|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI - 20 e 21 maggio 2025
|
|
In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Rettore, la Prorettrice alla Ricerca e i Delegati, congiuntamente al Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo, propongono un ciclo di incontri formativi volti a fare chiarezza sulle attività di ricerca con potenziali applicazioni a duplice uso e sugli adempimenti, le misure e i controlli cui tali …
|
|
Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 8 e 27 maggio 2025
|
|
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …
|
|
|
|
|
Corso di formazione "Come massimizzare l'impatto di una proposta collaborative in Horizon Europe " organizzato da UNIBS APRE ed - giovedì 10 aprile 2025, online 10.00-13.00
|
|
L'Università degli Studi di Brescia - UOC Ricerca e Cooperazione Internazionale - organizza, in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) un corso di formazione dal titolo: "COME MASSIMIZZARE L’IMPATTO DI UNA PROPOSTA COLLABORATIVA IN HORIZON EUROPE". Il corso si terrà GIOVEDI' 10 APRILE dalle ore 10.00 alle ore 13.00, online (piattaforma Teams).Obiettivi del corso: fornire una guida su come affrontare …
|
|
AEGIS - Antimateria fotografata con risoluzione senza precedenti grazie a sensori di smartphone opportunamente modificati
|
|
L'esperimento AEGIS (Antimatter Experiment: Gravity Interferometry and Spectroscopy), in corso al CERN, al quale contribuiscono in modo significativo anche l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e l’Università degli Studi di Brescia, ha ottenuto un importante risultato pubblicato sulla rivista "Science Advances". I ricercatori di AEGIS hanno sviluppato un'idea rivoluzionaria per studiare l'antimateria: hanno "hackerato" un sensore di immagine comunemente utilizzato …
|
|
|
|
|
Nuovi accordI di cooperazione internazionale con università estere
|
|
Sono entrati in vigore due nuovi accordi di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo e i seguneti enti esteri: Laboratório Nacional de Computação Científica, con sede in Brasile, proposto dalla prof.ssa Maria Grazia Naso, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente.Con la stipula di questo accordo si intende promuovere e potenziare la collaborazione scientifica e didattica tra …
|
|
|
|
|
|
Bandi Fondazione della Comunità Bresciana
|
Fondazione della Comunità Bresciana ha emesso quattro Bandi per il 2025. Per tutti i bandi di seguito elencati, è prevista la clausola in base alla quale "Gli Enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nei casi in cui:1)siano partner, non capofila, di progetti con enti del Terzo Settore e si impegnino a cofinanziare in modo significativo, con risorse economiche …
|
|
|
Fondazione Telethon - Iniziativa Spring Seed Grant con le Associazioni di Pazienti
|
L’iniziativa di finanziamento Spring Seed Grant, in collaborazione con le Associazioni di pazienti, ha l’obiettivo di finanziare con 4 bandi progetti di ricerca della durata di 12 mesi con un budget massimo di 50.000 €. Spring Seed Grant ha lo scopo di far avanzare la conoscenza sulle patologie genetiche rare oggetto dei bandi, migliorare la comprensione dei meccanismi patologici e …
|
|
|
|
|
LIFE: anticipazioni bandi 2025
|
|
CINEA annuncia che i bandi 2025 relativi al programma LIFE dovrebbero essere pubblicati il prossimo 24 aprile (tentative date) sul portale Funding and tender. Il programma LIFE 2021-2027 entra quest’anno nel suo 2° ciclo pluriennale di attuazione, che farà riferimento al work programme 2025-2027 (non ancora disponibile). Proseguendo il processo di semplificazione avviato negli anni scorsi, la scadenza per la presentazione delle proposte è la stessa per quasi tutte le …
|
|
SESAR Joint Undertaking: aperti due nuovi bandi di ricerca per la gestione del traffico aereo
|
|
La SESAR Joint Undertaking (SESAR JU) ha due bandi nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Digital European Sky (DES), con scadenza il 16 settembre 2025. I topic fanno parte delle priorità delineate nel programma di lavoro pluriennale dell'impresa comune SESAR e nel programma di lavoro biennale 2024-2025, e coprono un'ampia gamma di aree necessarie per realizzare il Digital European Sky, secondo il calendario dello …
|
|
|
|
|
Australian Academy of Science: Selby Fellowship
|
|
The Australian Academy of Science invites applications for the Selby fellowship. This enables overseas scientists to visit Australia for public lecture or seminar tours, and to visit scientific centres in Australia. Fellows are expected to increase public awareness of the natural sciences and scientific issues. Visits to as many areas of Australia as possible are encouraged. Distinguished overseas scientists, who …
|
|
James C. McGroddy Prize for New Materials
|
|
The Prize is aimed to recognize and encourage outstanding achievement in the science and application of new materials. This shall include the discovery of new classes of materials, the observation of novel phenomena in known materials leading to both fundamentally new applications and scientific insights, and shall also include theoretical and experimental work contributing significantly to the understanding of such …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
Associazione Mogli Medici Italiani (A.M.M.I.) - Premio di 10.000 Euro per un progetto ricerca sulla medicina di genere
|
|
Il Concorso è promosso dall' A.M.M.I. - Associazione Mogli Medici Italiani - Donne per la Salute, con lo scopo di premiare il progetto di ricerca più innovativo e significativo esclusivamente di Medicina e/o Farmacologia di Genere, che verrà svolto da un/una Ricercatore/Ricercatrice presso le Università Italiane, o Aziende Ospedaliere del Sistema Socio Sanitario Italiano, o IRCCS, o altro Ente di …
|
|
Lombardia è Ricerca - Remind
|
|
Fino al 18 luglio è possibile presentare candidature per "Lombardia è Ricerca", il premio da 1 milione di Euro dedicato alle scoperte più significative nelle Scienze della Vita. Per il 2025, nello specifico, gli ambiti di interesse che verranno presi in considerazione sono: Diagnostica Precoce: Individuazione tempestiva di patologie; Innovazioni in ambito radiologico, istopatologico o di laboratorio; Approcci genomici e …
|
|
|
|
|
Brevetti in Italia: stabilità nel 2024, Lombardia ed Emilia-Romagna in testa
|
|
Secondo i dati del Patent Index 2024, pubblicato dall'Ufficio Europeo Brevetti (EPO), le domande di brevetto presentate da aziende e inventori italiani sono state 4.853 (pari al 2,4% del totale delle domande a livello europeo), con una diminuzione del 4,5% rispetto al 2023. Questo calo è più pronunciato rispetto alla variazione globale dei brevetti EPO, che ha registrato una leggera flessione dello 0,1% (con un totale di 199.264 domande). …
|
|
PRIMA: pubblicato il Work Programme 2025
|
|
È stato pubblicato il Work Programme 2025 della partnership PRIMA , dedicato alla ricerca e innovazione nella gestione delle risorse idriche, nei sistemi agricoli e nella catena del valore agro-alimentare nella regione mediterranea. I nuovi bandi sosterranno iniziative che promuovono una gestione sostenibile delle risorse, rafforzano la resilienza degli ecosistemi mediterranei e sviluppano soluzioni innovative, adattate localmente, per i settori agro-alimentare e idrico. In particolare, il programma adotterà un approccio Water-Energy-Food-Ecosystems (WEFE), riconoscendo …
|
|
|
|
|
La Commissione apre a tecnologie dual use nello European Innovation Council
|
|
La scorsa settimana, la Commissione europea ha comunicato, all’interno del libro bianco sul futuro della difesa europea (analizzato in dettaglio nella precedente sezione), che lo EIC potrà investire in futuro nello sviluppo di tecnologie a duplice utilizzo. Questo segnerebbe un cambiamento del ruolo dello EIC che, come parte di Horizon Europe, attualmente ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili.
|
|
Digital Europe: l'European Cybersecurity Competence Centre adotta il suo primo Work Programme
|
|
L'European Cybersecurity Competence Centre (ECCC) ha adottato il suo primo Programma di lavoro per la cybersecurity nell'ambito del programma europeo Digital Europe, per il periodo 2025-2027. Le priorità di investimento sottese spaziano dalle nuove tecnologie per la cybersecurity, incluse quelle basate sull'Intelligenza Artificiale (AI) e la transizione post-quantum, fino ad azioni mirate a migliorare la resilienza informatica dell'Unione europea e a sostenere le PMI. Il Work Programme 2025-2027 è strumento fondamentale per far avanzare la missione dell'ECCC, che mira …
|
|
|
|
|
PRIMA Info Day 2025 - 14 aprile 2025
|
|
Il 14 aprile 2025 si terrà online l’Info Day PRIMA 2025, un evento rivolto a coloro che desiderano partecipare alle prossime Call del partenariato. Questo incontro offrirà informazioni essenziali sui temi e le modalità di partecipazione al programma, aiutando i potenziali proponenti, coordinatori di progetto e stakeholder a prepararsi al meglio per la presentazione delle proposte. Durante l'evento, verranno trattati vari argomenti chiave, tra …
|
|
Webinar informativo “Mission Innovation 2.0”: opportunità di finanziamento per progetti di ricerca e innovazione - 15 aprile
|
|
LE2C, in collaborazione con Ricerca sul Sistema Energetico - RSE e con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE, organizza un webinar interattivo per approfondire le opportunità offerte dagli Avvisi pubblici di prossima pubblicazione, finalizzati alla presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”. Durante l’evento verranno illustrate le aree strategiche di riferimento, che includono: Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP) Flessibilità e accumulo energetico …
|
|
|
|
|
Horizon Europe: Research Infrastructures Info Day - 19 maggio 2025
|
|
Il 19 maggio 2025 si terrà l'Horizon Europe Research Infrastructures Info Day, un evento informativo dedicato a coloro che sono interessati a partecipare alle call 2025 del Programma Horizon Europe delle Infrastrutture di Ricerca, focalizzandosi sulle principali destinazioni per le Research Infrastructures. Durante l'evento, verranno approfonditi i principali temi delle Call 2025: INFRADEV: per lo sviluppo, la consolidazione e l'ottimizzazione delle infrastrutture …
|
|
SAVE THE DATE! La Settimana Horizon Europe 2025 - 26-30 maggio 2025
|
|
Si comunica che dal 26 al 30 maggio 2025 si terrà la Settimana Horizon Europe - Info day nazionali sui temi e i bandi del Programma quadro per la Ricerca e Innovazione, organizzata da APRE in accordo con il MUR. Sarà una settimana dedicata agli approfondimenti e all’analisi delle opportunità nei programmi di lavoro tematici 2025 a disposizione di tutta la comunità R&I. …
|
|
|
|
|
|
|