Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

In evidenza

Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI - 20 e 21 maggio 2025

Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI  - 2 e 3 aprile, 20 e 21 maggio 2025
In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Rettore, la Prorettrice alla Ricerca e i Delegati, congiuntamente al Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo, propongono un ciclo di incontri formativi volti a fare chiarezza sulle attività di ricerca con potenziali applicazioni a duplice uso  e sugli adempimenti, le misure e i controlli cui tali …

Continua a leggere

Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 8 e 27 maggio 2025

Rettorato
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …

Continua a leggere

Notizie dall'UniBS

Expo 2025 Osaka: anche UNIBS fra i protagonisti

Expo 2025 Osaka: anche UNIBS fra i protagonisti
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con l’agenzia governativa Invitalia e la rete di ricerca Netval, ha presentato all'Expo di Osaka gli 11 vincitori degli Intellectual Property Awards, eccellenze italiane che si sono distinte nel campo dell’innovazione tecnologica e nello sviluppo di brevetti.Tra questi anche il brevetto dell’Università degli Studi di Brescia “Metodo di recupero …

Continua a leggere

Selezione di Esperti come Revisori Esterni per la VQR 2020-2024

VQR
L'ANVUR avvia la procedura per la selezione degli esperti da utilizzare come revisori esterni nell'ambito della VQR 2020-2024. L'Avviso è rivolto a ricercatori italiani e stranieri attualmente in servizio, o che lo erano entro la data del 21/10/2022, in possesso di una elevata qualificazione scientifica.Per maggiori dettagli sull'Avviso e sulle modalità di candidatura, consultare la pagina: https://www.anvur.it/it/ricerca/esperti-della-valutazione-della-ricerca/vqr-2020-2024/avviso-revisori-esterni Data chiusura candidature: 21 maggio …

Continua a leggere

Bandi

Horizon Europe: pubblicata l’anteprima dei Work Programme 2025

Horizon Europe
I documenti, ancora in fase di pre-pubblicazione e soggetti quindi a modifiche, offrono una panoramica sulle future opportunità di finanziamento e hanno l’obiettivo di fornire ai potenziali partecipanti un orientamento preliminare sui temi e le priorità che guideranno i prossimi bandi.L’adozione ufficiale del Work Programme Horizon Europe 2025 e l’emendamento del Work Programme Horizon Europe 2023-2025 è prevista per maggio 2025.Di seguito le pubblicazioni …

Continua a leggere

SNS JU: pubblicato il bando per rafforzare la leadership nel 6G

SNS JU: pubblicato il bando per rafforzare la leadership nel 6G
È stata pubblicata la quarta Call for Proposals nell’ambito della partnership europea Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU), con l’obiettivo di consolidare la sovranità tecnologica e la leadership globale nel 6G.  Il bando 2025 mira a sostenere progetti di ricerca e innovazione di frontiera per costruire la prossima generazione di reti mobili intelligenti, sostenibili e sicure, rafforzando l’ecosistema europeo dell’innovazione nelle telecomunicazioni. In particolare, sono stati pubblicati i seguenti topic (tipo di …

Continua a leggere

Europa Digitale: aperti i primi bandi del nuovo Work Programme 2025-2027

Europa Digitale: aperti i primi bandi del nuovo Work Programme 2025-2027
Successivamente alla pubblicazione del Work Programme 2025-2027, il 15 aprile 2025 la Commissione europea ha aperto i primi 4 bandi del programma Europa Digitale. topic del bando per gli EDIH topic del bando per le Accademie topic del bando per il miglior uso delle tecnologie topic del bando AI Continent Per tutte le call la scadenza è il 2 settembre 2025. (Fonte: First)

Continua a leggere

Battery Young Researcher Award

Battery Young Researcher Award
La quinta edizione del Battery Young Researcher Award si terrà nell'ambito dei Battery Innovation Days 2025, che si svolgeranno a Graz il 2 e 3 dicembre 2025. Questo premio è dedicato ai giovani dottori di ricerca che stanno contribuendo in modo significativo all'avanzamento della ricerca nel campo delle batterie. Il vincitore del premio avrà diritto a una serie di benefici, tra cui un biglietto gratuito …

Continua a leggere

Interreg IPA ADRION: aperta la seconda Call for proposals

Interreg IPA ADRION: aperta la seconda Call for proposals
Il programma Interreg IPA ADRION ha ufficialmente lanciato la sua seconda Call for Proposals, che resterà aperta fino al 30 giugno 2025. Il bando finanzia progetti di cooperazione territoriale transnazionale nell’area adriatico-ionica, coinvolgendo soggetti pubblici e privati di 10 Paesi partecipanti, ovvero 4 Stati UE (Italia, Slovenia, Croazia, Grecia), 5 Paesi beneficiari di IPA III (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia) e 1 Paese terzo (Repubblica di San Marino). Il programma …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Consultazione pubblica sullo stato della ricerca in Italia - Consiglio Nazionale dei Giovani

Logo Dipartimento Politiche Giovanili
Il Consiglio Nazionale dei Giovani, organo consultivo del Governo, promuove una consultazione pubblica che mira a raccogliere dati e testimonianze dirette al fine di evidenziare criticità e proporre soluzioni più eque ed inclusive per il settore della ricerca. In particolare, per l'Ateneo la consultazione pubblica è rivolta a RTD-A, RTD-B, RTT, collaboratori esterni, dottorandi e borsisti.Il questionario resterà disponibile fino …

Continua a leggere

Salute: ricerca di due relatori per EVENTO DI NETWORKING

Logo APRE
In occasione dell'evento di networking “Digitalisation: Networking in Public Health" che si terrà a Bruxelles il prossimo giugno, si segnala la possibilità di candidarsi come relatori in due sessioni in programma il 3 giugno: “Digitalisation: Networking in Public Health" e "EnvironMental Health: European Cooperation for Successful Disease Prevention and Treatment”. L'evento di networking, organizzato dai  Punti di Contatto Nazionali (NCP) del Consiglio …

Continua a leggere

AIRC – Bandi per Borse di Studio 2025

AIRC_logo
Sono stati pubblicati quattro bandi relativi a borse di studio: Fellowships for Abroad Pre-Doc (scadenza 09 maggio 2025); Fellowships for Abroad Post-Doc (scadenza 09 maggio 2025); Fellowships for Italy Pre-Doc (scadenza 09 maggio 2025); Fellowships for Italy Post-Doc (scadenza 09 maggio 2025). La documentazione, firmata digitalmente dal candidato e dal Legale Rappresentante della Hosting Institution, deve essere caricata entro il 23 maggio. La durata e …

Continua a leggere

LIFE: pubblicato il Work Programme 2025–2027

life
La Commissione europea ha adottato il nuovo Work Programme 2025–2027 del programma LIFE, lo strumento di finanziamento dedicato a progetti ambientali, climatici ed energetici. Con una dotazione complessiva di 2,3 miliardi di euro il Work Programme definisce le priorità strategiche e le opportunità di finanziamento per il triennio 2025-2027 nei settori dell'economia circolare, dell'inquinamento zero, della biodiversità, della mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, dell'energia pulita e dell'uso sostenibile dell’acqua. …

Continua a leggere

Sistemi e Componenti e Elettronici: aperta una consultazione pubblica

Sistemi e Componenti e Elettronici: aperta una consultazione pubblica
Le associazioni AENEAS, EPoSS e INSIDE stanno preparando la nona edizione dell'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione per i Sistemi e Componenti e Elettronici (ECS-SRIA), che rifletterà gli sviluppi tecnologici e le priorità strategiche della comunità ECS. Questa edizione si allineerà agli obiettivi della Chips Joint Undertaking (Chips JU) e del European Chips Act, promuovendo l'innovazione nei settori strategici dell'Europa. Le parti interessate …

Continua a leggere

Innovative Health Initiative (IHI) published the draft topics for call 11

IHI logo
La Innovative Health Initiative (IHI) ha reso disponibili i testi preliminari dei topic per la futura Call 11, annunciando un insieme di sfide di ricerca che coprono l'ambito della salute pubblica. Il bando seguirà una procedura in due fasi e sarà formalmente lanciato nei prossimi mesi e i topic attualmente in consultazione includono: Understanding how infections foster and induce non-communicable diseases Towards precision medicine: platform for transdiagnostic …

Continua a leggere

Spazio: la Commissione europea cerca esperti per valutare i progetti di ricerca futuri

