca scientifica o nella cura della salute risorse economiche per l’ideazione e la realizzazione di progetti di natura scientifica o socio sanitaria, finalizzati a migliorare gli esiti della malattia e la qualità di vita dei pazienti o a favorire il raggiungimento degli obiettivi di …

Continua a leggere

Guido Berlucchi Foundation Young Researchers Mobility Programme Call 2025

Guido Berlucchi Foundation
The Guido Berlucchi Foundation Young Researchers Mobility Programme Call 2025  aims to support oncologic research by facilitating young researchers training, competence acquisition and development, dissemination activities and knowledge transfer in the field of experimental and translational research. Applications can be submitted until April 4th 2025 at 13:00 (Central European Time). Incomplete or late applications will not be considered. The Guido …

Continua a leggere

Guido Berlucchi Foundation - Berlucchi For Brescia Programme Call 2025

Guido Berlucchi Foundation
The Guido Berlucchi Foundation Berlucchi for Brescia (B4B) Programme 2024 aims to finance one year salary to one post-doctoral fellow performing basic research in oncology in a public or private non-profit Organisation with the legal head office located in Brescia.Applications can be submitted until to April 11th, 2025, at 13:00 (Central European Time). Incomplete or late applications will not be …

Continua a leggere

Premio RICERCATA 2025

Logo bando RICERCATA
La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS (AIRC), la Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) e il Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori (NIBIT) bandiscono un premio dell'importo di 20.000 Euro finalizzato a sostenere lo sviluppo della carriera scientifica di immunologhe e immunologi della Società dopo la nascita di un/a figlio/a. Il premio dovrà …

Continua a leggere

SES­AR Joint Un­der­tak­ing Calls

SESAR JU
SESAR JU is launching two research calls with a combined budget of €254 million to shape the future of European air traffic management. The first is for exploratory research and the second for industrial research.Calls open: 01.04.2025Deadline: 16.09.2025

Continua a leggere

UIF - Bando Galileo 2026

UIF
L'Università Italo Francese ha pubblicato il Bando Galileo 2026. L’obiettivo del programma è quello di sostenere progetti di ricerca congiunti tra Italia e Francia da svolgersi tra il 1° gennaio 2026 e il 31 dicembre 2027, favorendo la mobilità dei ricercatori tra i due Paesi.Per il bando Galileo 2025, l’importo dei finanziamenti è stato in media di € 6.290.    …

Continua a leggere

MSCA: prima call del progetto Nextstep per dottorati sulle sfide globali di sostenibilità e innovazione

MSCA: prima call del progetto Nextstep per dottorati sulle sfide globali di sostenibilità e innovazione
Fino al  2 maggio 2025 è possibile candidarsi alla prima call di Nextstep, il programma di dottorato MSCA co-finanziato da Horizon Europe, per l’assegnazione di 18 posti di dottorato. L’iniziativa mira a formare complessivamente 36 ricercatori, coinvolgendoli in progetti avanzati nei settori della fisica, scienza dei materiali, chimica, biochimica e ingegneria, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per le sfide globali. In particolare, gli ambiti sono i seguenti: NS-ESRF01 - PhD …

Continua a leggere

Clean Energy Transition Partnership: annunciata la Joint Call 2025

energia
La partnership CET ha annunciato l'apertura del quarto bando congiunto annuale, con la possibilità di presentare domanda a partire dal 1° giugno 2025. Il partenariato, cofinanziato dall’Unione Europea, collabora con organizzazioni di finanziamento e responsabili di programmi in tutta Europa e oltre, al fine di supportare progetti selezionati che coprano una vasta gamma di tecnologie e soluzioni sistemiche necessarie per la transizione ecologica. Il …

Continua a leggere

ECHOES Cascading Grants: nuovo bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo

ECHOES Cascading Grants: nuovo bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo
Il progetto ECHOES (European Cultural Heritage: Opportunities for Citizens' Engagement and Social Inclusion) ha annunciato una nuova opportunità di finanziamento per gli Istituti Culturali del Patrimonio (CHIs) attraverso il programma "Cascading Grants", con scadenza per la presentazione delle pre-proposte fissata al 15 maggio 2025. L'obiettivo del bando è supportare le organizzazioni del patrimonio culturale (CHI) nella raccolta e condivisione di dataset destinati al Cultural Heritage Cloud. I progetti finanziati …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia partecipa al Bando STEP di Regione Lombardia

Cluster Smart Cities and Communities
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities - Lombardia si è attivata per partecipare al Bando Tecnologie Strategiche - (STEP) promosso da Regione Lombardia. Uno dei progetti proposti dal Cluster si intitola "VITAL-TECH". VITAL-TECH è un progetto che unisce tecnologie avanzate per migliorare la vita e l’assistenza degli anziani. Coordinato da MTM Srl, coinvolge diversi partner con l’obiettivo di …

Continua a leggere

Italia ed Emirati Arabi Uniti siglano accordo per potenziare la ricerca scientifica e l'alta formazione

Italia ed Emirati Arabi Uniti siglano accordo per potenziare la ricerca scientifica e l'alta formazione
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha firmato un Memorandum d'Intesa (MoU) con il Ministero dell'Istruzione degli Emirati Arabi Uniti (EAU) che mira a rafforzare la collaborazione tra i due Paesi nei settori dell'alta formazione e della ricerca scientifica. L'accordo, della durata di cinque anni e rinnovabile automaticamente, prevede diverse iniziative chiave, tra cui lo scambio di competenze, l'organizzazione congiunta di conferenze, seminari, workshop ed esposizioni, nonché il co-finanziamento di progetti …

Continua a leggere

Certificate on the financial statements (CFS): versione aggiornata

Horizon Europe
La Commissione europea ha pubblicato la versione 2.2 del Certificate on the financial statements (CFS). Le principali novità di questa nuova versione sono: Changes to the checklist: Clarifications on sampling methodology for all cost categories. Special option for sampling of subcontracting costs (6.2.B) added for CEF. Clarifications for development costs (6.2.C.2) added. Physical inspection for consumables (6.2.C.3) removed. Procedures for CEF and LIFE …

Continua a leggere

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10 – Rivivi l’evento!

ricerca europea
È possibile rivivere l'evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10", organizzato da APRE lo scorso 6 marzo presso la sede di Bruxelles del Parlamento europeo sul Canale YouTube di APRE.

Continua a leggere

North vs. South: Horizon Europe Success Rates Challenge Traditional East-West Divide

Horizon Europe
Certain analyses indicate that Horizon Europe funding success rates show a clear disparity, with northern countries outperforming their southern counterparts in securing grants. For example, Iceland leads with a 23% success rate, while Belgium and Moldova also exceed 22%, demonstrating strong performance in the north and, unexpectedly, in the east. In contrast, most southern countries remain below 18% - including …

Continua a leggere

FP10 indipendente: i ministri della R&I approvano all’unanimità la dichiarazione di Varsavia

Commissione Europea
Si è tenuta a Varsavia la riunione informale dei ministri europei della R&I. Nell’incontro, i Paesi membri hanno discusso, tra le altre cose, il ruolo strategico del prossimo Programma quadro per la R&I nello sviluppo di conoscenza e innovazione e nel rafforzamento di sicurezza, autonomia strategica e sovranità tecnologica dell’Ue. In questo contesto, i ministri hanno adottato la dichiarazione di Varsavia …

Continua a leggere

Eventi

Cluster 1 Evento di matchmaking tra UE e Canada - 27 marzo 2025

Canada
Il prossimo 27 marzo si terrà un evento di matchmaking tra Unione europea e Canada, Bridging the Atlantic, nell’ambito del Cluster 1 (Health). All’evento parteciperanno leader dell'innovazione europei e canadesi in ambito sanitario: enti del settore privato, istituti di ricerca, ospedali e università per trovare i partner giusti e vincere bandi Horizon Europe. Chi può partecipare? Start-up e PMI; Istituzioni, ONG e ospedali; …

Continua a leggere

Ciclo di seminari dedicati alla lotta contro il Cancro: "Sinergie tra l'Italia e l'Europa nella lotta contro il Cancro" - primo incontro 8 aprile 2025

Ciclo di seminari dedicati alla lotta contro il Cancro: "Sinergie tra l'Italia e l'Europa nella lotta contro il Cancro"
ProMIS e APRE organizzano un ciclo di seminari online dedicati alla lotta contro il Cancro. Questa serie di eventi online mira ad approfondire le strategie, le innovazioni e le politiche messe in atto a livello europeo e nazionale per contrastare il cancro. Esperti, ricercatori e rappresentanti istituzionali esploreranno le opportunità offerte dai programmi europei e le sinergie tra iniziative nazionali e …

Continua a leggere

Energie rinnovabili: politiche e misure a sostegno dell’adozione di soluzioni per il biogas - Mutual Learning Workshop & Field Visit - 15 aprile 2025

Energie rinnovabili: politiche e misure a sostegno dell’adozione di soluzioni per il biogas - Mutual Learning Workshop & Field Visit - 15 aprile 2025
APRE organizza per il prossimo 15 aprile un evento di mutual learning e una visita sul campo nel settore delle energie rinnovabili. Il Mutual Learning Workshop avrà luogo nella sede di APRE (Via Cavour 71, Roma) dalle 9.00 alle 13.00. L’evento della mattina sarà una giornata di approfondimento e confronto con un panel diversificato di esperti in energie rinnovabili e biogas, italiani …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet