Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

Notizie dall'UniBS

Giornata di formazione organizzata da Unibs ed APRE “Aspetti legali e finanziari - focus sulla rendicontazione in Horizon Europe" - giovedì 7 novembre 2024 - online, 10.00 -13.00

Horizon Europe
L'Università degli Studi di Brescia - Servizio Ricerca e Innovazione - in collaborazione con APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - organizza una giornata formativa dal titolo: "Aspetti legali e finanziari - focus sulla rendicontazione in Horizon Europe". L'evento si svolgerà in modalità online giovedì 7 novembre 2024  dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Il focus del corso  …

Continua a leggere

UNIBS premiata all'"lntellectual Property Award”

UNIBS premiata all'"lntellectual Property Award”
In occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza del 140mo anniversario dalla nascita dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT sono stati premiati i vincitori del concorso “Intellectual Property Award (IPA)”, ideato e organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con NETVAL e Invitalia. Il Premio, che aveva come finalità il supporto e la valorizzazione economica dei titoli di proprietà industriale, …

Continua a leggere
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.

Continua a leggere

Bandi a cascata PNRR

PNRR header

Bandi

Bando MUR Italia-Algeria: pubblicato l'avviso integrativo

Bando MUR Italia-Algeria: pubblicato l'avviso integrativo
Il MUR ha pubblicato l'avviso integrativo relativo al bando in oggetto. L'avviso prevede che per ogni ente si possa presentare solo una proposta progettuale come coordinatori, pena l'esclusione. A tal fine si richiede a chi desidera partecipare al bando di manifestare il proprio interesse all'indirizzo ricerca.internazionale@unibs.it entro e non oltre martedì 12 novembre.

Continua a leggere

Fundació Ferran Sunyer i Balaguer - Ferran Sunyer i Balaguer prize

Fundació Ferran Sunyer i Balaguer - Ferran Sunyer i Balaguer prize
Fundació Ferran Sunyer i Balaguer invites submissions for the Ferran Sunyer i Balaguer prize. This recognises a mathematical monograph presenting the latest developments in an active area of mathematical research in which the applicant has made an important contribution. The monograph must be original, unpublished, not subject to any previous copyright agreement, written in English and at least 150 pages …

Continua a leggere

Fulbright – Schuman Program

Fulbright – Schuman Program
ll concorso Fulbright – Schuman offre ai ricercatori europei l’opportunità di attuare soggiorni di ricerca presso università e centri di ricerca statunitensi per l’attuazione di progetti di ricerca su tematiche attinenti le relazioni tra Europa e Stati Uniti. Il soggiorno di ricerca, che può avere la durata di minimo 3 – massimo 9 mesi, potrà svolgersi presso un’università statunitense proposta dal ricercatore previo lettera d’invito da parte del campus stesso. …

Continua a leggere

MUR: al via il nuovo bando per Borse di studio JSPS per il Giappone

MUR: al via il nuovo bando per Borse di studio JSPS per il Giappone
È aperto il bando per le borse di studio per il Giappone offerte dalla Japan Society for the Promotion of Science (JSPS), con scadenza per le domande al 28 febbraio 2025. Le borse di studio sono destinate a ricercatori operanti in tutti i settori delle scienze umanistiche, sociali e naturali. Il Ministero dell'università e della ricerca (MUR) è l'amministrazione di riferimento in Italia per il JSPS POSTDOCTORAL FELLOWSHIP PROGRAM per l'assegnazione di 6 borse di studio nell’anno fiscale giapponese …

Continua a leggere

Scienze della vita: nuovo bando transnazionale della partnership THCS

Scienze della vita: nuovo bando transnazionale della partnership THCS
E' stato preannunciato il bando transnazionale congiunto 'Better care closer to home: Enhancing primary and community care' della partnership THCS, con apertura prevista dal 26 novembre 2024.  Il bando mira a finanziare progetti di ricerca e innovazione volti a rafforzare i sistemi di assistenza sanitaria primaria e comunitaria e a fornire ai responsabili politici e decisionali le conoscenze e gli strumenti necessari per gestire le transizioni richieste in …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

