|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Horizon Europe: bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025 - scadenza 10 settembre 2025
|
|
Si aprirà il prossimo 8 maggio il bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025. L'obiettivo delle MSCA Postdoctoral Fellowships è quello di valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori titolari di un dottorato di ricerca, che desiderano acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. Il bando è dotato di un budget complessivo pari a 274 milioni di €. Esistono 2 tipi di MSCA Postdoctoral Fellowships: …
|
|
|
|
|
Nuovi accordi di cooperazione internazionale con Universidade Estadual de Feira de Santana (UEFS) e con l'Instituto Universitario de la Paz – UNIPAZ e l'Asociación Campesina del Valle del Rio Cimitarra - ACVC
|
|
Sono entrati in vigore due nuovi accordi di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo e le seguenti università estere: Universidade Estadual de Feira de Santana (UEFS) con sede in Brasile, proposto dai proff. Corrado Paganelli e Adelaide Conti, afferenti al Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche e Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica. Con la stipula di questo accordo si intende promuovere e potenziare …
|
|
|
|
|
Fondazione Umberto Veronesi - Post-doctoral fellowships 2026
|
|
Fino al 18 luglio 2025 i giovani medici e ricercatori possono partecipare all'iniziativa Post-Doctoral Fellowships 2026 della Fondazione Veronesi. Per l'anno 2026 sono pubblicati i seguenti bandi: Bando per ricercatori post-dottorato (Experimental) per condurre ricerche nei migliori centri di ricerca nazionali nel campo della prevenzione, diagnosi e cura dei tumori. Mette a disposizione100 borse di ricerca (75 di durata annuale …
|
|
UNITA - Call for Starting Grants on Research - Digital Transition
|
|
L’Alleanza UNITA – Universitas Montium ha aperto il bando per gli Starting Grants sulla ricerca dedicati alla Digital Transition con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i partner UNITA attraverso l’avvio di nuovi progetto o consolidamento di progetti già esistenti. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato per il 13 giugno 2025 a mezzanotte (CET) Le proposte sono accettate in tutte le …
|
|
|
|
|
Now Open!2025 ERC Advanced Grant call for proposals
|
|
Open now! The 2025 ERC Advanced Grant call for proposals. Applicants can request up to €2.5 million for a period of up to 5 years. Deadline: 28 August 2025. Are you an established, leading Principal Investigator who needs long-term funding to pursue a ground-breaking, ambitious research project? The ERC Advanced Grant could be for you.Did you know that researchers can …
|
|
New MSCA ‘Choose Europe for Science’ pilot initiative
|
|
The MSCA Choose Europe for Science pilot scheme aims to increase the attractiveness of European research careers by addressing precarity and offering excellent working conditions, turning the current challenge of brain drain in the R&I sector into brain gain. Choose Europe for Science will support projects in which academic and non-academic organisations recruit postdoctoral researchers with a vision to employment beyond the project period. …
|
|
|
|
|
Interreg AlpineSpace: al via la terza call
|
|
Il programma europeo Interreg Alpine Space ha ufficialmente lanciato il terzo bando per progetti classici, mettendo a disposizione fino a 27,8 milioni di euro per finanziare iniziative di cooperazione transnazionale nelle regioni alpine. Il bando segue una procedura di selezione in due fasi: la piattaforma JEMS sarà aperta alle candidature dal 13 maggio 2025, mentre la prima scadenza per la sottomissione della proposta (fase 1) è fissata al 10 luglio …
|
|
Avviso integrativo nazionale per la presentazione di proposte progettuali da parte di proponenti italiani nell’ambito del bando bilaterale fra Italia e Tunisia
|
|
E' stato pubblicato l'avviso integrativo nazionale per la presentazione di proposte progettuali da parte di proponenti italiani nell’ambito del bando bilaterale fra Italia e Tunisia. L'avviso disciplina la procedura e le modalità di finanziamento, da parte del MUR, delle proposte progettuali presentate da soggetti italiani nell’ambito della call Joint Actions and Programmes prevista dal Memorandum d’intesa sulla cooperazione nei settori …
|
|
|
|
|
SNS JU pubblica una nuova call per la connettività 5G/6G in settori strategici
|
|
La Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU) ha pubblicato una nuova Call for Proposals 2025 (HORIZON-JU-SNS-2025-02), in apertura il 18 giugno 2025, dedicata a sostenere Trials and Pilots with Verticals (Stream D). La call rappresenta un’estensione del lavoro avviato con la precedente call per gli Stream B e C. Questa nuova iniziativa mira a promuovere l’adozione di tecnologie 5G avanzate e 6G da parte dei …
|
|
Cooperazione scientifica: aperto il bando per progetti congiunti 2026–2028 tra Italia e Germania
|
|
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha pubblicato il nuovo bando per progetti di cooperazione scientifica Italia–Germania per il triennio 2026–2028. L’obiettivo principale del bando è facilitare l’accesso dei ricercatori italiani a centri di eccellenza e infrastrutture tecnologiche uniche situate in Germania, come European XFEL, FAIR-GSI, DFKI, MPI-IPP ed EMBL, favorendo lo sviluppo di collaborazioni scientifiche ad alto valore aggiunto. Il bando sostiene Progetti di Ricerca Congiunti con una durata …
|
|
|
|
|
Resilienza climatica: in arrivo nuovo bando per progetti di ricerca Africa-Europa
|
|
Sarà lanciato a fine maggio 2025 il nuovo bando internazionale “Climate Services for Risk Reduction in West Africa” (CS4RRA), un'iniziativa congiunta africano-europea che promuove la resilienza climatica, l’innovazione e lo sviluppo di capacità nei Paesi dell’Africa occidentale. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Unione Europea e partner africani come ACMAD, AGRHYMET/CILSS, WASCAL, i Centri di Eccellenza africani e i consigli di finanziamento locali, e si basa sui risultati dei programmi europei Horizon 2020, SINCERE, Copernicus e Climate-KIC. In particolare, …
|
|
Italia–Israele: al via il bando per progetti congiunti per tecnologie sostenibili e cambiamento climatico
|
|
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Israel Innovation Authority (IIA) hanno lanciato la ventunesima edizione del bando congiunto per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione (R&S), nell’ambito dell’Accordo bilaterale Italia–Israele del 2000. L’edizione 2025 si concentra sul tema “Tecnologie sostenibili per affrontare le sfide del cambiamento climatico nella regione del Mediterraneo”, promuovendo soluzioni scientifiche e industriali di impatto concreto. In particolare, i progetti …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
Garda Vita – Borsa di Studio “Prof. Roberto Tosoni” a.a. 2025/2026
|
|
Garda Vita, in collaborazione e su iniziativa della Sig.ra Severina Forlati, bandisce, per l’anno accademico 2025/2026, un concorso per il conferimento di una Borsa di Studio a sostegno di un’attività di ricerca innovativa nella prevenzione, diagnosi o cura in ambito oncologico. La Borsa di Studio si rivolge a giovani ricercatori che operano presso una Clinica Universitaria, Università, Azienda Ospedaliera, Istituto Clinico …
|
|
|
|
|
Funding boost for MSCA4Ukraine
|
|
The European Commission announced a €10 million top-up for the MSCA4Ukraine initiative, funded through the Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) under Horizon Europe. Since its launch, MSCA4Ukraine has supported 173 displaced Ukrainian researchers with an initial budget of €35 million. This additional funding will allow a selected organisation (or consortium) to offer new fellowships to doctoral candidates and postdoctoral researchers from …
|
|
FP10 e Fondo di Competitività: tutte le ultime novità
|
|
Alla Conferenza annuale 2025 sul bilancio UE, tenutasi a Bruxelles il 20 e 21 maggio, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato importanti cambiamenti per il futuro bilancio pluriennale dell’UE, chiarendo anche alcuni aspetti sul prossimo Programma Quadro di ricerca e innovazione. Per quanto riguarda il prossimo bilancio di lungo termine, la presidente ha sottolineato la necessità …
|
|
|
|
|
Catalisi WEBINAR: "Public engagement and outreach" Giovedì 29 maggio 2025, 10:00-12:00, online
|
|
APRE è liete di segnalarvi il prossimo webinar "Public engagement and outreach" organizzato dal progetto CATALISI coordinato da APRE. L’evento si terrà online nella mattinata di giovedì 29 maggio, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà volto ad approfondire tecniche, strumenti e buone pratiche per rafforzare e migliorare la collaborazione con gli stakeholder all’interno delle università. Rappresenterà inoltre un’occasione utile per fornire esempi di azioni concrete a chi …
|
|
IHI Call Days - Call 11- dal 23 al 30 giugno 2025
|
|
Dal 23 al 30 giugno 2025 si svolgeranno online gli IHI Call Days dedicati alla Call 11, un ciclo di sessioni informative organizzato dall'Innovative Health Initiative (IHI) pensato per supportare i potenziali partecipanti nella preparazione di proposte progettuali efficaci. L’evento prevede sessioni dedicate a ciascun topic della call e un incontro sulle regole e procedure per la partecipazione. I temi affrontati includono: comprendere come le …
|
|
|
|
|
The future of European AI: what's at stake for R&I organisations? - 10 giugno 2025
|
|
Quali nuove opportunità si aprono per le imprese, i centri di ricerca e le università italiane nell'ambito dell'AI Continent Plan – l'iniziativa lanciata ad aprile dalla Commissione europea per valorizzare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale nell'Ue? In che modo la strategia Apply AI contribuirà all'integrazione dell'IA nei settori chiave? E in che modo l'iniziativa InvestAI e il "RAISE - European …
|
|
|
|
|
|
|