|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Al via la campagna crowdfunding UniBs! C'è tempo fino al 2 ottobre per sostenere i progetti!
|
|
E' aperta la campagna di raccolta fondi per i quattro progetti legati a “Crowd For Innovation – Crédit Agricole Italia e UniBS, insieme per la ricerca”, la prima iniziativa di crowdfunding dell’Università degli Studi di Brescia in collaborazione con Crédit Agricole Italia, che ha l’obiettivo di accompagnare progetti innovativi attraverso raccolte fondi lanciate su CrowdForLife, il portale di crowdfunding del Gruppo Bancario. I progetti, selezionati tra 22 …
|
|
|
|
|
A Brescia il Consortium meeting del progetto CHEK
|
|
L’11 e il 12 settembre 2024 il Dipartimento DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia ha ospitato il Consortium Meeting del progetto Horizon Europe CHEK – Change toolkit for digital building permit. (Grant Agreement N. 101058559). Il progetto di ricerca rientra nell’ambito del Cluster 4 del piano strategico di ricerca e innovazione per il 2021-2024 promosso dall’Unione Europea ed è stato finanziato dal …
|
|
|
|
|
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.
|
|
Bandi a cascata PNRR
|
|
|
|
|
Fondazione LGH Gruppo A2A -SMART IRRIGATION
|
|
Il bando si concentra sullo sviluppo e l’implementazione di una soluzione innovativa di smart irrigation basata sull'intelligenza artificiale, mirata a: ottimizzare la gestione delle risorse idriche, ridurre i costi e aumentare le rese delle colture. L’obiettivo generale del bando è promuovere lo sviluppo di una soluzione di smart irrigation che consenta di migliorare l’efficienza nella gestione delle risorse nelle attività …
|
|
|
|
|
Water4All: aperto il terzo bando transnazionale congiunto
|
|
È stato lanciato, da parte del partenariato “Water Security for the Planet” (Water4All), il terzo bando transnazionale congiunto per progetti di Ricerca e Innovazione sul tema "Acqua ed economia circolare", con scadenza per la presentazione delle pre-proposte fissata al 13 novembre 2024. Lo scopo del bando è quello di esplorare il valore della risorsa idrica attraverso nuovi approcci partecipativi e di responsabilizzazione degli utenti, utilizzando strumenti …
|
|
Biodiversa+: al via il nuovo bando di ricerca congiunto transnazionale sulla biodiversità
|
|
Biodiversa+ ha aperto un nuovo bando di ricerca congiunto transnazionale dal titolo "Biodiversity and Transformative Change' (#BiodivTransform), con scadenza in due fasi per l'8 novembre 2024 (prima fase) e l'11 aprile 2025 (proposte complete). Il bando finanzia progetti di ricerca e innovazione interdisciplinari, transdisciplinari e/o intersettoriali per identificare, analizzare e comprendere i processi di trasformazione che possono arrestare e invertire il declino della biodiversità. I progetti dovranno dimostrare l'eccellenza accademica …
|
|
|
|
|
Friedreich's Ataxia Research Alliance - Kyle Bryant Translational Research Award
|
|
FARA accepts LOIs for its Kyle Bryant Translational Research Award, focusing on pre-clinical and clinical investigations that will advance treatments for FA. The specific aims must target one or more of the following: Identification of biomarkers for FA that will elucidate disease variability, severity, and prognosis; facilitate drug screening, and/or optimize selection of patients and clinical endpoints for clinical trials; …
|
|
Friedreich's Ataxia Research Alliance (FARA) - Keith Michael Andrus Memorial Award
|
|
The Keith Michael Andrus Cardiac Research Award was made in honor of its namesake to remember Keith’s legacy and to help advanced our understanding and treatment of the cardiomyopathy associated with FA. Proposals for this award should focus on advancing understanding and/or treatment of the cardiac involvement in FA. The applicant may request a budget of up to $150,000 per year for …
|
|
|
|
|
Alzheimer's Research UK - Pilot Projects
|
|
The Pilot project scheme is meant for novel research ideas that if successful would lead to a Major project or programme application to Alzheimer’s Research UK or other funding body. The lead applicant and point of contact must be based in a UK academic/research institution. However, the application can include researchers or institutions outside the UK. The Lead Applicant is expected …
|
|
The Marfan Foundation - Innovator Awards
|
|
The Marfan Foundation invites applications for its innovators award. This supports an innovative concept that has applicability to improving human health. Special areas of interest are basic research, translational studies and clinical studies in signaling or biomechanics of aneurysm and dissection, bone growth, muscle function, pain, pulmonary and ophthalmologic pathology and other pertinent areas. Investigations might consider utilising novel theories, …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
Borse di studio Fondazione C.M. Lerici
|
|
La Fondazione "C.M. Lerici" eroga, una volta all’anno, borse di studio per un valore massimo variabile a seconda della tipologia di borsa. Le tipologie previste sono quattro: per soggiorni di ricerca in Svezia o in Italia, per frequentare corsi offerti in Svezia o in Italia, per organizzare workshop e corsi presso istituzioni e università svedesi e italiane, per finanziare traduzioni …
|
|
|
|
|
Finanziamenti alla ricerca: gli italiani sono secondi, l’Italia quinta
|
|
La ricerca italiana, come la luna, continua ad avere due facce. Quella in primo piano ci dice che restiamo ai vertici in Europa per la capacità dei nostri giovani ricercatori di attrarre fondi Ue. E la conferma arriva dalle statistiche diffuse dall’European Research Council sugli ultimi starting grant (cioè i finanziamenti a inizio carriera, ndr) che danno i nostri connazionali …
|
|
Pubblicato il documento strategico di ADRA su Intelligenza Artificiale, dati e robotica
|
|
ADRA - AI, Data and Robotics Association ha pubblicato la quarta edizione della Strategic Research, Innovation, and Deployment Agenda (SRIDA), documento che traccia la visione a lungo termine per lo sviluppo e l’adozione di tecnologie affidabili nei campi dell’Intelligenza Artificiale, dei dati e della robotica in Europa. La SRIDA sottolinea l'importanza delle tecnologie ADR (AI, Dati e Robotica) nel supportare le transizioni digitale e verde, fondamentali per garantire un'economia competitiva e resiliente in …
|
|
|
|
|
Pubblicato il report sulla piattaforma ORE per i servizi Open Access
|
|
E' online il report 'Open Research Europe (ORE): Towards a collective open access publishing service' sulla piattaforma ORE della Commissione UE. Open Research Europe (ORE) è una piattaforma innovativa open access, che offre un servizio di pubblicazione gratuito ai beneficiari dei Programmi Quadro della Commissione e supporta la pubblicazione accademica di alta qualità attraverso un modello di revisione e post-pubblicazione trasparente ed efficiente. Il rapporto immagina la trasformazione di …
|
|
|
|
|
|
Shaping the Future of Cultural Heritage - 27 settembre 2024
|
|
La Commissione europea organizza il 27 settembre un webinar dedicato al Cultural Heritage Cloud, l’iniziativa volta a creare un’infrastruttura digitale per collegare ricercatori e professionisti del patrimonio culturale in tutta l’UE. Il webinar illustrerà i dettagli del Cultural Heritage Cloud, come sia interconnesso e complementare con altre importanti iniziative europee e quale sarà il valore aggiunto di tali collegamenti per la comunità del patrimonio culturale. L’evento, online …
|
|
Disaster Research Days 2024- 8-10 ottobre 2024
|
|
La DG HOME (Migrazione e Affari interni) della Commissione europea organizza dall'8 al 10 ottobre 2024 a Vienna, in Austria, i Disaster Research Days 2024, che avranno per tema Plasmare il futuro della scienza e della ricerca per ridurre il rischio di catastrofi. L'obiettivo dell'evento congiunto di CERIS (la Comunità europea della ricerca e dell'innovazione per la sicurezza sostenuta dalla DG HOME) e dell'Ufficio delle Nazioni Unite per …
|
|
|
|
|
Brokerage event per le call IHI 2025 - 12 e 13 novembre 2024
|
|
'Innovative Health Initiative (IHI) terrà un evento di brokerage a Bruxelles il 12-13 novembre 2024. L'obiettivo dell'evento è fornire alle persone interessate ai bandi IHI 2025 l'opportunità di fare networking di persona e iniziare a formare consorzi. Inoltre, l'evento prevederà sessioni di pitching per dare a organizzazioni di ricerca, gruppi di pazienti e aziende la possibilità di mostrare le loro capacità. Maggiori informazioni sull'evento e sui bandi IHI saranno disponibili sulla pagina …
|
|
|
|
|
|
|