Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

Notizie dall'UniBS

Giornata di formazione organizzata da Unibs ed APRE “Aspetti legali e finanziari - focus sulla rendicontazione in Horizon Europe" - giovedì 7 novembre 2024 - online, 10.00-12.00

Horizon Europe
L'Università degli Studi di Brescia - Servizio Ricerca e Innovazione - in collaborazione con APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - organizza una giornata formativa dal titolo: "Aspetti legali e finanziari - focus sulla rendicontazione in Horizon Europe". L'evento si svolgerà in modalità online giovedì 7 novembre 2024  dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Il focus del corso  …

Continua a leggere
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.

Continua a leggere

Bandi a cascata PNRR

PNRR header

Bandi

Ministero della Salute - Bando Ricerca Finalizzata 2024

Ministero Salute logo
Il Ministero della Salute, visto il Programma nazionale della ricerca sanitaria 2023-2025, intende con questo bando invitare tutti gli operatori del Servizio sanitario nazionale alla presentazione di progetti di ricerca di durata triennale, che abbiano un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni potenzialmente utili ad indirizzare le scelte del Servizio sanitario nazionale medesimo, dei pazienti e dei cittadini. …

Continua a leggere

Bando ERDERA 2025

Bando ERDERA 2025
La partnership ERDERA (European Rare Diseases Research Alliance) ha recentemente diffuso un pre-announcement del prossimo bando che sarà pubblicato il 10 dicembre 2024. Qui il link al pre-announcement sul sito ERDERA. L’argomento del bando sarà: “Pre-clinical therapy studies for rare diseases using small molecules and biologicals – development and validation”. FRRB parteciperà come ente finanziatore per gli enti del sistema lombardo. Vi invitiamo a controllare nelle prossime settimane il sito …

Continua a leggere

ERA4Health: annunciata la call EffecTrial

ERA4Health: annunciata la call EffecTrial
ERA4Health ha annunciato il lancio della prima Call Transnazionale Congiunta (JTC) su studi clinici intitolata 'Promuovere prove pragmatiche sull'efficacia comparativa nelle malattie non trasmissibili' (EffecTrial). Obiettivo della call è di supportare studi clinici transnazionali, randomizzati, interventistici e pragmatici di efficacia comparativa avviati da ricercatori incoraggiando la collaborazione transnazionale tra team di ricerca clinica o sanitaria pubblica. Le proposte devono rispondere a tutti i seguenti requisiti:   Essere trial …

Continua a leggere

Nuovo-Soldati Foundation for Cancer research - Fellowships

Nuovo-Soldati Foundation for Cancer research - Fellowships
The Nuovo-Soldati Foundation for Cancer Research invites applications for its fellowships. These support young doctors in pursuing a research project on cancer cells with the main aim being to support innovative techniques or novel therapeutic approaches. Medically qualified candidates or medical students at the end of their training who work in specialities such as pathology, oncology, radiotherapy or surgery, may …

Continua a leggere

Cancer Research Institute - Clinic & Laboratory Integration Program (CLIP)

cancro
The Cancer Research Institute invites letters of intent for its clinic and laboratory integration programme grants. These support scientists exploring clinically relevant questions aimed at improving the effectiveness of cancer immunotherapies. Grants support preclinical and translational research that can be directly applied to optimising cancer immunotherapy in the clinic. Candidates must be qualified scientists who hold a faculty appointment as …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Il futuro del Programma quadro al centro della Conferenza annuale APRE

Il futuro del Programma quadro al centro della Conferenza annuale APRE
Si è tenuta la scorsa settimana, a Roma e online, la Conferenza annuale di APRE, cui anche UNIBS era presenta tramite il Servizio Ricerca e Innovazione con la Dott.ssa Chirico. Quest’anno, la conferenza si è concentrata sul futuro e sulle prospettive della R&I europea, focalizzandosi sugli impatti di Horizon Europe e sulla transizione al prossimo Programma quadro. La prima giornata di …

Continua a leggere

La nuova piattaforma del JRC per l’adozione delle tecnologie pulite

La nuova piattaforma del JRC per l’adozione delle tecnologie pulite
La scorsa settimana, il Joint Research Centre della Commissione europea ha lanciato INCITE, la nuova piattaforma progettata per presentazione e consultazione di dati sulle tecnologie innovative pulite. L’iniziativa punta a supportare il settore industriale, le organizzazioni di ricerca e le autorità nazionali fornendo dati utili relativi all’adozione di tecnologie pulite e innovative. Gli utenti stessi avranno la possibilità di caricare le loro …

Continua a leggere

La politica digitale UE: intelligenza artificiale in cima all'agenda di R&I

La politica digitale UE: intelligenza artificiale in cima all'agenda di R&I
Nell’ambito della pianificazione delle sovvenzioni per la ricerca di Horizon Europe, la Commissione sta valutando la possibilità di sfruttare l'intelligenza artificiale per monitorare la conformità delle nuove leggi che riguardano quest'ultima, secondo una bozza di documento ottenuta da Science|Business. I piani sono contenuti in una bozza del documento Horizon Europe datato maggio 2024. Il documento copre la ricerca digitale che la Commissione sta valutando di finanziare a partire dal 2025 e riguarda …

Continua a leggere

EOSC EU Node: lanciato il portale digitale per promuovere l'open science in Europa

EOSC
E' stato ufficialmente inaugurato l'EOSC EU Node, la prima porta d’accesso digitale allo European Open Science Cloud (EOSC) per valorizzare la scienza aperta in Europa. La nuova piattaforma rappresenta un punto di collegamento fondamentale per l'ecosistema EOSC in espansione, facilitando l'integrazione delle infrastrutture di ricerca digitali in tutta Europa. L'EOSC EU Node è una piattaforma che supporta principalmente la ricerca multidisciplinare e multinazionale promuovendo principalmente l'uso di dati FAIR (Findable, Accessible, …

Continua a leggere

FP10: la nuova commissaria Zaharieva individua le priorità per la ricerca per il prossimo Programma Quadro

commissione europea
La nuova commissaria designata per le Start-up, la Ricerca e l'Innovazione, Ekaterina Zaharieva, ha presentato le sue priorità per lo sviluppo del prossimo Programma Quadro (FP10). Il programma, che dovrebbe sostituire Horizon Europe, punterà a semplificare l’accesso ai fondi europei per la ricerca e l’innovazione, migliorando l’allineamento con le priorità politiche dell’UE. In particolare, FP10 dovrà promuovere l'uso dell'intelligenza artificiale per supportare i partecipanti e rendere più snello l'uso di fondi …

Continua a leggere

Al via la consultazione del progetto Future4PRIMA per le priorità di R&I per il prossimo programma quadro

Al via la consultazione del progetto Future4PRIMA per le priorità di R&I per il prossimo programma quadro
Il progetto Future4PRIMA ha emesso una consultazione per invitare gli stakeholder a condividere le loro idee sulla gestione dell'acqua, l'agricoltura sostenibile e la filiera agroalimentare. Con lo sguardo rivolto oltre il 2027, il progetto FUTURE4PRIMA rafforzerà gli sforzi di ricerca e innovazione per garantire che i sistemi idrici e alimentari nella regione continuino a evolversi e a diventare più resilienti, fornendo soluzioni sostenibili per affrontare le preoccupazioni …

Continua a leggere

Eventi

European Innovation Council online Info Day - Work Programme 2025 - 5 e 6 novembre 2024

European Innovation Council online Info Day - Work Programme 2025 - 5 e 6 novembre 2024
Il 5 e 6 novembre 2024, si terranno due giornate informative dedicate alle nuove opportunità del Programma di Lavoro 2025 del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC), un’occasione unica per conoscere da vicino i bandi e le sfide previste per l’anno prossimo. Martedì 5 novembre 2024: una giornata speciale di Info Day incentrata sul Programma di Lavoro 2025 dell’EIC. Durante l’evento, esperti di alto livello provenienti da EIC, EISMEA, DG RTD e …

Continua a leggere

MSCA lunchtime conversations - The future of democracy - 15 novembre 2024

MSCA lunch time
La Commissione europea organizza il 15 novembre l’evento online “MSCA Lunchtime Conversations: The Future of Democracy: youth participation, political discourse and active citizenship”. Questo evento, il primo di una serie di conversazioni organizzate nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), si concentrerà sulla partecipazione dei giovani alla democrazia, al discorso politico e alla cittadinanza attiva. L’obiettivo è favorire uno scambio tra ricercatori e responsabili politici basato …

Continua a leggere

European Cancer Summit 2024 - 20 e 21 novembre 2024

ricerca europea
Il 20 e il 21 novembre 2024, si terrà a Bruxelles l'edizione 2024 dello European Cancer Summit. L'evento riunirà la comunità oncologica per intensificare gli sforzi contro il cancro. Esperti, pazienti e responsabili politici esploreranno soluzioni innovative alle sfide urgenti che i sistemi sanitari europei devono affrontare, proponendo nuove opportunità nella ricerca sul cancro. A seguire, il 22 novembre nello stesso luogo, si terrà un evento dedicato ai progetti smartCARE e …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet