|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Ciclo di incontri formativi sul tema: " Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies" organizzati presso Unibs dal MAECI - 21 maggio 2025
|
|
In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Rettore, la Prorettrice alla Ricerca e i Delegati, congiuntamente al Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo, propongono un ciclo di incontri formativi volti a fare chiarezza sulle attività di ricerca con potenziali applicazioni a duplice uso e sugli adempimenti, le misure e i controlli cui tali …
|
|
Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 27 maggio 2025
|
|
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …
|
|
|
|
|
Horizon Europe: bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025 - scadenza 10 settembre 2025
|
|
Si aprirà il prossimo 8 maggio il bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025. L'obiettivo delle MSCA Postdoctoral Fellowships è quello di valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori titolari di un dottorato di ricerca, che desiderano acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. Il bando è dotato di un budget complessivo pari a 274 milioni di €. Esistono 2 tipi di MSCA Postdoctoral Fellowships: …
|
|
|
|
|
|
Nuovi progetti di ricerca nazionale finanziati
|
Sono stati finanziati tre nuovi progetti di ricerca nazionale. Il primo è il progetto di ricerca biennale “Analisi multidisciplinare con approccio integrato di diverse metodiche epidemiologiche per la produzione di dati relativi all'influenza dei fattori socioeconomici sugli infortuni sul lavoro”, presentato dal prof. Giuseppe De Palma, Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica (DSMC), in qualità di partner. …
|
|
|
Selezione di Esperti come Revisori Esterni per la VQR 2020-2024 - scadenza 21 maggio 2025
|
L'ANVUR avvia la procedura per la selezione degli esperti da utilizzare come revisori esterni nell'ambito della VQR 2020-2024. L'Avviso è rivolto a ricercatori italiani e stranieri attualmente in servizio, o che lo erano entro la data del 21/10/2022, in possesso di una elevata qualificazione scientifica.Per maggiori dettagli sull'Avviso e sulle modalità di candidatura, consultare la pagina: https://www.anvur.it/it/ricerca/esperti-della-valutazione-della-ricerca/vqr-2020-2024/avviso-revisori-esterni Data chiusura candidature: 21 maggio …
|
|
|
|
|
Horizon Europe: disponibile il Work Programme 2025
|
|
a Commissione europea ha reso disponibile la pubblicazione finale del Work Programme 2025 di Horizon Europe. Di seguito le pubblicazioni ufficiali dei piani di lavoro tematici Horizon Europe 2025: HE and Euratom Work Programme on Horizontal Expenditure 2025-2026 General introduction Research infrastructures Cluster 1 ‘Health’ Cluster 2 ‘Culture, creativity and inclusive society’ Cluster 3 ‘Civil Security for Society’ Cluster 4 ‘Digital, Industry and …
|
|
Next Gen Clinician Scientist Grant
|
|
Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS (AIRC) is inviting applications for Next Gen Clinician Scientist (Next Gen CS) Grants in the area of cancer research. This grant is intended to foster a new generation of talented physician scientists wishing to optimize clinical practice. The scientific activity must be carried out in a research organization located in Italy, organized …
|
|
|
|
|
Bando FISM finanziamento progetti di ricerca e borse di studio sulla sclerosi multipla e patologie correlate
|
|
Con questo bando FISM promuove progetti di eccellenza, in linea con le priorità strategiche dell’Agenda della sclerosi multipla e patologie correlate 2025, che promettono un significativo contributo alla ricerca sulla sclerosi multipla e patologie correlate. Il budget totale ammonta a 5 milioni di Euro. Viene data priorità a progetti collaborativi che vedono coinvolti ed integrati più gruppi di ricerca, anche …
|
|
EP PerMed – Networking Support Call 2025
|
|
E' stata pubblicata la Networking Support Call 2025 nell’ambito della partnership EP PerMed (medicina personalizzata). La call è rivolta ai Principal Investigator di progetti finanziati sia nell’ambito di ERA-NET ERAPerMed sia della partnership EP PerMed. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere la collaborazione tra ricercatori nel campo della medicina personalizzata, favorendo la traslazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 29 settembre 2025. …
|
|
|
|
|
Horizon Europe: aperta la selezione di esperti per la valutazione dei progetti in ambito digitale
|
|
La Commissione europea, nell’ambito del programma Horizon Europe, è alla ricerca di esperti per la valutazione delle proposte progettuali che saranno presentate nei prossimi bandi dedicati alla ricerca e innovazione di ambito digitale. L’iniziativa si inserisce nella più ampia Strategia europea per il digitale, con l’obiettivo di promuovere il Decennio Digitale, rafforzando la sovranità tecnologica europea e definendo standard globali in ambito digitale, tecnologico e infrastrutturale. L’Agenzia esecutiva …
|
|
Avviso per la raccolta di progetti di ricerca congiunti per la cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Germania – Triennio 2026-2028
|
|
La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-tedesche per facilitare l’accesso dei gruppi di ricerca italiani a centri e infrastrutture di ricerca presenti in Germania. Si tratta della seconda edizione del programma di cooperazione finanziato sulla base della legge 234/2021 (art. 1, cl. 1002) per facilitare l’accesso di gruppi di …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
Nuovo Country Report ERA-LEARN: Italia tra i protagonisti delle partnership europee in R&I
|
|
È stato pubblicato il Country Report sull'Italia a cura di ERA-LEARN, che fornisce un’analisi approfondita della partecipazione italiana alle Partnership europee di Ricerca e Innovazione nell’ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe. Il documento evidenzia la forte partecipazione del Paese, la crescente rilevanza delle sue priorità strategiche e le modalità di implementazione adottate. L’Italia risulta uno degli Stati membri più attivi, con una partecipazione estesa a quasi tutte …
|
|
Horizon Europe: critiche dalla comunità accademica dopo l'interim evaluation
|
|
L’analisi intermedia di Horizon Europe, pubblicata dalla Commissione europea il 30 aprile, ha sollevato critiche nel mondo accademico. Bruxelles sottolinea che ogni euro investito nel programma potrebbe generare fino a 11 euro di PIL entro il 2045, ma le università osservano che il 70% delle proposte di alta qualità non viene finanziato, segnalando una mancanza di ambizione. Secondo l’Associazione delle Università Europee, questa …
|
|
|
|
|
UE e Giappone consolidano il partenariato tecnologico e digitale
|
|
L’Unione europea e il Giappone hanno rafforzato la loro cooperazione strategica nel campo della tecnologia e del digitale durante il terzo Consiglio di Partenariato Digitale. In un contesto geopolitico sempre più incerto, entrambe le parti hanno ribadito la necessità di potenziare la competitività e la resilienza nel settore delle tecnologie digitali critiche, affermando un modello di governance globale basato su valori condivisi. I lavori del Consiglio si sono concentrati su ambiti strategici quali intelligenza artificiale, 5G/6G, semiconduttori, calcolo …
|
|
|
|
|
"Tour of capitals" - italian edition - 6 giugno 2025
|
|
La Direzione Generale Ricerca e Innovazione della Commissione europea, il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Politecnico di Milano organizzano il prossimo 6 giugno (h. 9:30 – 16:30), presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano e online (evento ibrido), l’evento “Tour of Capitals” – italian edition, dal titolo: “Cultura, processi ed ecosistemi italiani per la valorizzazione della conoscenza”. ——————- L’evento rientra nell’ambito di …
|
|
Info day HE 2025 - Cluster 3 - 11 e 12 giugno 2025, Bruxelles
|
|
La Rete dei Punti di Contatto Nazionali per la Sicurezza – SEREN5, in stretta collaborazione con la Direzione Generale Migrazione e Affari Interni della Commissione europea e l’Agenzia Esecutiva per la Ricerca Europea (REA), organizza il prossimo 11 giugno, in modalità ibrida, a Bruxelles e online, l’“Info day Horizon Europe – Cluster 3”. L’evento ha lo scopo di informare i potenziali candidati …
|
|
|
|
|
Info day HE 2025 - MSCA Doctoral Networks call - 24 giugno 2025
|
|
La European Research Executive Agency (REA) della Commissione europea organizza il 24 giugno, in modalità online, l’Info day per il bando MSCA-DN-2025, che si aprirà il 28 maggio 2025. L’evento mira a informare tutti i potenziali candidati e le parti interessate sugli aspetti chiave del bando MSCA-DN-2025 e a promuovere le modalità di Industrial Doctorate e Joint Doctorate e presentarne i principali …
|
|
|
|
|
|
|