|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Giornata di formazione organizzata da Unibs ed APRE “Aspetti legali e finanziari - focus sulla rendicontazione in Horizon Europe" - giovedì 7 novembre 2024 - online, 10.00-12.00
|
|
L'Università degli Studi di Brescia - Servizio Ricerca e Innovazione - in collaborazione con APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - organizza una giornata formativa dal titolo: "Aspetti legali e finanziari - focus sulla rendicontazione in Horizon Europe". L'evento si svolgerà in modalità online giovedì 7 novembre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Il focus del corso …
|
|
|
|
|
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.
|
|
Bandi a cascata PNRR
|
|
|
|
|
MUR - Avviso PNRA Antartide 2024
|
|
Il bando disciplina le procedure per il finanziamento di attività di ricerca rivolte ad approfondire le conoscenze in Antartide e ottenere anche una migliore comprensione dei processi di interazione e connessione fra i diversi comparti del sistema Terra (criosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera e litosfera). Al fine di poter effettuare le opportune comparazioni e/o integrazioni, le attività di ricerca potranno riguardare …
|
|
INDAM - GNAMPA: Progetti di Ricerca 2024
|
|
La partecipazione ai Progetti di Ricerca è riservata agli aderenti allo GNAMPA al momento della presentazione della domanda. Il progetto ha la durata di un anno, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, e va presentato da un Coordinatore, il quale deve essere un Docente o un Ricercatore a tempo indeterminato in servizio presso Università o Istituzioni italiane, oppure un …
|
|
|
|
|
Draft topic texts for IHI calls 9 and 10 now online
|
|
IHI is pleased to inform you that the draft topic texts for calls 9 and 10 are now online. IHI publishes its draft topic texts ahead of the call launch to give applicants extra time to start networking and preparing a proposal. Draft of call 9 topic text Call 9 will be a single-stage applicant-driven call aligned with the Strategic …
|
|
Terzo bando Interreg Central Europe: progetti su piccola scala per le aree periferiche e meno sviluppate
|
|
Si è aperto il 15 ottobre il terzo bando del programma Interreg Central Europe, che mette a disposizione 14 milioni di euro per finanziare progetti su piccola scala per soluzioni pionieristiche a favore delle aree periferiche e in ritardo di sviluppo. Questo terzo bando rimarrà aperto fino al 10 dicembre 2024. La call ha un focus territoriale, ovvero i progetti dovranno fornire soluzioni locali e regionali su misura per le …
|
|
|
|
|
EU Bioeconomy Youth Ambassador: lanciato il secondo bando di selezione
|
|
La Commissione europea ha lanciato il secondo bando di selezione per diventare EU Bioeconomy Youth Ambassador, con scadenza per partecipare fissata al 9 novembre 2024. Il bando si rivolge a giovani tra i 18 e i 30 anni provenienti da tutta l’Unione europea e dai paesi associati, con esperienza o interesse nella bioeconomia o in campi correlati alla bioeconomia (ad esempio, biotecnologie, sistemi alimentari, settori bio-based, silvicoltura, agricoltura, pesca, soluzioni basate sulla natura, …
|
|
Aperta la 1a Open Call ARISE per lo sviluppo di soluzioni HRI nel settore della robotica industriale
|
|
È stato lanciata la 1ª open call del progetto ARISE, in scadenza il 16 gennaio 2025, con l'obiettivo di selezionare fino a 13 progetti innovativi nel campo della robotica industriale e dell'interazione uomo-robot (HRI). L’iniziativa ARISE vuole supportare lo sviluppo di soluzioni HRI avanzate attraverso l’integrazione di nuove tecnologie che permettano l’interazione sicura e collaborativa tra uomo e robot nei settori industriali. In particolare le attività progettuali partiranno da un livello di maturità tecnologica (TRL) compreso tra 3 …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
|
Regione Lombardia – In arrivo a giugno un bando STEP
|
Il Tavolo Batterie e RAEE fotovoltaici dell’Osservatorio regionale Clima, Economia Circolare e Transizione Ecologica di Regione Lombardia, al quale partecipa il nostro Ateneo, sta lavorando ad un futuro bando a supporto dello sviluppo di «tecnologie che contribuiscono a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione», in particolare per le materie prime critiche, grazie all’economia circolare. Il 1° marzo 2024 …
|
|
|
|
|
Pubblico il rapporto sulla valutazione intermedia di Horizon Europe
|
|
Vi informiamo che il 16 ottobre è stato pubblicato il rapporto sulla valutazione intermedia di Horizon Europe, Align, act, accelerate Research, technology and innovation to boost European competitiveness che consta di 12 raccomandazioni che dipingono un futuro un po' diverso da quello attuale per il finanziamento europeo alla Ricerca e Innovazione.
|
|
ERC 2025 Starting Grant: presentate quasi 4.000 proposte progettuali
|
|
Sono 3.928 le proposte presentate nell'ambito del bando ERC 2025 Starting Grant (ERC-2025-STG), chiusosi il 15 ottobre 2024. Dai dati preliminari emerge una distribuzione significativa delle proposte nei seguenti ambiti: scienze fisiche e ingegneria (PE1-PE11): 1.660 proposte scienze della vita (LS1-LS9): 1.081 proposte scienze sociali e umanistiche (SH1-SH8): 1.187 proposte I risultati finali verranno pubblicati nei prossimi mesi, fornendo un quadro completo dell'andamento del bando e delle innovazioni scientifiche …
|
|
|
|
|
ESFRI: annunciato l'inizio dei lavori per l'aggiornamento della nuova Roadmap
|
|
L' European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) ha annunciato l'inizio del processo che porterà a una versione aggiornata della sua Roadmap, che sarà completata nel 2026. Negli ultimi 22 anni, la Roadmap ESFRI ha presentato le migliori strutture scientifiche europee, sulla base di un rigoroso processo di valutazione e selezione. La versione aggiornata della Roadmap ESFRI intende proseguire nella stessa direzione, collaborando alla costruzione di un ecosistema di infrastrutture …
|
|
|
|
|
Beyond the horizon. Incontro con Manuel Heitor - 23 ottobre 2024, online 14:30-16:00B
|
|
Nel contesto della Conferenza Annuale APRE 2024, il 23 ottobre APRE organizza una sessione online con Manuel Heitor che presenterà gli esiti del rapporto prodotto dal gruppo di esperti per la valutazione intermedia di Horizon Europe da lui presieduto. L’evento, che si svolgerà online e in lingua inglese, rappresenta la prima presentazione del documento alla comunità italiana R&I e offrirà un’occasione unica per discutere il futuro del Programma quadro e …
|
|
La partecipazione delle PMI italiane in Horizon Europe - 24 ottobre 2024, online 14:30-16:00
|
|
Nel contesto della Conferenza Annuale APRE 2024, il 24 ottobre APRE organizza una sessione online in cui verrà presentato il rapporto APREdati “La partecipazione delle PMI italiane in Horizon Europe”, lo studio condotto da APRE che analizza in dettaglio la partecipazione delle piccole e medie imprese italiane ai bandi dei primi 3 anni di Horizon Europe. Le PMI costituiscono la spina dorsale del tessuto imprenditoriale …
|
|
|
|
|
European Hydrogen Week - 19 novembre 2024
|
|
Il 19 novembre, nel contesto dell’European Hydrogen Week, le reti dei punti di contatto nazionali, GREENET e NCP_WIDERA.NET organizzeranno a Bruxelles una sessione di pitching in cui gli interessati potranno presentare le proprie idee progettuali e incontrare potenziali nuovi partner. Possono esprimere il loro interesse a partecipare, inviando la propria presentazione entro e non oltre il 25 ottobre, tutti coloro che rappresentino un’organizzazione e/o abbiano un’idea progettuale in …
|
|
|
|
|
|
|
|