|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Bando FISA 2024 - Due progetti UNIBS ammessi alla fase negoziale
|
|
Il MUR ha comunicato che due progetti presentati nell'ambito del bando FISA 2024 da UNIBS sono stati ammessi alla fase negoziale. Sono due progetti di docenti afferenti al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI). Il primo si intitola "Cognitive Robotics and Artificial Intelligence to innovate carbon Fiber Technology" - CRAIFT ed è stato proposto dalla prof.ssa Monica Tiboni; il …
|
|
Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati
|
|
L'Università degli Studi di Brescia ha ottenuto nuovi finanziamenti internazionali per progetti di ricerca da bandi competitivi. in ambito ingegneristico. La Commissione Europea, attraverso il programma Horizon Europe - bando MSCA Staff Exchage, ha finanziato un progetto di ricerca di quadriennale, dal titolo: “Waste as Valuable Elements for Europe” – WAVEE, con coordinatore I'Università degli Studi di Sassari, cui Unibs …
|
|
|
|
|
Corso MSCA | Postdoctoral Fellowships – 12 giugno 2025 - disponibili i materiali
|
|
Sono disponibili le presentazioni del corso organizzato da Unibs ed APRE in data 12 giugno sulla call MSCA-Postdoctoral Fellowships (deadline 10 settembre 2025). Vi ricordiamo di contattare la U.O.C. Ricerca e Cooperazione Internazionale per ulteriori informazioni e dubbi all'indirizzo: ricerca.internazionale@unibs.it Presentazioni MSCA-PF
|
|
|
|
|
AIFA – Bando Ricerca Indipendente 2025 – Malattie Rare
|
|
AIFA ha emesso il Bando Ricerca Indipendente 2025 sulle Malattie Rare che destina 17.800.000 Euro alla ricerca scientifica indipendente per la promozione di studi su patologie a bassa prevalenza che spesso non attraggono investimenti commerciali significativi. Il bando è rivolto a tutti i ricercatori italiani di enti e istituzioni che intendano condurre studi non a fini commerciali. L’obiettivo principale è …
|
|
|
|
|
Debra international – Research Grants for Epidermolysis bullosa
|
|
DEBRA Research gGmbH, a global non-profit organization dedicated to advancing research and drug development for those affected by Epidermolysis bullosa (EB), launches a call for Basic Science and Research Grants. This funding opportunity supports high-quality, original research projects focused on inherited forms of EB. DEBRA Research invites applications from researchers committed to driving meaningful scientific and clinical progress that can improve the …
|
|
Al via l'edizione 2025 del Premio dell'UE per la sicurezza dei prodotti
|
|
C’è tempo fino al 31 agosto 2025 per presentare candidature per la nuova edizione del “Premio dell'UE per la sicurezza dei prodotti”. Il concorso, organizzato dalla Commissione europea ogni due anni, celebra le iniziative imprenditoriali e la ricerca che fanno la differenza per la sicurezza dei consumatori. Premio per i ricercatori - EU Product Safety Award for Researchers Il Premio intende dare riconoscimento a lavori …
|
|
|
|
|
Gruppo di Esperti ESIR4: candidature aperte
|
|
La Commissione europea ha lanciato una call per selezionare i membri del gruppo di esperti sull’Impatto economico e sociale dell’innovazione (ESIR4). L’obiettivo principale del gruppo è fornire consulenza strategica ai servizi della Commissione in materia di politiche per la ricerca e l’innovazione. Il gruppo sarà composto da un massimo di 21 membri e si concentrerà su temi chiave come: il ruolo delle …
|
|
SESAR JU – Young Scientist Award 2025
|
|
È aperta la call per il SESAR Young Scientist Award 2025, premio europeo promosso dal partenariato europeo SESAR JU dedicato all'innovazione dell'aviazione europea. Il premio intende valorizzare l’eccellenza dei giovani ricercatori nel campo della gestione del traffico aereo (ATM) e dell’aviazione. L’iniziativa di SESAR mira a riconoscere e sostenere giovani talenti che contribuiscono con idee innovative alle sfide del settore. L’edizione 2025 amplia …
|
|
|
|
|
MSCA: pubblicato un nuovo bando a supporto di partenariati di ricerca tra Brasile e UE
|
|
Il Consiglio Nazionale delle Agenzie di Finanziamento brasiliano (CONFAP) ha pubblicato un bando per cofinanziare progetti che coinvolgano enti brasiliani nell'ambito del bando Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Staff Exchanges 2025. La call rientra nel quadro di rafforzamento della cooperazione internazionale tra il Brasile e l’Unione europea, per sostenere la condivisione delle conoscenze scientifiche, la crescita delle competenze, e la promozione dell’innovazione tecnologica in entrambe le regioni. Diverse …
|
|
European Digital Skills Awards 2025: il premio per promuovere le competenze digitali
|
|
La Digital Skills and Jobs Platform lancia ufficialmente la nuova edizione degli European Digital Skills Awards (EDSA), il riconoscimento europeo rivolto alle iniziative più innovative e inclusive nel campo della formazione digitale. Dopo il successo delle edizioni 2023 e 2024 – che hanno raccolto quasi 600 candidature e premiato 11 progetti – l’edizione 2025 punta a coinvolgere un numero ancora maggiore di attori pubblici …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
|
Promemoria - Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica - Bando "Consolidator"
|
Ricordiamo che è aperto il bando "Consolidator" promosso da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. Il budget complessivo ammonta a € 10.000.000 e ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di € 1.000.000. I progetti dovranno avere una durata massima di 36 mesi ed essere presentati entro le ore 12:00 del 7 agosto 2025 tramite la piattaforma http://bandi.frrb.it Il medesimo Ente Beneficiario potrà presentare …
|
|
|
Fondazione Benetton Studi Ricerche - Bando "Borse di studio sul paesaggio"
|
La Fondazione Benetton Studi Ricerche istituisce annualmente borse di studio sul paesaggio intitolate rispettivamente a Sven-Ingvar Andersson, Rosario Assunto e Ippolito Pizzetti, figure fondamentali per il lavoro scientifico della Fondazione fin dalla sua istituzione. Il bando 2025/2026 prevede l’attivazione di due borse di studio semestrali. Il valore di ciascuna borsa è fissato in 10.000 Euro (lordi). Il periodo di svolgimento sarà dal …
|
|
|
|
|
Clima e salute pubblica: una nuova agenda strategica per la ricerca e l’innovazione
|
|
La Commissione europea ha pubblicato una nuova Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) dedicata al rapporto tra cambiamenti climatici e salute pubblica, delineando una visione chiara per orientare il finanziamento della ricerca e dell’innovazione in questo ambito strategico. Si tratta di una roadmap operativa rivolta agli enti finanziatori, finalizzata a supportare una risposta equa, inclusiva e sostenibile agli impatti del cambiamento climatico sulla salute e sui sistemi …
|
|
European University Association (EUA) | Strategic Plan consultation
|
|
EUA is conducting a survey to gather input from its members and affiliates in developing the Association’s next Strategic Plan. Your feedback is important in shaping the future direction of EUA and in setting priorities for advancing the Association’s work. This survey to all EUA members and affiliates forms part of a wider consultation with the EUA community. Outcomes from the consultation process will provide insights on which …
|
|
|
|
|
UE e Brasile rafforzano la cooperazione in Ricerca e Innovazione: focus su transizione verde, digitale e Horizon Europe
|
|
Il 3 giugno 2025, si è tenuto a Bruxelles il 12° Comitato Congiunto UE-Brasile sulla Ricerca e l’Innovazione, previsto dall’Accordo bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica attivo dal 2007. L’UE e il Brasile hanno riaffermato la volontà di rafforzare il partenariato strategico, puntando su temi condivisi come energia pulita, biodiversità, biomedicina, oceani, materie prime critiche, innovazione industriale e digitale. Il Brasile ha illustrato nuove iniziative nazionali in R&I, tra cui l’Innovation Diplomacy Programme, il New Industry …
|
|
QuantERA Call 2025: annunciato il nuovo bando sulle tecnologie quantistiche
|
|
Il network internazionale QuantERA annunciato il nuovo bando 2025 dedicato a progetti di ricerca nel campo delle Tecnologie Quantistiche. L’obiettivo è stimolare e rafforzare la ricerca e l’innovazione nel settore, contribuendo all’implementazione dell’Agenda Strategica di Ricerca e Industria della comunità europea delle tecnologie quantistiche. In particolare, il bando si articola su due principali tematiche, Quantum Phenomena and Resources (QPR) e Applied Quantum Science (AQS). I progetti presentati dovranno riguardare …
|
|
|
|
|
R&I for a Competitive Green Transition - 23 e 24 giugno 2025
|
|
La Commissione europea organizza il 23 e 24 giugno, a Bruxelles e online, l’evento “R&I for a Competitive Green Transition”, un’occasione per esplorare come la ricerca e l’innovazione possano rafforzare la competitività dell’Europa e accelerare la transizione verde. La conferenza mira a stimolare il dialogo su come la ricerca e l’innovazione possano contribuire a rendere l’Europa più sostenibile e competitiva, affrontando temi …
|
|
Info Webinar on the European Prize for Women Innovators 2026 - 24 giugno 2025
|
L’European Innovation Council (EIC) e l’European Institute of Innovation and Technology (EIT) organizzano il 24 giugno una sessione informativa online dedicata all’edizione 2026 dell’European Prize for Women Innovators, che celebra i risultati ottenuti dalle donne imprenditrici provenienti da tutta l’UE e dai paesi associati a Horizon Europe che guidano il cambiamento in positivo per le persone e il per pianeta attraverso il …
|
|
|
|
|
|
R2B 2025: il 25 e 26 giugno torna il Salone della ricerca e dell'innovazione
|
|
Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna la ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, un appuntamento ormai consolidato a livello nazionale e internazionale. L'evento è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da ART-ER in collaborazione con BolognaFiere e cofinanziato dai Fondi europei regionali. L’edizione 2025 sarà fortemente incentrata sulle nuove politiche europee per l’innovazione, sulle tecnologie strategiche per la competitività e sul ruolo …
|
|
Info day nazionale Horizon Europe - Il nuovo Work Programme ERC - European Research Council 2026 - 2 luglio 2025
|
|
A valle e proseguimento degli Info day nazionali sui bandi 2025 organizzati lo scorso maggio, APRE – in accordo con il MUR – organizza l’Info day nazionale per il lancio del Work Programme European Research Council (ERC) 2026. L’evento si svolgerà, online, mercoledì 2 luglio dalle 9:30 alle 11:30. Insieme agli esperti tematici nazionali e europei, all’evento parteciperanno anche Angela Liberatore, Head of Scientific Department dell’Agenzia Esecutiva …
|
|
|
|
|
|