|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Al via la campagna crowdfunding UniBs! C'è tempo fino al 2 ottobre per sostenere i progetti!
|
|
E' aperta la campagna di raccolta fondi per i quattro progetti legati a “Crowd For Innovation – Crédit Agricole Italia e UniBS, insieme per la ricerca”, la prima iniziativa di crowdfunding dell’Università degli Studi di Brescia in collaborazione con Crédit Agricole Italia, che ha l’obiettivo di accompagnare progetti innovativi attraverso raccolte fondi lanciate su CrowdForLife, il portale di crowdfunding del Gruppo Bancario. I progetti, selezionati tra 22 …
|
|
|
|
|
Nuovi progetti di ricerca finanziati in ambito internazionale
|
|
L'Università degli Studi di Brescia ha ottenuto tre nuovi finanziamenti per progetti di ricerca da bandi competitivi nell'ambito del programma Horizon Europe - Cluster 4 - Salute. In due progetti il nostro Ateneo riveste il ruolo di ente coordinatore e nell'altro progetto di partner: Progetto a coordinamento Unibs: " Devising a personalized risk stratification and holistic management for prevention of …
|
|
|
|
|
La notte dei ricercatori - venerdì 27 settembre 2024
|
|
Venerdì 27 settembre 2024 torna la Notte dei Ricercatori: l’iniziativa volta a valorizzare la cultura della ricerca e a favorire l’incontro tra ricercatori e cittadini. L’evento è promosso e organizzato dall’Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, Accademia di Belle Arti LABA Brescia, Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e Fondazione Brescia …
|
|
Nuove frontiere del riciclo del litio con tecnologia a microonde - Innovativo studio ricercatori INSTM Università Studi di Brescia
|
|
Il litio è sempre più al centro dell'attenzione in quanto elemento fondamentale per la produzione di batterie agli ioni di litio (LIB), che alimentano anche le auto elettriche, guadagnandosi il titolo di "oro bianco del XXI secolo". Nel 2023, il mercato globale delle LIB è stato valutato a quasi 65 miliardi di dollari, e le previsioni indicano una crescita robusta …
|
|
|
|
|
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.
|
|
Bandi a cascata PNRR
|
|
|
|
|
Fondazione Telethon - Iniziativa Fall Seed Grant con le Associazioni di Pazienti
|
|
L’iniziativa di finanziamento Fall Seed Grant 2024 finanzia un bando mono- o bi-centrico, per progetti di 24 mesi e con un budget massimo di € 100.000, dedicato alla Sindrome di Pitt-Hopkins. Per l’apertura del bandosono stati finalizzati accordi di collaborazione tra Fondazione Telethon e l’Associazione di pazienti Associazione italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – Insieme di Più. L’iniziativa ha lo scopo di far avanzare la …
|
|
Italia-Brasile, avviso di raccolta per progetti congiunti 2025-2027
|
|
La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-brasiliane nell’ambito dei seguenti settori di ricerca: Mathematics and Artificial Intelligence Renewable Energies Biodiversity and its bioeconomic implications Infectious diseases in the One Health perspective Sustainable Agriculture Physics of Matter and advanced materials Astronomical and Space sciences Data di scadenza: 23 …
|
|
|
|
|
Open Call for Sustainable Energy Supply and Energy Use Research Projects
|
|
The European Commission has launched two new calls for proposals in Cluster 5: Climate, Energy and Mobility. The calls cover 18 topics in the areas of sustainable energy supply and energy use: - Sustainable, secure and competitive energy supply (HORIZON-CL5-2024-D3-02),- Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2024-D4-02) More information can be found here. Deadline for application is 4 February 2025.
|
|
MSCA: lanciato il bando Researchers at Risk 2024
|
|
Fino al 14 gennaio 2025 è possibile partecipare al bando "MSCA Researchers at Risk 2024", finanziato nell'ambito di Horizon Europe, per offrire un sostegno mirato ai ricercatori a rischio. I ricercatori a rischio comprendono ricercatori, studiosi e scienziati in tutte le fasi della loro carriera che subiscono minacce alla loro vita, alla loro libertà o alla loro attività di ricerca, e coloro che sono costretti …
|
|
|
|
|
EU4Health 2024: pubblicati sette nuovi bandi
|
|
L'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha pubblicato sette nuovi bandi nel settore del cancro, della salute mentale, della promozione della salute e prevenzione delle malattie e sull'uso dell'IA nella salute, nell'ambito del programma di lavoro 2024 di EU4Health. EU4Health è il quarto programma dell'Unione europea dedicato alla salute in vigore per il periodo 2021-2027. Il programma punta a integrare le politiche degli …
|
|
Horizon Europe Cluster 5: bando per esperti di scienze sociali e umanistiche
|
|
La Commissione europea ha aperto un bando, in scadenza il 4 ottobre 2024, per selezionare esperti in scienze sociali e umanistiche per valutare progetti legati a Clima, Energia e Mobilità nell'ambito di Horizon Europe. L'iniziativa mira a rafforzare la dimensione sociale dello sviluppo tecnologico e a coinvolgere maggiormente la società nei processi di ricerca e innovazione. In particolare, gli esperti selezionati avranno il compito di valutare le proposte che affrontano aspetti etici, culturali, …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
|
Promemoria bandi pubblicati da Fondazione LGH E.T.S.
|
Come segnalato nei numeri precedenti, Fondazione LGH E.T.S. ha recentemente emanato due bandi di ricerca. Il primo, in partnership con il Consorzio Italiano Biogas, è "Circular economy - Riutilizzo della CO2 da impianti di produzione di biometano", finalizzato al cofinanziamento di un progetto pilota rivolto a GI, PMI e Aziende Agricola, con possibilità di partenariato con gli organismi di ricerca. …
|
|
|
|
|
Group of Chief Scientific Advisors - Richiesta Candidature
|
|
Si segnala che la Commissione europea ha lanciato una call per la futura composizione del “Group of Chief Scientific Advisors”. Il gruppo, attualmente composto da 7 persone, fornisce al Collegio dei Commissari europei una consulenza scientifica indipendente su questioni scientifiche di varia natura La Commissione invita le organizzazioni scientifiche e di ricerca pubbliche europee a nominare scienziati di alto livello …
|
|
La nuova Commissione: la bulgara Ekaterina Zaharieva nominata commissaria per “Startup, ricerca e innovazione”
|
|
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato al Parlamento europeo a Strasburgo la sua proposta per il nuovo collegio dei commissari con i relativi portafogli. Il portafoglio “Startup, ricerca e innovazione” è stato assegnato alla bulgara Ekaterina Zaharieva, mentre la sua supervisione cade sotto la responsabilità del francese Stéphane Séjourné, nominato vicepresidente per “Prosperità e la strategia industriale”. Rispetto …
|
|
|
|
|
Il rapporto Draghi su FP10: necessaria una riforma del Programma quadro
|
|
Il documento prodotto da Mario Draghi sulla competitività europea sostiene come, per migliorare le condizioni per l’innovazione nell’Ue, sia necessario riformare FP10: il Programma quadro dovrebbe essere riorientato su un numero ridotto di aree prioritarie comuni, da ridefinire sulla base delle priorità strategiche della Commissione europea. Il budget del nuovo Programma quadro – continua il rapporto – dovrebbe essere gestito …
|
|
Il lancio dei nuovi partenariati di Horizon su malattie rare e spazio
|
|
La scorsa settimana, sono stati lanciati due nuovi partenariati relativi al primo Piano strategico di Horizon Europe. Il partenariato sulle malattie rare (ERDERA), con un budget di 380 milioni di euro e 180 partner da 37 paesi, punta a trasformare la ricerca sulle malattie rare attraverso la promozione di bandi per progetti di ricerca interdisciplinari ed un migliore coordinamento dei …
|
|
|
|
|
Bandi 2024 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6 - disponibili gli atti degli info-day
|
|
Il giorno 11 settembre si sono svolti gli “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bandi 2024 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6″. L’evento è stato organizzato da APRE, in accordo con il MUR, per introdurre e commentare i bandi 2024 dei partenariati co-finanziati nel Cluster 5: Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) & Driving Urban Transitions to a …
|
|
|
|
|
Conferenza Annuale APRE 2024 - VERSO UN NUOVO FUTURO -15-18 ottobre 2024
|
|
Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 15 al 18 ottobre 2024, in presenza (unicamente su invito) e online. La Conferenza Annuale APRE, arrivata alla sua settima edizione, è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco …
|
|
|
|
|
Back to fundamentals of research: Interdisciplinarity - 9 ottobre 2024,
|
|
L'Università Alma Mater Studiorum di Bologna organizza l’evento “Back to fundamentals of research: Interdisciplinarity” che si terrà il 9 ottobre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 presso l’Aula Giorgio Prodi (Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna), con possibilità di partecipazione da remoto. Si tratta del secondo di una trilogia di eventi, “Back to fundamentals of research”, organizzati dall’Università di Bologna per promuovere i valori …
|
|
Expert group report on the interim evaluation of Horizon Europe - 16 ottobre 2024
|
|
La Commissione europea organizza il 16 ottobre l’evento di lancio del rapporto del gruppo di esperti sulla valutazione intermedia di Horizon Europe. Il gruppo di esperti, presieduto dal Professor Manuel Heitor, condividerà intuizioni e raccomandazioni per aiutare il programma Horizon Europe ad adattarsi alle sfide emergenti, migliorare la sua attrattiva per ricercatori e innovatori e massimizzare il valore del programma durante il restante periodo …
|
|
|
|
|
Webinar: IP in EU funded projects with a special focus on MSCA - 7 novembre 2024
|
|
L’EISMEA organizza il 7 novembre un webinar dedicato agli aspetti chiave nel campo della gestione della proprietà intellettuale nelle Marie Skłodowska-Curie Actions, come le peculiarità della sovvenzione MSCA e degli accordi di consorzio o questioni rilevanti nella stesura delle proposte MSCA. In particolare, la sessione informativa online fornirà una panoramica su: problemi di proprietà intellettuale rilevanti per le proposte MSCA particolarità degli accordi di …
|
|
|
|
|
|
|
|