|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Horizon Europe: bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025 - scadenza 10 settembre 2025
|
|
Si aprirà il prossimo 8 maggio il bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025. L'obiettivo delle MSCA Postdoctoral Fellowships è quello di valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori titolari di un dottorato di ricerca, che desiderano acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. Il bando è dotato di un budget complessivo pari a 274 milioni di €. Esistono 2 tipi di MSCA Postdoctoral Fellowships: …
|
|
Save the Date – Corso MSCA | Postdoctoral Fellowship – 12 giugno 2025, online 10:00-13:00
|
|
In seguito alla pubblicazione della call MSCA-PF in scadenza il 10 settembre 2025, il Servizio Ricerca e Innovazione ha organizzato in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) un corso di approfondimento dedicato, che si terrà in lingua inglese mercoledì 12 giugno p.v. dalle ore 10 alle ore 13 - online tramite collegamento Teams. Per partecipare è …
|
|
|
|
|
Avviso per la raccolta di proposte progettuali per la mobilità dei ricercatori Italia e Argentina per il biennio 2026-2027
|
|
La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-argentine nell’ambito dei seguenti settori di ricerca: fisica, fisica medica e astrofisica, intelligenza artificiale e applicazioni per l'osservazione della Terra, materie prime critiche ed energie rinnovabili, tecnologie agroalimentari. Scadenza: 14 luglio 2025
|
|
Aperto il bando ERDERA NSS per networking nel settore malattie rare
|
|
La European Rare Diseases Research Alliance (ERDERA) ha ufficialmente aperto la call del Networking Support Scheme (NSS), dedicata a sostenere eventi di networking transnazionali focalizzati su malattie rare e tumori rari. L’obiettivo principale del bando è promuovere la condivisione della conoscenza scientifica tra ricercatori, clinici, organizzazioni di pazienti e gestori di progetti, sostenendo la creazione e l’espansione di reti collaborative internazionali. Particolare attenzione è riservata al coinvolgimento di Paesi europei …
|
|
|
|
|
Resilienza climatica: pubblicato il nuovo bando CS4RRA per progetti di ricerca Africa-Europa
|
|
E' stato pubblicato il testo completo del nuovo bando internazionale “Climate Services for Risk Reduction in West Africa” (CS4RRA), un'iniziativa congiunta euro-africana che promuove la resilienza climatica, l’innovazione e lo sviluppo di capacità nei Paesi dell’Africa occidentale. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Unione Europea e partner africani come ACMAD, AGRHYMET/CILSS, WASCAL, i Centri di Eccellenza africani e i consigli di finanziamento locali, e si basa sui risultati dei programmi europei Horizon 2020, SINCERE, Copernicus e Climate-KIC. In …
|
|
VQR 2020-2024 - Proroga delle Procedure di Selezione degli Esperti Revisori Esterni
|
|
L'ANVUR comunica che la procedura di selezione degli esperti che potranno essere designati comerevisori esterni nell'ambito della VQR 2020-2024 resterà aperta oltre la data di scadenza inizialmente prevista, per consentire di alimentare costantemente la platea degli esperti in funzione delle esigenze della valutazione.In coincidenza con l’avvio delle attività di valutazione della VQR 2020-2024, verranno inizialmente esaminate le domande pervenute entro …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
ERC - Changes to the 2026 & 2027 Work Programmes
|
|
With the launch of the competitions for grants under ERC Work Programme 2026 in July of this year, several changes to the submission of applications and the evaluation of proposals will apply. The main novelties for 2026, as well as the longer-term goal to extend the eligibility of applicants for Starting and Consolidator Grants from 2027 are summarised below. The …
|
|
Report CE: gli spin-off universitari al centro della strategia per l’innovazione
|
|
È stato pubblicato il rapporto europeo “Spin-offs: Reinforcing a Vector of Value Creation for EU-27”, un’analisi approfondita che mette in evidenza il ruolo cruciale degli spin-off universitari nel rafforzare la competitività tecnologica dell’Unione Europea. Secondo il rapporto, gli spin-off generati dalle università rappresentano uno strumento strategico per trasferire conoscenza e innovazione al mercato. Contribuiscono alla crescita di cluster tecnologici, generano occupazione qualificata e favoriscono lo sviluppo regionale. Tuttavia, nonostante il tasso …
|
|
|
|
|
La Settimana Horizon Europe 2025 - Info day nazionali
|
|
La Settimana Horizon Europe 2025, organizzata da APRE in accordo con il MUR, si è conclusa con oltre 2500 persone registrate e una media di 700 partecipanti per ciascuna giornata. Grande l’interesse manifestato dalla comunità italiana R&I, motivo per noi di orgoglio e responsabilità a lavorare al meglio al vostro fianco. Vogliamo veder crescere la partecipazione ai bandi Horizon Europe …
|
|
EU Life Info Days 2025
|
|
Presentations are now available on the event website. Video recordings are now available via the #EULife25 playlist on the YouTube channel.
|
|
|
|
|
Public Consultation for the Reform of the Research Fund for Coal and Steel - 19 giugno 2025
|
|
La Commissione europea, nell’ambito degli European Research and Innovation Days 2025 in programma a settembre, organizza il 19 giugno una consultazione pubblica online sulla riforma del Fondo di ricerca per il carbone e l’acciaio. L’evento riunirà le comunità siderurgiche e del carbone per discutere questioni chiave per la riforma del Fondo di ricerca per il carbone e l’acciaio, annunciata nel Piano d’azione per l’acciaio e i metalli …
|
|
How to become an expert for Horizon Europe - 19 giugno 2025
|
|
La Commissione europea organizza il 19 giugno una giornata informativa online per chi vuole diventare esperto del Programma Horizon Europe. L’evento permetterà di conoscere a fondo il Programma, il ruolo ricoperto dagli esperti, le diverse competenze ricercate in diverse aree. Partecipando si potranno ottenere spunti su come diventare un esperto e utilizzare le proprie competenze per valutare e monitorare proposte e progetti di Horizon …
|
|
|
|
|
Ciclo di seminari dedicati alla lotta contro il Cancro: "Innovazione e Tecnologia al servizio della Prevenzione e Diagnosi" - terzo incontro 24 giugno 2025
|
|
TERZO INCONTRO: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – "Governance e Gestione del Cancro a livello europeo, nazionale e regionale", in programma il prossimo 24 giugno, dalle ore 10:00 fino alle ore 12:00 online, è dedicato alla governance nella lotta contro il cancro, con attenzione alla collaborazione tra livelli europeo, nazionale e regionale. L’evento intende mettere in luce la necessità di …
|
|
|
|
|
|
|