Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

In evidenza

Bando straordinario 2025 per l’assegnazione dei contributi derivanti dal 5 per mille - scadenza 4 luglio ore 12:00

5x1000
La campagna in favore delle donazioni del 5 per mille ha destinato le donazioni  al supporto della ricerca biomedica per la medicina della fragilità.    Al fine di destinare i fondi a tal fine raccolti si invia l'avviso per la raccolta delle proposte di ricerca alle quali destinare tali fondi. La scadenza per l'invio delle domande, redatte sul form in allegato è il 4 …

Continua a leggere

Notizie dall'UniBS

Fondazione UNIBS - Bando per il co-finanziamento di Pubblicazioni scientifiche 2025

Fondazione UNIBS - Bando per il co-finanziamento di Pubblicazioni scientifiche 2025
Nella seduta del 17 giugno 2025, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione UNIBS ha deliberato la pubblicazione di un Bando per il co-finanziamento di pubblicazioni scientifiche con l’obiettivo di valorizzare e sostenere l’attività di ricerca e divulgazione scientifica dell’Università degli Studi di Brescia.Il bando è rivolto al personale docente e ricercatore dell’Ateneo e prevede la concessione di contributi finalizzati alla …

Continua a leggere

Bandi

UNITA - CALL FOR STARTING GRANTS ON RESEARCH - Hub Inclusive Societies e Global Health

UNITA - CALL FOR STARTING GRANTS ON RESEARCH - Hub Inclusive Societies e Global Health
L’Alleanza UNITA – Universitas Montium ha aperto il bando per gli Starting Grants sulla ricerca dedicati a Inclusive Societies e Global Health con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i partner UNITA attraverso l’avvio di nuovi progetto o consolidamento di progetti già esistenti.   Il termine per la presentazione delle candidature è domenica 24 agosto 2025 a mezzanotte (CEST)  Le proposte …

Continua a leggere

Intelligenza artificiale: aperte le candidature per nuovo panel di esperti

AI OFFICE_banner web
La Commissione europea ha lanciato lo scorso 16 giugno un bando rivolto agli esperti/e di intelligenza artificiale, invitando i potenziali interessati a candidarsi al fine di costituire un panel scientifico di esperti indipendenti nel campo dell'intelligenza artificiale e del suo impatto. Il panel di esperti selezionati supporterà l’attuazione dell’AI Act (Regolamento UE 2024/1689) e fornirà consulenza tematica attuativa all’Ufficio europeo per l’intelligenza artificiale. Gli esperti selezionati, fino ad un …

Continua a leggere

MSCA and Frontiers for Young Minds publish call for abstracts for young fellows

MSCA Young
As part of their 30th anniversary in 2026, the Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) are teaming up with Frontiers for Young Minds (FYM) to publish a special collection on “Young researchers who will change the world”. Frontiers for Young Minds is a non-profit linked to the scientific journal Frontiers. Its goal is to make cutting-edge science discoveries available to younger audiences. How …

Continua a leggere
EIT Urban Mobility: Mnuovo bando per soluzioni innovative

EIT Urban Mobility: Mnuovo bando per soluzioni innovative

È stato pubblicato il nuovo Strategic Innovation Open Call promosso da EIT Urban Mobility, l’iniziativa europea per l’innovazione nei trasporti urbani cofinanziata dall’Unione Europea. Il bando mira a finanziare progetti collaborativi ad alto impatto, capaci di accelerare la transizione verso una mobilità urbana sostenibile, digitale e inclusiva. Nello specifico, l’iniziativa sostiene l’adozione su larga scala di soluzioni innovative, con un forte orientamento alla commercializzazione. I progetti devono proporre …

Continua a leggere

Digitalizzazione dell’energia: aperto il bando TUS DigiWind per borse di studio europee

ricerca europea
È aperta la DigiWind TUS open call, un’iniziativa finanziata dal progetto europeo Digital Masters of Wind and Energy Systems che offre borse di studio parziali per la realizzazione di un Master by Research in Irlanda, con un focus sulla digitalizzazione dei sistemi eolici e dell’energia. L’iniziativa è rivolta a professionisti e laureati in discipline tecnologiche, ingegneristiche, elettriche, meccaniche o scientifiche interessati a specializzarsi nella digitalizzazione dell’energia rinnovabile. I candidati potranno scegliere tra due …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Nuove pubblicazioni sul dual use: contributi strategici per le future politiche UE di ricerca e innovazione

Nuove pubblicazioni sul dual use: contributi strategici per le future politiche UE di ricerca e innovazione
La Commissione Europea ha pubblicato due nuovi rapporti redatti da esperti indipendenti sul tema della ricerca e innovazione a duplice uso (dual use), fornendo un importante contributo al dibattito sulle tecnologie con applicazioni sia civili che di difesa. Le pubblicazioni offrono spunti rilevanti per l’elaborazione delle future politiche europee in materia di ricerca e innovazione (R&I). Il primo documento, un Policy Brief elaborato dal gruppo di esperti …

Continua a leggere

FP10: riconfermato il nome Horizon Europe

Horizon Europe
Secondo quanto emerso durante un evento pubblico a Bruxelles il 12 giugno, il prossimo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione dell’UE (2028–2034), informalmente noto come FP10, manterrà il nome Horizon Europe. La conferma è arrivata in via informale dalla Commissaria europea per la Ricerca, Ekaterina Zaharieva, nel corso di una sessione di domande e risposte. Sebbene la Commissione non abbia rilasciato una dichiarazione ufficiale, …

Continua a leggere

L’ERC propone di diventare un ente autonomo dell’UE

ERC
Lo European Research Council (ERC) ha presentato alla Commissione Europea una proposta per trasformarsi in un organismo permanente, autonomo e con regolamento proprio, all’interno del prossimo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione. La proposta, inviata il 17 giugno, chiede la creazione di una struttura indipendente con un consiglio scientifico nominato dalla Commissione e personale proveniente dall’attuale agenzia esecutiva. L’obiettivo è garantire all’ERC una maggiore stabilità …

Continua a leggere

Eventi

Mission “Climate-Neutral and Smart Cities”: pitch event - 7 luglio 2025

EU mission info days
APRE, in collaborazione con delegazione italiana della EU Mission “Climate-Neutral and Smart Cities”, organizza un Pitching Event dedicato alla EU Mission “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”, online, il prossimo 7 luglio. Obiettivi L’evento intende attivare la partecipazione del territorio e della comunità R&I nazionale ai nuovi bandi della Missione, offrendo uno spazio aperto di pitching in cui presentare idee, …

Continua a leggere

Infrastrutture di ricerca: Proposal Check Event 2025 - 1 settembre 2025

Horizon Europe
RICH Europe, la rete dei Punti di Contatto Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca (RIs), organizza per tutti i proponenti per i bandi RIs 2025 un Proposal Check Event, un’opportunità preziosa per migliorare la qualità e la competitività delle proposte da presentare. Di cosa si tratta Dopo un breve pitch da parte del proponente, i valutatori esperti di Horizon Europe (ufficialmente nominati dalla Commissione europea) forniranno …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet