Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

Crowdfunding UniBS

Al via la campagna crowdfunding UniBs! C'è tempo fino al 2 ottobre per sostenere i progetti!

Al via la campagna crowdfunding UniBs! C'è tempo fino al 13 settembre per sostenere i progetti!
E' aperta la campagna di raccolta fondi per i quattro progetti legati a “Crowd For Innovation – Crédit Agricole Italia e UniBS, insieme per la ricerca”, la prima iniziativa di crowdfunding dell’Università degli Studi di Brescia in collaborazione con Crédit Agricole Italia, che ha l’obiettivo di accompagnare progetti innovativi attraverso raccolte fondi lanciate su CrowdForLife, il portale di crowdfunding del Gruppo Bancario. I progetti, selezionati tra 22 …

Continua a leggere

Notizie dall'UniBS

Ricerca nazionale - progetti finanziati

Rettorato
Sono stati recentemente finanziati cinque progetti di ricerca in ambito nazionale. Il MUR ha finanziato il progetto dal titolo “Modelli innovativi per applicazioni di Scienze Omiche avanzati Approcci multiomici Integrati per la Medicina Traslazionale”, presentato dal prof. Roberto Ronca e dal prof. Marco Presta, afferenti al Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale. L'Ateneo è Unità Operativa del progetto, che vede …

Continua a leggere

"World's 2% Top Scientists": cresce il numero di docenti Unibs nella nuova edizione della classifica mondiale dei migliori ricercatori

Rettorato
La Stanford University ha pubblicato l’aggiornamento della “World’s 2% Top Scientists”, la prestigiosa classifica dei ricercatori che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica, sulla base del numero di pubblicazioni e di citazioni nelle relative aree disciplinari.Sale a 70 il numero di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia inseriti nella nuova edizione della classifica.

Continua a leggere
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.

Continua a leggere

Bandi a cascata PNRR

PNRR header

Bandi

MASAF logo

MASAF - Bando per progetti di ricerca settore cerealicolo

È indetta una procedura per la selezione e la concessione di contributi finalizzati allarealizzazione di progetti di ricerca pubblica nell’ambito del settore cerealicolo, di seguitodenominato “bando settore cerealicolo 2024”, aventi come obbiettivi principali ilmiglioramento genetico dei cereali anche attraverso l’uso di nuove tecnologie per fronteggiare gli stress biotici e abiotici, con particolare riferimento alla carenza idrica, lo sviluppo di tecniche …

Continua a leggere

Polo Nazionale della Dimensione Subacquea - Bando di ricerca tecnico-scientifica

Polo Nazionale della Dimensione Subacquea logo
I progetti di interesse ai fini del presente bando riguardano, nello specifico, la ricerca tecnicoscientifica nell’ambito della conoscenza multidisciplinare della dimensione subacquea (Underwater Situational Awareness, UWSA), della protezione delle infrastrutture critiche (Critical Seabed Infrastructure Protection, CSIP) e della sorveglianza e controllo cyber della dimensione subacquea.Ancorché detti progetti presentino possibili impieghi in ambito civile, essi riguardano lo sviluppo di tecnologie sensibili, …

Continua a leggere

Open Call Under EU Mission on Climate-Neutral and Smart Cities

100 climate neutral cities
The European Commission has launched a new call for projects to support research and innovation under the EU Mission on Climate-Neutral and Smart Cities: Changing urban spaces and mindsets to accelerate the transition to climate neutrality.The call covers four topics: - Rethinking urban spaces towards climate neutrality (HORIZON-MISS-2024-CIT-01-01)- Zero-pollution cities (HORIZON-MISS-2024-CIT-01-02)- Mobility management plans and behavioural change (HORIZON-MISS-2024-CIT-01-03)- Integrated peri-urban areas …

Continua a leggere

Lanciati due nuovi bandi di Chips JU

Lanciati due nuovi bandi di Chips JU
Il Chips JU ha aperto due call dell'iniziativa Chips for Europe, per accordi di partenariato quadro sullo sviluppo di tecnologie legate ai chip quantistici. La call (HORIZON-JU-Chips-FPA-QAC-1) mira a sviluppare un'infrastruttura di produzione scalabile per chip di calcolo quantistico, per passare da trappole ioniche fabbricate manualmente a processi di produzione automatizzati in Europa. La call (HORIZON-JU-Chips-FPA-QAC-2) ha come obiettivo sostenere due o più linee pilota implementate attraverso un Accordo Quadro di Partenariato …

Continua a leggere

Italia - Algeria: in arrivo il bando per azioni congiunte di ricerca e innovazione

Italia - Algeria: in arrivo il bando per azioni congiunte di ricerca e innovazione
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica (MHESR) della Repubblica Democratica Popolare d'Algeria hanno annunciato una call per azioni congiunte di ricerca e innovazione, con scadenza il 15 gennaio 2025.  Il bando rappresenta una prima cooperazione bilaterale nel campo dell'istruzione superiore, della ricerca e dell'innovazione tra Italia e Algeria, con l'obiettivo di sostenere progetti di ricerca, facilitare la mobilità …

Continua a leggere

In arrivo il primo bando del partenariato FutureFoodS per un futuro sostenibile dell'alimentazione

food
Il partenariato FutureFoodS ha annunciato l'apertura della sua prima call, prevista per la fine di ottobre e in scadenza tra la fine di dicembre 2024 e l'inizio di gennaio. FutureFoodS punta a garantire un futuro alimentare sostenibile e resiliente per l'Europa attraverso la ricerca e l'innovazione. L'obiettivo è ridurre l'impatto ambientale della produzione alimentare, migliorare la salute pubblica e assicurare la stabilità economica delle filiere alimentari, dalla produzione agricola …

Continua a leggere

Interreg Central Europe - call for proposals

Interreg Central Europe
The next call aims to pioneer solutions for peripheral and lagging areas in central Europe. The programme seeks project ideas in four specific funding objectives and open the call from 15 October to 10 December. The indicative co-financing budget is 14m EUR from the European Regional Development Fund. The final selection of new projects is expected for summer 2025, following …

Continua a leggere

C.M. Lerici Foundation announces grants for cultural and scientific exchange between Sweden and Italy

C.M. Lerici Foundation announces grants for cultural and scientific exchange between Sweden and Italy
The C.M. Lerici Foundation offers several kinds of scholarships: Study Scholarships for short research visits to Italy/Sweden Course Scholarships for taking a course in Italy/Sweden Academic Grants that institutions can apply for when organising workshops or conferences Literature Scholarships for translating literary works between Italian and Swedish Deadline: 31st October 2024 More information at the C.M. Lerici Foundation webpage

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Nasce l’Osservatorio sulle Carriere nella R&I

Nasce l’Osservatorio sulle Carriere nella R&I
Il 19 settembre, la Commissione europea e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) hanno annunciato il lancio dell’Osservatorio sulle Carriere nella Ricerca e nell’Innovazione (ReICO), un’iniziativa finanziata dal programma Horizon Europe. L’osservatorio nasce con l’obiettivo di fornire dati affidabili e completi sulle carriere nella ricerca e nell’innovazione nei paesi dell’UE e dell’OCSE, colmando le lacune informative attuali e supportando …

Continua a leggere

Lanciata ERDERA, la nuova partnership di Horizon Europe sulle malattie rare

Lanciata ERDERA, la nuova partnership di Horizon Europe sulle malattie rare
Lanciata la nuova EU partnership ERDERA, un’iniziativa da 380 milioni di euro mirata a rivoluzionare la ricerca sulle malattie rare nell’ambito del programma Horizon Europe. Il progetto, con una durata di sette anni, coinvolge 180 partner provenienti da 37 paesi e si propone di migliorare la prevenzione, le diagnosi e il trattamento di oltre 30 milioni di pazienti affetti da malattie rare in …

Continua a leggere

Diventa valutatore SSH per la Commissione

Commissione europea
La commissione europea è alla ricerca di esperti provenienti dalle scienze sociali ed umane (SSH) per la valutazione dei progetti che verranno sottomessi in risposta ai prossimi bandi 2025 nell’ambito del Cluster 5. I ricercatori SSH con interessi e competenze relative alla dimensione sociale degli sviluppi tecnologici saranno scelti per esaminare argomenti che trattano, ad esempio, aspetti etici, culturali, di governance o sociologici del cambiamento …

Continua a leggere

MSCA Doctoral Networks 2024: novità template

MSCA Doctoral Networks 2024: novità template
Stai presentando una proposta progettuale nell’ambito della call MSCA Doctoral Networks 2024? L’Application form (HE MSCA DN): V3.0 – 22.04.2024 ha introdotto alcune novità, tra le quali: Guidance on the use of AI for the preparation of the proposal Additional information on how to describe the activities per work package Challenges to the chosen methodology and ways to overcome them has been moved from …

Continua a leggere

Eventi

Info session: Preparing for HIH’s 2025 calls - 10 ottobre 2024

IHI logo
Nelle prossime settimane, IHI pubblicherà informazioni preliminari relative alle call for proposals del 2025. Contestualmente, verrà lanciata una nuova piattaforma di networking e brokerage e aperte le iscrizioni per l’evento di brokerage che si terrà a Bruxelles il 12-13 novembre. Per supportare i partecipanti nel prepararsi alle call e ottimizzare l’uso della piattaforma, IHI organizzerà una sessione informativa online giovedì 10 ottobre alle 10:30. Durante questa sessione, verranno …

Continua a leggere

Conferenza Annuale APRE 2024 - VERSO UN NUOVO FUTURO -15-18 ottobre 2024

Logo APRE
Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 15 al 18 ottobre 2024, in presenza (unicamente su invito) e online. La Conferenza Annuale APRE, arrivata alla sua settima edizione, è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco …

Continua a leggere

La partecipazione delle PMI italiane in Horizon Europe - 23 ottobre 2024, online

Logo APRE
Evento di presentazione del report "La partecipazione delle PMI italiane in Horizon Europe",  lo studio condotto da APRE che analizza in dettaglio la partecipazione delle piccole e medie imprese italiane ai bandi dei primi 3 anni di Horizon Europe. Le PMI costituiscono la spina dorsale del tessuto imprenditoriale nazionale, e in alcuni settori dimostrano competenze di eccellenza sia produttiva che …

Continua a leggere

Strategic Energy Technology Plan Conference 2024 - 14 e 15 novembre 2024

SET PLAN 2024
La Commissione europea, sotto il patrocinio della Presidenza ungherese del Consiglio dell’UE, organizza il 14 e 15 novembre, a Budapest (Ungheria), la 18ª Conferenza SET Plan. L’evento offrirà una piattaforma per i responsabili politici, i ricercatori e gli attori dell’industria nel settore energetico per stabilire connessioni e ampliare collaborazioni volte a sviluppare e dimostrare soluzioni energetiche innovative e sostenibili, accelerandone l’implementazione. Il tema …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet