|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI - 2 e 3 aprile, 20 e 21 maggio 2025
|
|
In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Rettore, la Prorettrice alla Ricerca e i Delegati, congiuntamente al Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo, propongono un ciclo di incontri formativi volti a fare chiarezza sulle attività di ricerca con potenziali applicazioni a duplice uso e sugli adempimenti, le misure e i controlli cui tali …
|
|
Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 7 marzo, 8 e 27 maggio 2025
|
|
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …
|
|
|
|
|
Finanziati otto progetti presentati a Fondazione UNIBS
|
|
Nel 2024 Fondazione UNIBS ha emanato un bando per progetti di ricerca. Sono stati finanziati i seguenti progetti: “Sviluppo di un modello multi-cellulare organotipico 3D per l’analisi della disfunzione del tessuto adiposo nelle malattie metaboliche” presentato dalla dott.ssa Elisabetta Grillo, ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, ammesso al finanziamento per € 2.000,00; “Generation and morpho-functional characterization of …
|
|
RNA Placement Program -Tappa Coaching Milano 2-3 aprile 2025 - iscrizioni aperte fino al 26 marzo
|
|
Sono partite le attività del RNA Placement Program, il progetto promosso dal Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci RNA volto ad aumentare la maturità professionale e migliorare la conoscenza del mercato del lavoro favorendo l'occupabilità di dottorandi, ricercatori, Post Doc, Borsisti, Assegnisti di ricerca e Tecnologi coinvolti nel Centro Nazionale RNA. Il portale di progetto è on line …
|
|
|
|
|
Corso di formazione "Come massimizzare l'impatto di una proposta collaborative in Horizon Europe " organizzato da UNIBS APRE ed - giovedì 10 aprile 2025, online 10.00-13.00
|
|
L'Università degli Studi di Brescia - UOC Ricerca e Cooperazione Internazionale - organizza, in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) un corso di formazione dal titolo: "COME MASSIMIZZARE L’IMPATTO DI UNA PROPOSTA COLLABORATIVA IN HORIZON EUROPE". Il corso si terrà GIOVEDI' 10 APRILE dalle ore 10.00 alle ore 13.00, online (piattaforma Teams).Obiettivi del corso: fornire una guida su come affrontare …
|
|
Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati
|
|
L'Università degli Studi di Brescia ha ottenuto un nuovo finanziamento per progetti di ricerca da bandi competitivi. La partnership europea Water4All ha finanziato il progetto di ricerca di durata triennale, dal titolo: “EcoTwin: Digital Twin-based solutions for enhanced integration of ecosystem services in water resource management” – EcoTwin, con coordinatore la Bangor University (Regno Unito), cui l’Università degli Studi di …
|
|
|
|
|
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Bando Ricerca e Sviluppo sull’Idrogeno
|
|
L’Avviso è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali inerenti ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’idrogeno”, previsto nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” del PNRR. Le risorse destinate all’attuazione della misura sono pari a complessivi Euro 19.747.564,93, …
|
|
Ministero della Cultura – Bando Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo
|
|
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia l’avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, al fine di sostenere e promuovere l’attivazione di progetti di ricerca volti all’analisi di casi studio relativi al restauro delle architetture contemporanee di qualità significativa e finalizzati alla riduzione dell’impronta ecologica degli edifici attraverso interventi di retrofit energetico, di recupero/riuso delle funzioni nonché dei materiali e dei …
|
|
|
|
|
European Foundation for the Study of Diabetis (EFSD)- Albert Renold Travel Fellowship Programme
|
|
Albert Renold Travel Fellowships enable scientists and clinicians to travel and stay at other institutions in order to learn specific techniques or clinical skills required for the advancement of their diabetes research project and not available at their home institution. The home and/or the host institution must be based in Europe or a Europe-associated country (for detailed country list, please …
|
|
Spencer Foundation - Large research grants on education call
|
|
The Spencer Foundation invites proposals for its large research grants on education. These support education research projects that will contribute to the improvement of education, broadly conceived. This programme supports proposals with multiple disciplinary and methodological perspectives that develops new foundational knowledge that may also have a lasting impact on policy-making, practice or educational discourse. The principal investigators and co-PIs …
|
|
|
|
|
Human Frontier Science Programme - Long -Term and Cross-Disciplinary Fellowships
|
|
Il programma Long-Term Fellowships finanzia borse rivolte a ricercatori nel campo della biologia per svolgere un periodo di training in un’area di ricerca diversa dalla propria, ma sempre nell’ambito delle scienze naturali. I candidati dovrebbero proporre un significativo cambiamento nell’indirizzo di ricerca o nel metodo di ricerca. Il programma Cross-Disciplinary Fellowships finanzia borse rivolte a studiosi provenienti da settori diversi …
|
|
National Academy of Science - The Rhoda and Bernard Sarnat International Prize in Mental Health
|
|
The National Academy of Medicine invites nominations for the Rhoda and Bernard Sarnat international prize in mental health. This recognises individuals, groups or organisations for achievements in improving mental health. Nominees must have contributed to improving the understanding or treatment of mental disorders, or have been responsible for innovation in mental health services or for accomplishments in public policy or …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
La performance italiana nei primi quattro anni di Horizon Europe: l’analisi APRE
|
|
APRE ha presentato i risultati dell’analisi della performance nazionale in Horizon Europe (2021-2024). Secondo l’analisi, l’Italia ha ottenuto 3,76 miliardi di euro, pari all’8,70% dei fondi totali del programma. Emerge inoltre che l’Italia ha registrato un tasso di successo del 15,88% in Horizon Europe, inferiore alla media europea del 18,89%. Ancora più marcato il divario nei progetti a coordinamento, con …
|
|
Horizon Europe: nuove priorità per biodiversità, agricoltura e ambiente
|
|
La Commissione europea ha delineato le principali aree di intervento per la ricerca su biodiversità, agricoltura e ambiente nel quadro di Horizon Europe 2026-27. Il piano preliminare conferma l’impegno della Commissione a destinare almeno il 25% dei fondi di Horizon Europe all’azione climatica e il 10% alla ricerca sulla biodiversità tra il 25 e 27.Nel settore della biodiversità, i progetti si concentreranno su: declino delle specie di insetti; efficacia delle …
|
|
|
|
|
MSCA COFUND 2025: istruzioni su budget per la Part A
|
|
La Commissione europea ha pubblicato questo chiarimento per la call MSCA COFUND 2025 “Instructions to complete the budget table in Part A of the proposal in SEP submission Part A of the proposal lists the beneficiary and (if applicable) the Associated Partners (APs) involved in the proposal. Implementing Partners (IPs) are not presented in Part A. The beneficiary is ‘Participant number …
|
|
Venti anni di ricerca e innovazione: un nuovo studio evidenzia i successi e le sfide future della sicurezza europea
|
|
Un nuovo studio ha analizzato l’impatto degli investimenti fatti nella ricerca e nell’innovazione dall’Unione europea a partire dal 2004 per affrontare minacce in continua evoluzione e garantire la protezione dei cittadini. Il documento indaga i risultati di due decenni di ricerca finanziata dall’UE, mettendone in luce il valore aggiunto sotto il profilo economico, sociale e tecnologico. Il rapporto evidenzia come la collaborazione a livello europeo abbia contribuito a potenziare l’autonomia strategica …
|
|
|
|
|
Call for expression of interest: additional Reviewers for SAFE - Supporting At-risk researchers with Fellowships in Europe
|
|
The EU-funded SAFE project “Supporting At-risk researchers with Fellowships in Europe” offers up to 60 fellowships for at-risk doctoral and postdoctoral researchers of any non-EU nationality for a research stay at a higher education and research institution in the EU. To ensure a fair selection process, we are urgently seeking academic experts to evaluate applications based on the project’s evaluation criteria in the following fields: East European Studies, Microbiology, Immunology, Oncology, Information Technology, Traffic Engineering, Cognitive Translation Studies, Chemical …
|
|
|
|
|
Cluster AFIL - "La ricerca collaborativa in Lombardia" - 1° aprile 2025
|
|
Quale contributo può dare la ricerca all’evoluzione del comparto manifattura? Per rispondere a questa domanda il Cluster AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia organizza per l’1 aprile 2025il momento di confronto “La ricerca collaborativa in Lombardia: dalle tecnologie alle soluzioni per rafforzare la competitività del manifatturiero avanzato”. L’evento si terrà dalle ore 14:30 alle ore 16:30 (con registrazione a partire dalle 14:00) nella Sala Parlamentino di Palazzo Giureconsulti (jn Piazza dei Mercanti 2, …
|
|
|
|
|
EIC Pathfinder Challenges – Work Programme 2025 Info Day - 4 aprile 2025
|
|
L’European Innovation Council (EIC) organizza il 4 aprile, in presenza a Bruxelles e online, un Info Day dedicato alle EIC Pathfinder Challenges, all’interno del Work Programme EIC 2025. L’evento consiste in una sessione plenaria che spiega le caratteristiche specifiche dei bandi EIC Pathfinder Challenge, oltre a sessioni parallele tenute dai Programme Manager EIC. Per partecipare in presenza all’Info Day, è necessario effettuare la registrazione …
|
|
Bioeconomia: risultati e buone pratiche di due progetti Horizon Europe - Bruxelles, 10 aprile 2025
|
|
Il prossimo 10 aprile si terrà a Bruxelles l’evento finale di due azioni di coordinamento e supporto, GenB e BioBeo, finanziate attraverso Horizon Europe dalla Commissione Europea, entrambe mirate a identificare nuovi percorsi educativi per supportare i giovani nella transizione verde attraverso la bioeconomia sostenibile e circolare. Entrambi i progetti stanno giungendo al termine dopo un percorso di 30 mesi e sono pronti a condividere i …
|
|
|
|
|
INFO DAY HORIZON EUROPE - EUROPEAN PARTNERSHIPS | Bando 2025 CBE JU - 16 aprile 2025
|
|
APRE, in accordo con il MUR e in collaborazione con il partenariato istituzionalizzato CBE JU – Circular Bio-based Europe Joint Undertaking, organizza l’evento informativo nazionale “INFO DAY HORIZON EUROPE – EUROPEAN PARTNERSHIPS | Bando 2025 CBE JU – Circular Bio-based Europe Joint Undertaking” a valle dell’info day europeo CBE JU 2025 in programma il 3 aprile 2025 a Bruxelles. Il 16 aprile, in modalità online ( …
|
|
SAVE THE DATE! La Settimana Horizon Europe 2025 - 26-30 maggio 2025
|
|
Si comunica che dal 26 al 30 maggio 2025 si terrà la Settimana Horizon Europe - Info day nazionali sui temi e i bandi del Programma quadro per la Ricerca e Innovazione, organizzata da APRE in accordo con il MUR. Sarà una settimana dedicata agli approfondimenti e all’analisi delle opportunità nei programmi di lavoro tematici 2025 a disposizione di tutta la comunità R&I. …
|
|
|
|
|
|
|