|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI - 20 e 21 maggio 2025
|
|
In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Rettore, la Prorettrice alla Ricerca e i Delegati, congiuntamente al Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo, propongono un ciclo di incontri formativi volti a fare chiarezza sulle attività di ricerca con potenziali applicazioni a duplice uso e sugli adempimenti, le misure e i controlli cui tali …
|
|
Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 8 e 27 maggio 2025
|
|
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …
|
|
|
|
|
Corso di formazione "Come massimizzare l'impatto di una proposta collaborativa in Horizon Europe" - disponibile il materiale presentato nella giornata del 10 aprile 2025
|
|
E' disponibile la presentazione della giornata di formazione tenutasi il 10 aprile 2025 ed organizzata in collaborazione con APRE. Il materiale è scaricabile dalla intranet di Ateneo al seguente link: Impact_10-04-25.pdf
|
|
|
|
|
Avviso Young Researchers 2025 - ERC per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori che siano risultati vincitori ai bandi ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants
|
|
Il Ministero dell’università e della ricerca, nel quadro dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”, intende contribuire al conseguimento del Target M4C2-1 bis, attraverso il finanziamento delle attività di ricerca dei giovani ricercatori appartenenti ad una delle seguenti tipologie: Principal Investigators vincitori …
|
|
|
|
|
Aperte le candidature per i bandi PRIMA 2025
|
|
Il Partenariato per la Ricerca e l'Innovazione nell'Area Mediterranea (PRIMA) ha lanciato le nuove call che affrontano gli obiettivi strategici di ricerca e innovazione del partenariato attraverso una risposta globale e interconnessa. Il Work Programme 2025 è stato elaborato per colmare le lacune rilevate nei precedenti cicli di finanziamento e affrontare nuove sfide regionali, aggravate dai cambiamenti climatici e dagli effetti della pandemia di COVID-19. Il programma …
|
|
Al-Sumait Prize
|
|
Kuwait’s annual Al-Sumait Prize honors individuals or institutions who have, through their work or research, made significant advances in the fields of food security, health, and education in Africa. An initiative of His Highness Sheikh Sabah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah, the late Amir of the State of Kuwait, its goal is to shine a light on those making a positive difference …
|
|
|
|
|
MASE - Bando Dati e digitalizzazione di rete
|
|
I progetti selezionati con questo bando dovranno contribuire all'integrazione delle energierinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde eallo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Le risorse totali ammontano a 60 milioni di Euro. I progetti devono riguardare una delle seguenti tematiche: a) Piattaforme digitali interoperabili; b) Digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e …
|
|
MASE - Bando Fonti Rinnovabili Non Programmabili
|
|
I progetti selezionati con questo bando dovranno contribuire all'integrazione delle energierinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde eallo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Le risorse totali ammontano a 60 milioni di Euro. I progetti devono riguardare una delle seguenti tematiche: a) Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico;b) Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti …
|
|
|
|
|
MASE - Bando Bioidrogeno e biocarburanti
|
|
I progetti selezionati con questo bando dovranno contribuire all'integrazione delle energierinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde eallo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Le risorse totali ammontano a 12 milioni di Euro. I progetti devono riguardare una delle seguenti tematiche: a) Sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;b) …
|
|
MASE - Bando Elettrolizzatori e reti
|
|
I progetti selezionati con questo bando dovranno contribuire all'integrazione delle energierinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde eallo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Le risorse totali ammontano a 6 milioni di Euro. I progetti devono riguardare una delle seguenti tematiche: a) Tecnologia d’elettrolisi;b) Elettrolizzatori e fonti rinnovabili;c) Elettrolizzatori e rete elettrica. Può presentare …
|
|
|
|
|
MASE - Bando Flessibilità ed accumulo energetico
|
|
I progetti selezionati con questo bando dovranno contribuire all'integrazione delle energierinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde eallo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Le risorse totali ammontano a 62 milioni di Euro. I progetti devono riguardare una delle seguenti tematiche: a) Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico;b) Servizi di flessibilità e …
|
|
|
|
|
Gerda Henkel foundation - call for applications 'Transformations of Democracy? Or: Contours of Future Democratic Society'
|
|
The Gerda Henkel Foundation is complementing its funding programme for historically oriented research on democracy with a second subsection, which is geared towards the analysis of the present situation and predictions for the future of democracy. The funding programme is designed to be interdisciplinary and to support post-doctoral researchers based at a university and working in the areas of the humanities and …
|
|
UNITA - call for Starting Grant
|
|
L'Alleanza UNITA ha avviato la call per Starting Grants on Research, Hub Circular Economy and Environment, al fine di approfondire la collaborazione tra partner UNITA, attraverso l'avviamento di nuovi progetti ed il consolidamento di quelli già esistenti. Il termine per la presentazione delle candidature è lunedì 12 maggio 2025 a mezzanotte. I progetti devono essere presentati da docenti o ricercatori/ricercatrici provenienti da almeno …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
Remind – Linea 2 Bando “vEIColo”
|
|
Ricordiamo che Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CDP promuovono il bando “vEIColo- Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca” che ha l’obiettivo di valorizzare la partecipazione degli Atenei e degli Enti di ricerca italiani alle call europee promosse dallo European Innovation Council (EIC). Il bando istituisce due distinte linee di intervento, delle quali è ancora attiva la …
|
|
EU Bioeconomy Strategy: consultazione pubblica
|
|
La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla futura EU Bioeconomy Strategy, un passo fondamentale per sostenere l'innovazione e consolidare la leadership europea nel settore della bioeconomia. La consultazione rappresenta un'importante opportunità per le imprese europee di contribuire alla definizione di azioni concrete per promuovere l'adozione delle innovazioni della bioeconomia, generando così posti di lavoro verdi e crescita sostenibile. La nuova Strategia, preannunciata con il Competitiveness …
|
|
|
|
|
Horizon Europe: firmato l’accordo per l’associazione della Svizzera
|
|
La scorsa settimana, l'Unione europea e la Svizzera hanno siglato l’accordo sulla partecipazione della Svizzera ai programmi dell’Ue. L’intesa disciplina la partecipazione del Paese a Horizon Europe e altri programmi europei di finanziamento, ovvero EURATOM, ITER, Digital Europe, Erasmus+ ed EU4Health. L’accordo entrerà in vigore solamente con la ratifica dell’intero pacchetto Svizzera-Ue prevista per novembre, che regolerà la totalità delle relazioni di …
|
|
Le misure dell’Ue per attrarre i ricercatori statunitensi
|
|
In seguito ai drastici tagli ai finanziamenti per la ricerca negli Stati Uniti messi in campo dall’amministrazione Trump, Zaharieva ha illustrato nella sua intervista a Nature una serie di misure dell’Ue volte ad attrarre ricercatori statunitensi in Europa. La commissaria ha annunciato il lancio di Choose Europe, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Il programma avrà l’obiettivo di sostenere i giovani ricercatori …
|
|
|
|
|
Disponibile il rapporto dati di APRE sulla partecipazione italiana a Horizon Europe - Aggiornamento 2024
|
|
Durante l'evento organizzato da APRE "L'Italia in Horizon Europe: performance e prospettive", è stato presentato il rapporto APREdati dedicato alla partecipazione italiana a Horizon Europe aggiornato all'anno 2024. Il “Rapporto sulla partecipazione italiana a Horizon Europe. Aggiornamento 2024” rappresenta un'analisi fondamentale per valutare la performance nazionale nei Programmi quadro di ricerca e innovazione e assume particolare rilevanza a oltre quattro anni dall’inizio del …
|
|
|
|
|
Info day HE 2025 - Cluster 2 Culture, Creativity and Inclusive Society - 15 maggio 2025
|
|
La Commissione europea organizza il 15 maggio, in modalità online, l’“Info day Horizon Europe – Cluster 2”. L’evento ha lo scopo di informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento nell’ambito del Programma di lavoro 2025 del Cluster 2 di Horizon Europe “Culture, Creativity and Inclusive Society”. Durante l’evento, i relatori della Commissione europea forniranno approfondimenti dettagliati sui topic del bando, sulla valutazione …
|
|
Atomic intelligence: at the intersection of nuclear research and AI - 19 maggio 2025
|
|
La Commissione europea organizza il 19 maggio l’evento “Atomic intelligence: at the intersection of nuclear research and AI”, parte di un’iniziativa più ampia guidata dalla DG R&I a sostegno dell’impegno della Commissione nell’accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica in Europa. Attraverso una serie di interventi di esperti, dibattiti di gruppo e sessioni interattive, si cercherà a identificare collettivamente soluzioni per supportare …
|
|
|
|
|
EXPO di Osaka - Giornata della Ricerca Italiana - 22 aprile
|
|
I Centri Nazionali PNRR saranno presentati all'EXPO di Osaka nel corso di un evento organizzato dall'Ambasciata d’Italia a Tokyo, in collaborazione con l’Associazione dei Ricercatori Italiani in Giappone (AIRJ). L’evento si terrà martedì 22 aprile, data in cui si celebra la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, alle 9:30 ora italiana (ore 16:30 in Giappone). Sarà possibile seguire l'evento da remoto tramite Webex. …
|
|
Technology Infrastructures: A Strategic Asset for European Competitiveness - 6 maggio 2025
|
|
La Commissione europea e la Presidenza polacca del Consiglio dell’UE, in collaborazione con la Rete di Ricerca Łukasiewicz, organizzano il 6 e 7 maggio, a Varsavia, Polonia, e online, la conferenza “Technology Infrastructures: A Strategic Asset for European Competitiveness“. L’evento riunirà politici, leader industriali, organizzazioni di ricerca e tecnologia, mondo accademico e innovatori per discutere l’importanza delle Infrastrutture Tecnologiche nell’innovazione e …
|
|
|
|
|
Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica - Presentazione prima edizione bando regionale "Consolidator" - 8 maggio
|
|
Il Bando“CONSOLIDATOR – 1° Edizione”, un’ iniziativa a cura della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica volta a creare un’opportunità di finanziamento per quei ricercatori che vogliono consolidare la propria indipendenza creando uno strutturato gruppo di ricerca, continuando contestualmente a sviluppare una carriera di successo a livello regionale, nazionale ed internazionale. La proposta scientifica dovrà evidenziare chiaramente l’originalità delle idee, …
|
|
|
|
|
|
|