New Database on Clinical Study Regulatory and Ethical Requirements in Europe

New Database on Clinical Study Regulatory and Ethical Requirements in Europe
Locate regulatory and ethical information for your clinical research!ECRIN, the European Clinical Research Infrastructure Network, has launched its RED (Regulatory and Ethical Database) This newly updated tool is designed to support the European clinical research community with essential resources and guidance. Whether you are planning a multi-country study or expanding an existing project across borders, RED offers precise, up-to-date information to navigate …

Continua a leggere

COST: presentate 852 proposte per il bando 2024

COST LOGO
Il 25 ottobre u.s. è stata chiusa l'Open Call 2024 nell'ambito del programma COST. L'analisi provvisoria delle 852 proposte presentate mostra che: Si tratta del più alto numero di proposte mai presentate a un bando COST: un aumento del 62% rispetto alla call del 2023 Oltre 35.000 proponenti principali e secondari coinvolti 41 Paesi membri COST hanno partecipato a questa raccolta come proponenti principali. Italia, Regno Unito, Spagna e Germania hanno …

Continua a leggere

Dual use research: novità previste per il prossimo Programma Quadro FP10

Dual use research: novità previste per il prossimo Programma Quadro FP10
L'UE si prepara a riformare radicalmente i propri programmi di ricerca e innovazione, con ampie riforme per il prossimo Programma Quadro (FP10) che inizierà nel 2028. Tra queste modifiche c'è l’inclusione di Dual use research nel programma, un'opzione già proposta dalla Commissione europea quest'anno, mentre l'UE cerca di aumentare la ricerca e sviluppo militare di fronte a un contesto internazionale complesso. Un'estensione all'ambito militare in FP10 potrebbe rappresentare una sfida …

Continua a leggere

Adottato il programma di lavoro 2025 dello European Innovation Council di Horizon Europe

uropean Innovation Council EIC
La Commissione europea ha adottato il 29 ottobre 2024 il programma di lavoro 2025 dello European Innovation Council (EIC). Il Work Programme 2025 offrirà opportunità di finanziamento pari a 1.4 miliardi di euro per la ricerca europea sulle deep tech e start-up ad alto potenziale, quasi 200 milioni di € in più rispetto al programma 2024. Oltre ad un bilancio più consistente, il programma di lavoro 2025 contiene diverse …

Continua a leggere

Eventi

Annual Research Conference 2024 - 21 e 22 novembere 2024

ricerca europea
La Conferenza annuale sulla Ricerca si terrà a Ispra e online il 21 e 22 novembre 2024 e avrà come tema "Europa in un mondo in cambiamento: affrontare le sfide, cercare opportunità e costruire economie resilienti'. Si tratta del principale forum sulla ricerca della Commissione europea e riunisce i maggiori ricercatori in economia e i responsabili politici, con l'obiettivo di contribuire alla comprensione delle conseguenze delle tendenze globali in corso: …

Continua a leggere

Horizon Results Booster becomes the Booster: launch event - 22 novembre 2024

Horizon Europe
La Commissione europea organizza il 22 novembre un evento online per lanciare i suoi nuovi servizi Booster. Dopo 4 anni di Horizon Results Booster (2020-2024), l’iniziativa prosegue con il nome di Booster (2024-2028), offrendo servizi gratuiti per supportare i progetti finanziati dall’UE nel loro percorso dai risultati all’impatto, rafforzando la strategia di diffusione e sfruttamento della Commissione europea e supportando le sue attività di …

Continua a leggere

Waterborne Days 2025 - 4 e 5 febbraio 2025

Waterborne days
Si terranno il 4 e 5 febbraio 2025 i Waterborne Days 2025, organizzati dalla Waterborne Technology Platform. L'evento sarà un'importante occasione per i professionisti del settore dei trasporti via acqua, con un focus su innovazione, sostenibilità e il futuro del trasporto marittimo. I partecipanti potranno entrare in contatto con esperti, beneficiare di opportunità di networking e familiarizzare con i progetti europei sui trasporti via acqua, nonché acquisire nuove conoscenze del settore. …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet