|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI - 20 e 21 maggio 2025
|
|
In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Rettore, la Prorettrice alla Ricerca e i Delegati, congiuntamente al Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo, propongono un ciclo di incontri formativi volti a fare chiarezza sulle attività di ricerca con potenziali applicazioni a duplice uso e sugli adempimenti, le misure e i controlli cui tali …
|
|
Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 27 maggio 2025
|
|
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …
|
|
|
|
|
Selezione di Esperti come Revisori Esterni per la VQR 2020-2024 - scadenza 21 maggio 2025
|
|
L'ANVUR avvia la procedura per la selezione degli esperti da utilizzare come revisori esterni nell'ambito della VQR 2020-2024. L'Avviso è rivolto a ricercatori italiani e stranieri attualmente in servizio, o che lo erano entro la data del 21/10/2022, in possesso di una elevata qualificazione scientifica.Per maggiori dettagli sull'Avviso e sulle modalità di candidatura, consultare la pagina: https://www.anvur.it/it/ricerca/esperti-della-valutazione-della-ricerca/vqr-2020-2024/avviso-revisori-esterni Data chiusura candidature: 21 maggio …
|
|
Nuovo accordo di cooperazione internazionale con Addisa Ababa Science and Technology Unviersity (AASTU) - Etiopia
|
|
E’ entrato in vigore un nuovo accordo di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo e Addisa Ababa Science and Technology University (AASTU) con sede in Etiopia, proposto dal prof. Roberto Ranzi, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, territorio, Ambiente e di Matematica e dai proff. Antonio Visioli per il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale e Francesco Gringoli per …
|
|
|
|
|
Roche - Call for Applications 2025
|
|
Anche per la nona edizione Fondazione Roche ha confermato il proprio impegno nel finanziamento della ricerca indipendente, mettendo a disposizione 350.000 euro a favore di 7 progetti di ricerca e lasciando l’esclusiva titolarità di ogni invenzione o diritto generato nell’ambito del progetto di ricerca agli enti partecipanti, a conferma dello spirito di indipendenza dell’iniziativa. 7 finanziamenti, del valore di 50.000 euro ciascuno, saranno orientati …
|
|
|
|
|
Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica - Bando "Consolidator" - Prima edizione
|
|
La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica ha pubblicato la prima edizione del bando "Consolidator". Il budget complessivo ammonta a € 10.000.000 e ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di € 1.000.000. L’agevolazione costituisce un contributo a fondo perduto che copre fino al 100% delle spese per la realizzazione di progetti di ricerca biomedica. Sono ammissibili le proposte progettuali, …
|
|
Fondazione TIM - Bando Ricerca 2025
|
|
Fondazione TIM ha pubblicato il bando Ricerca 2025. L'obiettivo è sostenere lo sviluppo e la realizzazione di nuovi strumenti di apprendimento adattivo destinati agli studenti universitari, al fine di migliorarne le prestazioni e contribuire alla riduzione dell'abbandono dei cicli di studio. I progetti dovranno avere una durata massima di 24 mesi e prevedere la partecipazione di un soggetto proponente e, …
|
|
|
|
|
European Foundation for the Study of Diabetis (EFSD)- Albert Renold Travel Fellowship Programme
|
|
Albert Renold Travel Fellowships enable scientists and clinicians to travel and stay at other institutions in order to learn specific techniques or clinical skills required for the advancement of their diabetes research project and not available at their home institution. The home and/or the host institution must be based in Europe or a Europe-associated country (for detailed country list, please …
|
|
Al via la 9° Call di StandICT.eu 2026, dedicata agli esperti della standardizzazione digitale
|
|
E' stata aperta la nona Open Call del programma StandICT.eu 2026, iniziativa che mira a sostenere esperti europei nella standardizzazione delle tecnologie digitali. Il bando mira a sostenere professionisti che possano contribuire alla creazione di un ecosistema europeo integrato, rafforzando la posizione dell’Europa nelle attività globali di standardizzazione. Gli esperti selezionati avranno l’opportunità di lavorare su sviluppi in ambito ICT, collaborando con SDO e altri enti di …
|
|
|
|
|
EPSI Innovation Competition 2025: al via il bando per l'innovazione tecnologica nel settore sportivo e del benessere
|
|
È aperta la call per partecipare all’edizione 2025 dell’EPSI Innovation Competition, l’iniziativa promossa dalla European Platform for Sport Innovation (EPSI), in occasione della sua conferenza annuale, che si terrà il 30 ottobre a Rovaniemi, in Finlandia. Il bando si rivolge a startup, scaleup e spinoff universitari europei che operano nei settori dello sport, del fitness e dello stile di vita sano, e che siano pronti a presentare soluzioni innovative con un MVP …
|
|
Glaucoma Research Foundation: Shaffer Grant
|
|
The foundation has the following strategic research goals: Protect and restore the optic nerve Accurately detect glaucoma and monitor its progress Find the genes responsible for glaucoma Understand the intraocular pressure system and develop better treatments Determine the risk factors for glaucoma damage using systematic outcomes data. The foundation annually accepts preliminary research Proposals for Shaffer Grant. Shaffer Grants are 1-year …
|
|
|
|
|
The Giovanni Harmenise Harvard Foundation: Career Development Award Program
|
|
Il finanziamento per il perfezionamento della carriera (Career Development Award Program) è offerto al fine di sostenere scienziati con particolari capacità, permettendo loro di apportare contributi significativi ai propri settori di ricerca in Italia. Il programma garantirà dai 3 ai 5 anni di sostegno a scienziati resisi recentemente indipendenti presso istituti idonei ospitanti in Italia. I candidati devono: essere giovani …
|
|
COST Open call countdown: 6 month to go!
|
|
The countdown is on: the Open Call 2025 for new COST Actions closes in six months on 21 October 2025. Now is the perfect time to start building a network proposal of likeminded researchers & innovators.Attention: a new Technical Annex template has been introduced and all proposals must be submitted using the new template. Please check documents and guidance clearly.
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
Fondazione AIRC - Premio biennale "Beppe Della Porta" per ricerche innovative in oncologia
|
|
Fondazione AIRC ha pubblicato la quarta edizione del Premio biennale "Beppe Della Porta" per ricerche innovative in oncologia. L’intento è favorire il consolidamento della carriera scientifica di una giovane ricercatrice o di un giovane ricercatore che, operando presso una struttura scientifica del nostro Paese, abbia ottenuto risultati originali e di risonanza internazionale nel settore della ricerca sul cancro. Il premio …
|
|
|
|
|
Von der Leyen presenta Choose Europe: la scienza resti libera e aperta
|
|
Durante la conferenza “Choose Europe for Science”, tenutasi ieri all’Università Sorbona di Parigi, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha illustrato i principali elementi dell’iniziativa Choose Europe, pensata per attrarre ricercatori e talenti da tutto il mondo verso l’Europa. Nel suo intervento, Von der Leyen ha ribadito la necessità che l’Unione europea continui ad affermarsi come leader globale nella ricerca …
|
|
Le misure per attrarre i ricercatori stranieri in Europa mirano agli Stati Uniti
|
|
La presidente dell’esecutivo Ue ha presentato le prime misure operative del pacchetto Choose Europe. Tra le novità principali, figura la creazione di un nuovo “super grant” ERC, un finanziamento di durata sette anni, pensato per offrire stabilità e prospettive a lungo termine a scienziati di alto livello provenienti da tutto il mondo. Questo strumento sarà parte di un pacchetto da …
|
|
|
|
|
Incontro Horizon Europe, partecipazione italiana - disponibili le slide
|
|
Sono disponibili le slide relative all’incontro sulla partecipazione italiana al Programma Horizon Europe tenutosi il 23 aprile u.s.
|
|
ERC Grants for researchers based in Africa
|
|
The European Research Council (ERC) and EURAXESS Africa are jointly organizing two insightful webinars on "ERC Grants for Researchers based in Africa" The French session will take place on 7 May 2025 at 10:00 CEST.The English session will be held on 9 May 2025 at 10:00 CEST.Don't miss this valuable opportunity!To register
|
|
|
|
|
Formazione imprenditoriale per ricercatrici e dottorande
|
|
In collaborazione con NETVAL è attivo un progetto nelle università italiane mirato a stimolare e rafforzare le competenze imprenditoriali di ricercatrici e dottorande e valorizzare i risultati della loro ricerca in ottica d’impresa. Il programma prevede 4 corsi di formazione in presenza di 2 giornate, dedicati a ricercatrici e dottorande. Ogni corso mira a fornire competenze pratiche e teoriche per avviare e gestire un'impresa, trattando temi quali l’accesso …
|
|
Choose Europe for Science: ERC welcomes new budget for 'super grants'
|
|
The Scientific Council of the European Research Council welcomes the offer of substantial additional budget from the European Commission for the development of a new ERC funding instrument offering larger, longer-term grants. These 'super grants' were announced this morning by Commission President Ursula von der Leyen in her speech at the Sorbonne, where, together with President Emmanuel Macron, she spoke at the …
|
|
|
|
|
Info day HE 2025 - EU Missions- 22 e 23 maggio 2025
|
|
La Commissione europea organizza il 22 e 23 maggio, in modalità online, gli “Info day Horizon Europe – EU Missions”. L’evento ha lo scopo di informare i potenziali candidati sui nuovi topic inclusi nel Programma di lavoro dedicato alle EU Missions 2025. Durante gli Info day, verrà presentata la parte del Programma di lavoro 2025 di Horizon Europe dedicato alle cinque EU Missions (Adaptation to …
|
|
Salute, ambiente e digitalizzazione: evento di networking dalle regioni baltiche alla cooperazione europea - 3 e 4 giugno 2025
|
|
Questo evento di networking, parte delle iniziative di Horizon Europe e della Missione sul Cancro, si concentra sul potenziamento della collaborazione in aree chiave come la salute ambientale, il digitale e l’intelligenza artificiale nel settore sanitario e la salute del cervello. PROGRAMMA 3 giugno | Conferenza: relazioni, panel di esperti e networking con rappresentanti della Commissione Europea, delle istituzioni di ricerca e …
|
|
|
|
|
Elsevier Lecturer Series
|
|
Elsevier organizza una serie di webinar, denominati ElsevierLecture Series, dedicati a tutti i prodotti Elsevier. Questi seminari offrono un’ottima opportunità per sviluppare nuove competenze e sfruttare al massimo i prodotti proposti. Sono rivolti a dottorandi/e, ricercatori/trici o bibliotecari/e e sono pensati per supportare il lavoro accademico. Segnaliamo in particolare quelli su SciVal, di cui l'Università ha acquistato il prodotto, e …
|
|
|
|
|
|
|