Commissione Europea
La Commissione europea - tramite l'Agenzia HaDEA - European Health and Digital Executive Agency - ha lanciato una nuova call per esperti nell’ambito della ricerca europea in ambito spaziale. L’iniziativa è collegata al prossimo bando di Horizon Europe del Cluster 4 dedicato alla ricerca spaziale (HORIZON-CL4-2025-02), il cui obiettivo è promuovere un’industria spaziale europea competitiva, innovativa e autonoma. Nello specifico, HaDEA è alla ricerca di valutatori qualificati con esperienza professionale nei seguenti ambiti (o …

Continua a leggere

European Research Area: Pubblicati lo Scorebord e il Dashboard 2024

ricerca europea
La Commissione europea ha pubblicato i report "ERA Scoreboard 2024" e  "ERA Dashboard 2024", relativi alla European Research Area (ERA), che forniscono una panoramica dettagliata dei progressi compiuti dall'UE e dai Paesi associati a Horizon Europe dal 2010 al 2022 nei settori chiave della ricerca e dell'innovazione. I dati e le analisi presentati nelle pubblicazioni evidenziano i progressi compiuti nei quattro settori prioritari dell'ERA: la creazione di un mercato interno funzionale …

Continua a leggere

Conclusi i negoziati per l’associazione dell’Egitto a Horizon Europe

Horizon Europe
A metà aprile, la Commissione europea e l’Egitto hanno concluso i negoziati per l’associazione del Paese a Horizon Europe. La ratifica dell’accordo è prevista per il prossimo novembre, ma le organizzazioni egiziane potranno già partecipare ai bandi del 2025 alle stesse condizioni delle organizzazioni degli Stati membri dell’Ue, grazie all’implementazione di un accordo transitorio. Tuttavia, le attuali limitazioni alla libertà accademica nel …

Continua a leggere

Eventi

SAVE THE DATE! La Settimana Horizon Europe 2025 - 26-30 maggio 2025

Info-day-2024_header
APRE – in accordo con il MUR – organizza gli Info day nazionali sui bandi Horizon Europe 2025. In modalità online, dal 26 al 30 maggio, una settimana dedicata agli approfondimenti dei singoli temi e all’analisi delle opportunità a disposizione dei ricercatori e degli innovatori italiani per l’anno 2025. Cinque giorni con sessioni tematiche dedicate alla comunità italiana Ricerca e Innovazione, per entrare operativamente …

Continua a leggere

Fondazione Regionale Ricerca Biomedica - Workshop "Transforming Ideas into Biomedical Research Proposals" - 14 maggio

Fondazione Regionale Ricerca Biomedica
Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica organizza un evento formativo gratuito per giovani ricercatori:  "Transforming ideas into biomedical research proposals: a comprehensive workshop". L’evento si terrà il prossimo 14 maggio 2025 con registrazione a partire dalle 8:30, presso Piazza Città di Lombardia, 20124 Milano, Sala Solesin di Palazzo Lombardia e durerà la giornata intera. L'evento mira a formare giovani ricercatori e ricercatrici nella scrittura …

Continua a leggere

INFO DAY HORIZON EUROPE - Bandi PRIMA 2025 & WORKSHOP - 12 maggio 2025

PRIMA
APRE, in accordo con il MUR e in collaborazione con il Segretariato Italiano di PRIMA, organizza il prossimo 22 maggio, in modalità online, l’evento informativo nazionale “INFO DAY HORIZON EUROPE – EUROPEAN PARTNERSHIPS: Bandi PRIMA 2025” seguito da un WORKSHOP di consultazione “PRIMA verso FP10”.  La giornata sarà articolata in due sessioni principali:  h. 14:00 – 15:30 | INFO DAY PRIMA bandi 2025 Durante …

Continua a leggere

Workshop | La collaborazione tra SSH e STEM: una sfida condivisa - 13 maggio 2025

Logo APRE
La collaborazione tra le comunità STEM e SSH nei progetti di ricerca e innovazione è stata promossa a vari livelli da singole istituzioni di ricerca (università, centri di ricerca, ecc.), dalla stessa Commissione europea e dall'APRE. I vari attori hanno messo in atto diverse azioni volte a sensibilizzare gli attori dell'intera filiera su questo tema. Quali azioni sono state condotte finora? Qual è la …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet