Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

In evidenza

Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI - 20 e 21 maggio 2025

Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI  - 2 e 3 aprile, 20 e 21 maggio 2025
In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Rettore, la Prorettrice alla Ricerca e i Delegati, congiuntamente al Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo, propongono un ciclo di incontri formativi volti a fare chiarezza sulle attività di ricerca con potenziali applicazioni a duplice uso  e sugli adempimenti, le misure e i controlli cui tali …

Continua a leggere

Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 8 e 27 maggio 2025

Rettorato
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …

Continua a leggere

Notizie dall'UniBS

Selezione di Esperti come Revisori Esterni per la VQR 2020-2024

VQR
L'ANVUR avvia la procedura per la selezione degli esperti da utilizzare come revisori esterni nell'ambito della VQR 2020-2024. L'Avviso è rivolto a ricercatori italiani e stranieri attualmente in servizio, o che lo erano entro la data del 21/10/2022, in possesso di una elevata qualificazione scientifica.Per maggiori dettagli sull'Avviso e sulle modalità di candidatura, consultare la pagina: https://www.anvur.it/it/ricerca/esperti-della-valutazione-della-ricerca/vqr-2020-2024/avviso-revisori-esterni Data chiusura candidature: 21 maggio …

Continua a leggere

Bando MASE "Vettori di sostenibilità SNSvS6 - raggiunto il numero di presentazioni possibili

Logo MASE
Come per il precedente Bando "Vettori di sostenibilità SNSvS4", questo Avviso pubblicato dal MASE, con scadenza il 20 maggio, consente la presentazione di una sola proposta progettuale per Ente. Il Servizio Ricerca ha ricevuto la manifestazione di interesse presentata dalla prof.ssa Laura Giagnoni, quindi non sarà per noi possibile procedere con altre proposte.

Continua a leggere

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con la Hanoi University of Civil Engineering (HUCE) - Vietnam

Rettorato
E’ entrato in vigore un nuovo accordo di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo e la Hanoi University of Civil Engineering (HUCE) con sede in Vietnam, proposto  dal prof. Roberto Ranzi, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, territorio, Ambiente e di Matematica.Con la stipula di questo accordo si intende promuovere e potenziare la collaborazione scientifica e didattica tra le …

Continua a leggere

Bandi

Regione Lombardia – pubblicati i criteri della misura “Infrastrutture di ricerca per il Trasferimento Tecnologico” – Azione 1.1.2. “Sostegno al trasferimento tecnologico tra mondo della ricerca e delle imprese lombarde” del PR FESR Lombardia 2021-2027.

Logo Regione Lombardia
Lo scorso 30 aprile la Giunta regionale ha approvato la DGR 4262 contenente gli elementi essenziali della misura “Infrastrutture di ricerca per il trasferimento tecnologico”. Successivamente, con Decreto dirigenziale sarà pubblicato il Bando che conterrà gli elementi di dettaglio per la presentazione della domanda di agevolazione. La misura intende sostenere gli investimenti per l’ammodernamento e la creazione di Infrastrutture di …

Continua a leggere

Avviso Young Researchers 2025 - ERC per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori che siano risultati vincitori ai bandi ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants - scadenza 4 giugno 2025 ore 12:00

Avviso YR
Il Ministero dell’università e della ricerca, nel quadro dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”, intende contribuire al conseguimento del Target M4C2-1 bis, attraverso il finanziamento delle attività di ricerca dei giovani ricercatori appartenenti ad una delle seguenti tipologie: Principal Investigators vincitori …

Continua a leggere

Horizon Europe: pubblicata l’anteprima dei Work Programme 2025

Horizon Europe
I documenti, ancora in fase di pre-pubblicazione e soggetti quindi a modifiche, offrono una panoramica sulle future opportunità di finanziamento e hanno l’obiettivo di fornire ai potenziali partecipanti un orientamento preliminare sui temi e le priorità che guideranno i prossimi bandi.L’adozione ufficiale del Work Programme Horizon Europe 2025 e l’emendamento del Work Programme Horizon Europe 2023-2025 è prevista per maggio 2025.Di seguito le pubblicazioni …

Continua a leggere

Horizon Europe: bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025

Horizon Europe: bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025
Si aprirà il prossimo 8 maggio il bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025.  L'obiettivo delle MSCA Postdoctoral Fellowships è quello di valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori titolari di un dottorato di ricerca, che desiderano acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. Il bando è dotato di un budget complessivo pari a 274 milioni di €. Esistono 2 tipi di MSCA Postdoctoral Fellowships: …

Continua a leggere

Histiocytosis Association - Request for Research Proposals

laboratorio_cappe_2
Proposals for scientific research are accepted for studies into the causes, mechanisms, and improved means of treatment for histiocytic disorders. Proposals are evaluated on the basis of science, feasibility, and relevance. All proposals are expected to address one or more of the histiocytic disorders; below are areas of particular interest; however, all relevant areas of interest are considered. Mechanisms of …

Continua a leggere

The Matsumae International Foundation - Research Fellowship Program

The Matsumae International Foundation -  Research Fellowship Program
La Matsumae International Foundation (MIF) è un'organizzazione non governativa giapponese che offre, attraverso il "Research Fellowship Program" borse di ricerca, con l'intento di promuovere la cooperazione internazionale invitando nel proprio Paese giovani ricercatori stranieri, per condurre attività di ricerca presso università, laboratori e istituti di ricerca in Giappone (strutture di ricerca pubbliche o private) in diversi settori disciplinari. I candidati …

Continua a leggere

Innovazione nei materiali da costruzione: aperta l'Open Call di Exploit4InnoMat

Innovazione nei materiali da costruzione: aperta l'Open Call di Exploit4InnoMat
È ufficialmente aperta la Open Call del progetto europeo Exploit4InnoMat, un’iniziativa pensata per sostenere l’innovazione nel settore delle costruzioni, offrendo a imprese e organizzazioni l’accesso gratuito a servizi e percorsi di formazione altamente specializzati. L’obiettivo del bando è selezionare tra 6 e 8 progetti che, nell’arco di sei mesi, potranno beneficiare del supporto tecnico e operativo offerto dall’Open Innovation Test Bed (OITB) del progetto. Si …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Lo studio sulla libertà accademica del Parlamento: l’Italia è stabile ma crescono le preoccupazioni

Lo studio sulla libertà accademica del Parlamento: l’Italia è stabile ma crescono le preoccupazioni 
A inizio aprile, il gruppo STOA (gruppo per il futuro della scienza e della tecnologia) del Parlamento europeo ha pubblicato l’Academic Freedom Monitor del 2024, documento che analizza lo stato della libertà accademica nei Paesi membri dell’Ue. Lo studio delinea una panoramica relativa agli aggiornamenti sulla libertà accademica nell’Ue e fornisce un’analisi specifica per dieci paesi, tra cui l’Italia, per poi presentare …

Continua a leggere

Horizon Europe: i WP 2026-27 potrebbero essere pre-pubblicati già quest’estate

Horizon Europe
Secondo quanto emerso da alcune discussioni interne all’esecutivo Ue, le bozze dei Programmi di lavoro 2026-2027 – attualmente in fase di preparazione – saranno pre-pubblicate indicativamente tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, in vista della loro adozione ufficiale entro la fine del 2025. I WP 2026-2027 – gli ultimi di Horizon Europe – seguiranno alcuni principi guida finalizzati a …

Continua a leggere

Documenti disponibili per le Postdoctoral Fellowships – call 2025 di Horizon Europe

MSCA
Condividiamo la documentazione riguardante la call 2025 per le MSCA Postdoctoral Fellowship nell'ambito del programma Horizon Europe. Postdoctoral Fellowships Guide for Applicants 2025 General annexes of the Work programme  Proposal template 2025 and instructions on how to fill it in  6 steps to prepare your application for the 2025 Postdoctoral Fellowships call (coming soon) Common mistakes in MSCA-PF proposal submission MSCA specific evaluation forms …

Continua a leggere

Al via la consultazione globale sul futuro della tecnologia quantistica

Commissione Europea
In occasione dell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica 2025, il gruppo di lavoro EDI (Equità, Diversità e Inclusione) della EU Quantum Flagship, in collaborazione con Diversity in Quantum, ha lanciato la consultazione Global Quantum Needs Assessment 2025. L’indagine, aperta a livello mondiale, ha l’obiettivo di raccogliere prospettive e bisogni attuali e futuri della comunità quantistica — dalla ricerca all’industria, fino alla formazione. I risultati …

Continua a leggere

Pubblicata l'Interim Evaluation di Horizon Europe

Horizon Europe
La Commissione europea, ha pubblicato la valutazione intermedia del programma Horizon Europe, che si conferma uno strumento chiave per stimolare la crescita economica, la competitività e l'innovazione scientifica dell’Unione Europea.  Con un bilancio complessivo di 93,5 miliardi di euro, il programma ha già finanziato oltre 15.000 progetti per un valore superiore a 43 miliardi di euro. Gli interventi spaziano dallo sviluppo di autobus elettrici a celle a combustibile, a nuovi antibiotici, fino a strumenti …

Continua a leggere

Aperta la piattaforma di networking EDCTP3 per i bandi sulla salute globale

Aperta la piattaforma di networking EDCTP3 per i bandi sulla salute globale
È ora attiva la nuova piattaforma di networking del programma Global Health EDCTP3, uno spazio digitale interattivo pensato per facilitare il contatto tra ricercatori, organizzazioni e finanziatori impegnati nella costruzione di consorzi solidi e collaborativi in vista della seconda fase delle call attualmente aperte. Attraverso la piattaforma, i partecipanti possono creare un profilo personale e per la propria organizzazione, presentare competenze e servizi offerti, …

Continua a leggere

Eventi

Lombardy Green Chemistry Association - Empowering SMEs for Sustainability - 21 maggio

Lombardy Green Chemistry Association
L'evento è organizzato dalla Lombardy Green Chemistry Association nell'ambito del progetto europeo SYMBIO. L'incontro è dedicato alle PMI che desiderano intraprendere un percorso per scoprire come integrare la sostenibilità e l’economia circolare nel proprio modello di business grazie a strumenti strategici, soluzioni basate sull’AI e mentoring dedicato.

Continua a leggere

Lombardy Green Chemistry Association - AI & Digital Innovation for a Sustainable Agriculture and Bioeconomy - 22 maggio

Lombardy Green Chemistry Association
L'evento è organizzato grazie alla collaborazione tra il Cluster LGCA e Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il supporto dei progetti europei SYMBIO e RuralBioUp e rientra tra gli eventi della Giornata Nazionale della Bioeconomia, promossa e coordinata dal Cluster SPRING con Assobiotec-Federchimica. L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno trasformando radicalmente il settore agricolo e la bioeconomia, aprendo nuove prospettive per imprese, enti di ricerca e startup innovative. L'evento, che sarà in lingua …

Continua a leggere

Ciclo di seminari dedicati alla lotta contro il Cancro: "Innovazione e Tecnologia al servizio della Prevenzione e Diagnosi" - secondo incontro 19 maggio 2025

Ciclo di seminari dedicati alla lotta contro il Cancro: "Innovazione e Tecnologia al servizio della Prevenzione e Diagnosi" - secondo incontro 19 maggio 2025
Il secondo dei cinque incontri tematici “Seminario 2 | Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Innovazione e Tecnologia al servizio della Prevenzione e Diagnosi” si svolgerà il prossimo 19 maggio, dalle ore 10:00 – 12:00, in modalità online.  L’appuntamento è dedicato all’analisi di programmi, iniziative e buone pratiche che valorizzano il ruolo della ricerca e dell’innovazione tecnologica nella …

Continua a leggere

Info day HE 2025 - Cluster 6 - 20 e 21 maggio 2025

Hprizon Europe infodays
La Commissione europea organizza il 20 e 21 maggio, in modalità online, gli “Info day Horizon Europe – Cluster 6”. L’evento ha lo scopo di informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento nell’ambito del Programma di lavoro 2025 del Cluster 6 di Horizon Europe “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment”. Durante i due giorni dell’evento, i relatori della Commissione europea forniranno approfondimenti …

Continua a leggere

Info day HE 2025 - WIDERA - 20 maggio 2025

Horizon Europe
La Commissione europea organizza il 20 maggio, in modalità online, l'”Info day Horizon Europe – WIDERA 2025″. L’evento ha lo scopo di informare i candidati interessati sui bandi del nuovo Programma di lavoro WIDERA 2025. Nel corso della sessione informativa, i relatori della Commissione europea presenteranno i nuovi topic del bando. I candidati interessati avranno l’opportunità di porre domande durante l’evento utilizzando il codice #WIDERA nella …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet