Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

Notizie dall'UniBS

Nuova pagina dedicata al Comitato Etico per la Ricerca sul sito di Ateneo

Rettorato
Sul sito di UNIBS è stata pubblicata una pagina dedicata al Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA). Il CERA è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia, secondo criteri di competenza e interdisciplinarità. La pagina riporta anche l'elenco dei componenti interni ed esterni del Comitato e il calendario delle prossime sedute.

Continua a leggere

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con la National University of Engineering (UNI) - Perù

UNI Perù
E’ entrato in vigore un nuovo accordo di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo e la National University of Engineering (UNI), con sede in Perù, proposto  dalla  prof.ssa Barbara Angi, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di MatematicaCon la stipula di questo accordo si intende promuovere e potenziare la collaborazione scientifica e didattica tra le due …

Continua a leggere

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con la Obuda University (Ungheria)

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con la Obuda University (Ungheria)
E’ entrato in vigore un nuovo accordo di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo ela Obuda University, con sede in Ungheria, proposto  dal prof. Antonio Visioli, afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale.Con la stipula di questo accordo si intende promuovere e potenziare la collaborazione scientifica e didattica tra le due istituzioni, in particolar modo nel campo dell'ingegneria dell'automazione …

Continua a leggere
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.

Continua a leggere

Bandi a cascata PNRR

PNRR header

Bandi

Avviso MAECI per la raccolta di progetti di ricerca congiunti Italia-Turchia 2025-2027

Avviso MAECI per la raccolta di progetti di ricerca congiunti Italia-Turchia 2025-2027
La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-turche nell’ambito dei seguenti settori di ricerca: Health Energy transition Climate change Prevention and mitigation of natural hazards Science and Technology applied to cultural heritage Scadenza: 15 novembre 2024

Continua a leggere

EBRAINS: lanciato un nuovo bando a supporto della ricerca digitale in ambito della vascolarizzazione cerebrale

EBRAINS: lanciato un nuovo bando a supporto della ricerca digitale in ambito della vascolarizzazione cerebrale
È stato lanciato un nuovo bando a cascata nell'ambito dell'infrastruttura collaborativa di ricerca digitale EBRAINS, con scadenza per partecipare fissata al 2 dicembre 2024. La call mira a coinvolgere la comunità scientifica e di ricerca per integrare i modelli dell'albero vascolare del cervello con l'atlante del cervello umano di EBRAINS (Human Brain Atlas). La call incoraggia la partecipazione di progetti che presentino ricostruzioni 3D dell'albero vascolare a …

Continua a leggere

Progetto XR2Learn: lanciata la seconda open call per applicazioni di realtà estesa nella formazione

Horizon Europe
Il progetto XR2Learn ha pubblicato la sua seconda open call dal titolo 'Leveraging the European XR industry technologies to empower immersive learning and training' con l'obiettivo di finanziare progetti di applicazioni innovative di realtà estesa (XR) in ambito educativo. Il bando mira quindi a favorire lo sviluppo di esperienze di realtà estesa a carattere formativo, puntando ai settori delle tecnologie dell'industria 5.0.  Oltre a spiegare il concept e le modalità …

Continua a leggere

Wellcome - Climate and Mental Health Award

Wellcome - Climate and Mental Health Award
This award will fund projects to advance our understanding of how heat impacts anxiety, depression and psychosis in the most impacted groups globally through biological, psychological and/or social mechanisms.  To apply for this award, teams must bring together mental health and climate expertise as well as additional expertise as relevant. Consistent with our approach to mental health research, we expect …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Fondazione Ravasi Garzanti - borsa di studio sul tema della longevità

Fondazione Ravasi Garzanti
La selezione è rivolta a giovani ricercatori nel campo di varie discipline: economiche, sociologiche, psicologiche, filosofiche, urbanistiche, pedagogiche e design dei servizi.    La borsa di studio, con finalità di inserimento all'interno della Fondazione, rappresenta, per i ricercatori, una notevole opportunità per proseguire il loro percorso e approfondire i temi connessi alla longevità.    L’incarico prevede l’erogazione di una borsa …

Continua a leggere

Ministeriale G20 per la R&I: verso una maggiore innovazione aperta e inclusività nella scienza

Ministeriale G20 per la R&I: verso una maggiore innovazione aperta e inclusività nella scienza
A metà settembre si è tenuto in Brasile il G20 tra i ministri della R&I, in cui si è discusso di innovazione aperta per uno sviluppo giusto e sostenibile. L’incontro ha portato alla redazione di una dichiarazione ministeriale in cui viene sottolineata l’importanza di ottenere una maggiore apertura della scienza e dell’innovazione che permetta di affrontare le numerose sfide globali. I ministri …

Continua a leggere

Il posizionamento del Regno Unito: verso la futura associazione a FP10

brexit
Il dipartimento per le scienze, l’innovazione e la tecnologia del governo britannico ha pubblicato, la scorsa settimana, il proprio documento di posizionamento sul prossimo Programma quadro. Nel documento, il Regno Unito esprime innanzitutto il suo interesse a proseguire la sua collaborazione nella R&I con l’Ue e, in particolare, la volontà di associarsi a FP10. Sulla linea dei documenti pubblicati nei mesi …

Continua a leggere

Medicina innovativa: svelato il nuovo approccio per la prossima call IHI per progetti innovativi

IHI logo
L'Innovative Health Initiative (IHI) apre le porte a un approccio innovativo e più flessibile in vista della la prossima call, prevista per l'inizio del 2025. In particolare, se nelle precedenti call era IHI a definire con precisione i topic dei bandi, con il prossimo bando saranno direttamente gli applicanti ad identificare sfide non ancora affrontate nella Strategic and Innovation Agenda (SRIA) di IHI. Nonostante la libertà offerta dalla nuova call, le …

Continua a leggere

Horizon Europe: pubblicati i rapporti di valutazione di 17 partenariati

Horizon Europe
La Commissione europea ha pubblicato diversi studi i cui risultati confluiranno nella valutazione intermedia e nell'ulteriore pianificazione del programma Horizon Europe. I rapporti pubblicati sono mirati alle aree d'impatto (Transizione verde, Europa resiliente, Europa innovativa) e riguardano parti specifiche di Horizon Europe e del suo predecessore. Includono partenariati e missioni rilevanti per i primi tre anni di Horizon Europe (2021-2023). Nello specifico, sono stati pubblicati in totale 17 rapporti sui partenariati …

Continua a leggere

Al via la consultazione sul futuro delle batterie per il prossimo programma quadro FP10

battery
La Batteries European Partnership Association (BEPA) ha lanciato Forward, un processo di consultazione rivolto al futuro della ricerca e innovazione sulle batterie. Il questionario è aperto a tutti gli stakeholder del settore e ha l'obiettivo di identificare le sfide e le soluzioni per il 10° Programma Quadro (FP10), così da far emergere come l'innovazione può far progredire l'ambito delle batterie. Lo scopo è quello di …

Continua a leggere

Eventi

Coming soon Expert group report on the interim evaluation of Horizon Europe - Launch event - 16 ottobre 2024

Horizon Europe
Il 16 ottobre 2024 si terrà online l'evento di lancio del report del gruppo di esperti sulla valutazione intermedia di Horizon Europe, il cosiddetto gruppo Heitor. Il gruppo di esperti condividerà raccomandazioni e approfondimenti per aiutare Horizon Europe ad adattarsi alle sfide emergenti, rafforzare l'appeal su ricercatori e innovatori e massimizzare il valore del programma. La partecipazione in presenza è solo su invito, mentre è possibile collegarsi in diretta streaming nel giorno e …

Continua a leggere

Bioeconomy Dialogues 2024 - 29 ottobre 2024

Lombardy Green Chemistry Association
I Bioeconomy Dialogues rappresentano un'occasione unica per il confronto e lo scambio di idee sulla bioeconomia, con un focus particolare su innovazioni e strategie per uno sviluppo sostenibile. Durante l'evento esperti provenienti sia dal mondo accademico che dall'industria condivideranno le loro conoscenze ed esperienze, offrendo una panoramica completa sulle ultime tendenze e studi nel settore dei materiali innovativi. Il programma prevede interventi …

Continua a leggere

European Mission Soil Week 2024 - 12 e 13 novembre 2024

EU mission info days
Il 12 e 13 novembre 2024, la Missione "A Soil Deal for Europe" terrà a Bruxelles e online la seconda edizione della European Mission Soil Week nell'ambito di Horizon Europe. L'incontro si configura come l'evento annuale progettato per unire ricercatori, responsabili politici, agricoltori, silvicoltori, urbanisti, proprietari terrieri e gestori del territorio, oltre a imprese, organizzazioni e il pubblico interessato. Gli obiettivi principali della Settimana Europea del Suolo 2024 includono: promuovere la Missione Soil e i risultati dei progetti finanziati, evidenziandone i traguardi e le iniziative …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet