|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Giornata di formazione organizzata da Unibs ed APRE “Aspetti legali e finanziari - focus sulla rendicontazione in Horizon Europe" - giovedì 7 novembre 2024 - online, 10.00-12.00
|
|
Il Servizio Ricerca e Innovazione, in collaborazione con APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - organizza una giornata formativa dal titolo: "Aspetti legali e finanziari - focus sulla rendicontazione in Horizon Europe". L'evento si svolgerà in modalità online giovedì 7 novembre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Il focus del corso sarà la rendicontazione finanziaria, con particolare …
|
|
|
|
|
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.
|
|
Bandi a cascata PNRR
|
|
|
|
|
MUR – Avviso per la concessione di finanziamenti destinati alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca
|
|
Il Bando prevede che ogni soggetto, Università o Istituzione AFAM, possa presentare una sola proposta progettuale. I docenti interessati a partecipare sono dunque invitati a contattare il Servizio Ricerca - U.O.C. Ricerca Nazionale.
|
|
|
|
Ministero della Salute - Manifestazione di interesse studi sull'infertilità
|
|
Il Ministero della Salute ha emesso un avviso pubblico per sostenere progetti di ricerca sul tema "Infezione da HPV e infertilità maschile: strategie diagnostiche e terapeutiche per la tutela della salute sessuale e per la riproduzione della coppia". L'avviso è rivolto ad Enti del S.S.N. o università pubbliche, oppure istituti pubblici di ricerca, di rilevanza nazionale che abbiano già svolto, …
|
|
Fondazione Telethon - Nuovi bandi Fall Seed Grant con le Associazioni di Pazienti
|
|
L’iniziativa di finanziamento Fall Seed Grant 2024, in collaborazione con le Associazioni e i pazienti, ha l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca “seed”, attraverso: 5 bandi, per progetti di 12 mesi e con un budget massimo di 50.000 €, dedicati alle seguenti patologie genetiche rare: Sindrome di Allan–Herndon–Dudley (AHDS) Sindrome di Dravet (DS) Sindrome Kia Nexmif (NEXMIF) Acidemia Metilmalonica con Omocistinuria, tipo cblC (CBLC) Sindrome …
|
|
|
|
|
The Fritz Thyssen Foundation - International Conferences
|
|
The Fritz Thyssen Foundation supports scholarly events, in particular national and international conferences with the aim of facilitating the discussion and analysis of specific scholarly questions as well as fostering cooperation and networking of scholars working in the same field or on interdisciplinary topics. An application can be filed in the following areas of support: History, Language & Culture The …
|
|
Mazak Foundation - Research Development grant
|
|
The Mazak Foundation offers Research Development Grants. The following categories are subjects of grants: Research and development Research of technical applications Study of technical trends Technical exchanges between countries Research Development Assistance Grants: ¥500,000~¥2,000,000 (each). Application Procedure: fill in the appropriate information in the Mazak Foundation application form and submit the application with a letter of recommendation from the head …
|
|
|
|
|
Gerda Henkel Stiftung - Research Projects
|
|
The grants for research projects involve, depending on the type of project, the assumption of costs for personnel, travel, materials and/or other costs. For projects that are conducted by one scholar alone, a research scholarship has to be applied for. Fields in which the projects can be submitted: Archeology History of Art Historical Islamic Studies History History of Science History …
|
|
Rivkin Center for Ovarian Cancer Research - scientific scholar awards
|
|
The Rivkin Center for Ovarian Cancer Research invites applications for its scientific scholar awards. These support laboratory and clinical scientists in pursuing careers as independent investigators in ovarian cancer research. The goal is to attract junior investigators as well as established investigators into ovarian cancer research and to develop their potential as leaders. Applicants must have an MD, PhD or …
|
|
|
|
|
New call to co-fund Brazilian-EU research partnerships within MSCA Staff Exchanges
|
|
The Brazilian National Council of State Funding Agencies (CONFAP) has published a new call to co-fund projects involving Brazilian entities under the Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Staff Exchanges 2024 call. The MSCA are part of Horizon Europe, the EU programme for research and innovation. Various Brazilian State Research Support Foundations (FAPs), in cooperation with CONFAP, will top up selected MSCA Staff Exchanges projects, …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
Photonics21: pubblicati i report tematici su difesa, mondi virtuali e calcolo ad alte prestazioni (HPC)
|
|
Photonics21 ha pubblicato tre report tematici che analizzano le applicazioni industriali delle tecnologie fotoniche in settori cruciali come la difesa, i mondi virtuali e il calcolo ad alte prestazioni (HPC). Realizzati dal gruppo francese Tematys, questi rapporti delineano i rispettivi mercati e valutano le opportunità offerte dalla fotonica per ciascun settore, integrando una riflessione sulla strategia industriale della Commissione in materia di difesa e sulle strategie relative ai mondi virtuali e all'HPC. Il primo rapporto, …
|
|
Connecting Europe Facility Digital: presentato il programma di lavoro pluriennale 2024-2027
|
|
Il Multiannual Work Programme 2024-2027 prevede investimenti complessivi pari a 865 milioni di euro per migliorare le infrastrutture di connettività digitale in Europa e rappresenta un passo importante verso il rafforzamento delle infrastrutture digitali europee, facilitando così la transizione verso un'economia digitale più integrata e resiliente. In particolare, il nuovo programma di lavoro per il digitale si concentrerà su diversi ambiti chiave: diffusione delle Infrastrutture 5G: verrà cofinanziato lo sviluppo di …
|
|
|
|
|
OHAMR: presentata la proposta per la partnership europea sulla resistenza antimicrobica
|
|
E' stata presentata alla Commissione europea la proposta per la partnership di Horizon Europe dedicata alla resistenza antimicrobica in One Health (EUP OHAMR). Il progetto EUP OHAMR coinvolgerà 51 organizzazioni di 28 paesi che insieme alla Commissione si impegneranno a investire oltre 340 milioni di euro nell'arco di dieci anni. L'obiettivo principale è potenziare la ricerca e l'innovazione sulla resistenza antimicrobica (AMR) in tutte le sue dimensioni. Questo include: il coordinamento di bandi …
|
|
|
|
|
Conferenza Annuale APRE 2024 - VERSO UN NUOVO FUTURO -15-18 ottobre 2024
|
|
Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 15 al 18 ottobre 2024, in presenza (unicamente su invito) e online. La Conferenza Annuale APRE, arrivata alla sua settima edizione, è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco …
|
|
Marie Skłodowska-Curie Actions Staff Exchanges information session and brokerage event - 15 novembre 2024
|
|
Il 15 novembre 2024, dalle 10:00 alle 12:30, l'Agenzia esecutiva per la ricerca europea (REA) ha organizzato una giornata informativa per i potenziali candidati al bando Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Staff Exchanges 2024, aperto il 19 settembre 2024 e con scadenza per la presentazione delle proposte fissata per il 5 febbraio 2025. Durante l'evento, i partecipanti avranno la possibilità di inviare le loro domande in anticipo, tramite …
|
|
|
|
|
Save the date! EP PerMed Conference - 11 e 12 febbraio 2025
|
|
L'11 e il 12 febbraio 2025 si svolgerà l'EP PerMed Conference La conferenza sarà un forum internazionale in cui presentare e discutere, in sessioni plenarie e parallele, ricerche e metodologie in vari campi dello sviluppo di approcci di medicina personalizzata. L'evento è un'opportunità per giovani ricercatori e rinomati esperti del settore accademico e privato per creare nuove connessioni e reti di ricerca, oltre …
|
|
|
|
|
|
|
|