Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

In evidenza

Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI - 2 e 3 aprile, 20 e 21 maggio 2025

Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI  - 2 e 3 aprile, 20 e 21 maggio 2025
In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Rettore, la Prorettrice alla Ricerca e i Delegati, congiuntamente al Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo, propongono un ciclo di incontri formativi volti a fare chiarezza sulle attività di ricerca con potenziali applicazioni a duplice uso  e sugli adempimenti, le misure e i controlli cui tali …

Continua a leggere

Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 7 marzo, 8 e 27 maggio 2025

Rettorato
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …

Continua a leggere

Notizie dall'UniBS

Corso di formazione "Come massimizzare l'impatto di una proposta collaborative in Horizon Europe " organizzato da UNIBS APRE ed - giovedì 10 aprile 2025, online 10.00-13.00

Horizon Europe
L'Università degli Studi di Brescia - UOC Ricerca e Cooperazione Internazionale - organizza, in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) un corso di formazione dal titolo: "COME MASSIMIZZARE L’IMPATTO DI UNA PROPOSTA COLLABORATIVA IN HORIZON EUROPE". Il corso si terrà GIOVEDI' 10 APRILE dalle ore 10.00 alle ore 13.00, online (piattaforma Teams).Obiettivi del corso: fornire una guida su come affrontare …

Continua a leggere

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati

RRR
L'Università degli Studi di Brescia ha ottenuto un nuovo finanziamento internazionale per progetti di ricerca da bandi competitivi.  il Ministero dell'Università e della Ricerca attraverso il programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) ha finanziato un progetto di ricerca di durata triennale, dal titolo: “Optimizing Water Resources in Coastal Areas using Artificial Intelligence” – AI4WATER, con …

Continua a leggere

Dall'università all'impresa. Spin-off e innovazione - 8 aprile 2025 15.00-18.15 presso CSMT - Via Branze, 45

Dall'università all'impresa. Spin-off e innovazione - 8 aprile 2025 15.00-18.15 presso CSMT - Via Branze, 45
Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI) dell'Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CSMT, organizza un'importante occasione per approfondire il ruolo delle spin-off nel trasferimento tecnologico e nel panorama dell’innovazione industriale. Registrazioni PROGRAMMA INTERVENTIDalle 15.00 alle 18.15  Apertura lavoriRiccardo Trichilo, CEO CSMTProf. Fausto Minelli, Commissione Formazione e Aggiornamento professionale Ordine degli Ingegneri Brescia Terza missione e impatto sul …

Continua a leggere

Bandi

AIRALZH - Bando per il finanziamento della ricerca sulla malattia di Alzheimer condotta in Italia da giovani ricercatori

airalzh logo
Airalzh intende investire una parte consistente dei fondi finanziando progetti di giovani ricercatori, volti alla ricerca di base e clinica sulla prevenzione e sulle fasi precoci della malattia di Alzheimer. Il Principal Investigator (PI) proponente deve avere un’età non superiore ai 40 anni al momento della chiusura del bando. Il PI e il co-PI potranno presentare una sola proposta progettuale. …

Continua a leggere

AIRALZH - Bando Arteterapia 2025

airalzh logo
Il bando di ricerca si propone di finanziare un progetto biennale della somma di 50.000,00 €, finalizzato allo studio delle tecniche di arteterapia nel trattamento dei sintomi cognitivi e comportamentali nelle persone con MCI o demenza di Alzheimer. Il Principal Investigator (PI) proponente deve avere:• almeno 3 pubblicazioni (pubblicate o già accettate ed in corso di stampa) negli ultimi  5 …

Continua a leggere

Horizon Europe Clusters: calendario delle call 2025

Horizon Europe
A partire dal mese di maggio, sono previste le aperture dei bandi di finanziamento 2025 nell'ambito dei sei Cluster tematici che formano il Pillar 2 di Horizon Europe. Anche se la Commissione europea aveva inizialmente pianificato di lanciare il primo lotto di bandi sulle sfide globali e la competitività industriale ad aprile, l'uscita delle call è slittata a causa di alcuni ritardi.  Al momento …

Continua a leggere

Horizon Europe: bando MSCA Staff Exchange 2025

MSCA
Le azioni MSCA Staff Exchange promuovono una collaborazione internazionale, intersettoriale e interdisciplinare innovativa nella ricerca e nell'innovazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e idee in tutte le fasi della catena dell'innovazione. Il programma promuove quindi una cultura condivisa della ricerca e dell'innovazione che accoglie e premia la creatività e l'imprenditorialità e aiuta a trasformare le idee in prodotti, servizi o processi innovativi.  In …

Continua a leggere

EU4Health: al via un bando di gara per lo sviluppo di dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

EU4Health
HaDEA (Health and Digital Executive Agency) ha pubblicato un nuovo bando di gara nell'ambito del programma EU4Health per lo sviluppo di un dispositivo diagnostico per test rapidi di suscettibilità antimicrobica (AST) da utilizzare presso il punto di cura. L’obiettivo del bando è accelerare lo sviluppo di un dispositivo diagnostico che possa fornire risultati di test di suscettibilità antimicrobica (AST) per batteri o funghi che causano infezioni umane, …

Continua a leggere

The Conservation, Food and Health Foundation - Grants

The Conservation, Food and Health Foundation - Grants
The Conservation, Food and Health Foundation seeks to protect natural resources, improve the production and distribution of food, and promote public health in Asia, Africa, Latin America, and the Middle East.  The foundation helps build the capacity of organizations and coalitions with grants that support research or improve the learning and generation of local solutions to complex problems. The foundation supports …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Africa: temi e paesi di interesse per la cooperazione R&I

Africa: temi e paesi di interesse per la cooperazione R&I
Al fine di organizzare potenziali attività di interesse per i Soci, vorremmo sondare l’interesse del vostro ente sulla cooperazione su Ricerca e Innovazione (R&I) con l’Africa. Vi invitiamo a rispondere a questo breve form entro il prossimo 1° aprile. Per tutti e tutte coloro che volessero esplorare le possibilità di cooperazione R&I con l’Africa per il 2025, qui la presentazione utilizzata durante l’APREinsight dello scorso 13 …

Continua a leggere

UE e innovazione: nuove partnership in materiali avanzati, tessili e fotovoltaico

Commissione europea
La Commissione Europea ha compiuto un passo fondamentale per promuovere la leadership tecnologica dell'Europa e gli obiettivi di sostenibilità creando tre nuove Partnership in settori chiave: materiali avanzati, tessili e fotovoltaico. Questi partenariati, istituiti sotto il programma Horizon Europe, contribuiranno a stimolare la crescita, la sostenibilità e la resilienza, rafforzando l'Europa come una regione forte, inclusiva e competitiva a livello globale. Le partnership, identificate nel Piano …

Continua a leggere

Nuova partnership su Trasformazioni Sociali e Resilienza (STR) in Horizon Europe

Horizon Europe
Nel quadro del programma europeo Horizon Europe, la Commissione Europea ha proposto una nuova Partnership cofinanziata sulle Trasformazioni Sociali e Resilienza (STR). Questa iniziativa è stata inclusa tra le nove nuove Partnership previste dal Piano Strategico Horizon Europe 2025-2027. Le Partnership Europee sono strumenti chiave di Horizon Europe, che uniscono la Commissione Europea con attori pubblici e privati per affrontare le principali sfide …

Continua a leggere

Il libro bianco sulla difesa europea: cosa c'è per la R&I

ricerca europea
La scorsa settimana, la Commissione europea ha presentato il libro bianco sulla difesa europea, che delinea un approccio comune alla difesa dell’Ue e individua le principali necessità di investimento. Il documento accompagna l’annuncio del ReArm Europe Plan, che prevede oltre 800 miliardi di euro di spesa nel settore della difesa. Il libro bianco propone strategie per costruire una solida base industriale europea a lungo termine, …

Continua a leggere

La lettera dei 13 ministri Ue della ricerca per l'attrazione dei talenti degli USA

La lettera dei 13 ministri Ue della ricerca per l'attrazione dei talenti degli USA
La scorsa settimana, i ministri della ricerca di 13 Paesi dell’Ue, tra cui Francia e Germania, hanno pubblicato una lettera indirizzata alla commissaria per la R&I, Ekaterina Zaharieva, per esprimere il loro sostegno ai ricercatori stranieri vittime di violazioni della libertà scientifica. I ministri enfatizzano la necessità che l’Ue dimostri solidarietà e si impegni ad attrarre i ricercatori internazionali che, in questo …

Continua a leggere

Strategia Ue per le scienze della vita: lanciata la consultazione pubblica

Strategia Ue per le scienze della vita: lanciata la consultazione pubblica
La scorsa settimana, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere contributi utili alla definizione della nuova strategia per le scienze della vita in Europa. L’obiettivo è rafforzare la competitività del settore e accelerare lo sviluppo e la commercializzazione dell’innovazione in questo ambito. La consultazione mira a raccogliere opinioni su come affrontare le opportunità e le sfide del settore, con …

Continua a leggere

Eventi

Cluster LE2C - #LE2CDay2025 - 3 aprile

Lombardy Energy Cleantech Cluster
Il Energy Cleantech Cluster presenta il #LE2CDay2025, l'evento annuale incentrato sulla sostenibilità e sull’innovazione tecnologica per favorire un futuro sostenibile. Quest'anno, l'evento si focalizzerà sul tema della carbon capture e del biometano, esaminando da vicino le soluzioni innovative per la transizione energetica. Il cuore del #LE2CDay2025 sarà il convegno dal titolo "L’industria del futuro, soluzioni innovative per la transizione energetica: dalla carbon capture al …

Continua a leggere

EVENTO #APREdati | "L'Italia in Horizon Europe: performance e prospettive", 10 aprile 2025 - online

evento-APREdati_10-aprile-2025
APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive” in cui verrà presentato alla comunità R&I il documento redatto da APRE “Rapporto sulla partecipazione italiana a Horizon Europe. Aggiornamento 2024”. L’analisi dei numeri della partecipazione italiana ai Programmi quadro di ricerca e innovazione è da sempre un elemento fondamentale …

Continua a leggere
AperiBio, un aperitivo di networking - organizzato da APRE, 20 maggio 2025 - Roma

AperiBio, un aperitivo di networking - organizzato da APRE, 20 maggio 2025 - Roma

Nella settimana dal 19 al 23 maggio si celebrerà la settima edizione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, promossa e coordinata dal Cluster SPRING. In questa cornice APRE invita i propri Soci a partecipare attivamente all’AperiBio, un aperitivo di networking, nel quale mettere al centro i progetti di bioeconomia finanziati dai Programmi quadro e favorire confronto e scambio tra i partecipanti.                                                …

Continua a leggere

SAVE THE DATE! La Settimana Horizon Europe 2025 - 26-30 maggio 2025

Info-day-2024_header
Si comunica che dal 26 al 30 maggio 2025 si terrà la Settimana Horizon Europe - Info day nazionali sui temi e i bandi del Programma quadro per la Ricerca e Innovazione, organizzata da APRE in accordo con il MUR. Sarà una settimana dedicata agli approfondimenti e all’analisi delle opportunità nei programmi di lavoro tematici 2025 a disposizione di tutta la comunità R&I. …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet