Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

Notizie dall'UniBS

Progetti di ricerca nazionale finanziati

Rettorato
Segnaliamo cinque progetti di ricerca nazionale che sono stati finanziati. Il progetto "Biostimolanti e ammendanti: approccio sistemico per la riduzione del rame, incremento della Resa, Salubrità e Contenimento di Infezioni fungine in Agricoltura organica rigenerativa" (BRESCIA), presentato dalla prof.ssa Emanuela Gobbi del DMMT al MASAF, in qualità di capofila, ha ricevuto un finanziamento di circa 245.000 Euro, di cui circa …

Continua a leggere
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.

Continua a leggere

Bandi a cascata PNRR

PNRR header

Bandi

Fondazione UNIBS - Incarico professionale e bando per il finanziamento di progetti di ricerca 2024

Logo Fondazione UNIBS
Fondazione UNIBS ha emanato un Avviso per l’affidamento dell’incarico professionale di Direzione e Coordinamento della Fondazione E.U.L.O. – Tirandi – Università .   L' Avviso è reperibile anche sul sito di Fondazione UNIBS alla voce Attività.   La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il giorno 09/12/2024 alle ore 12.00.   Il medesimo Ente ha pubblicato un bando per …

Continua a leggere

Allen Foundation - Grants

Allen Foundation - Grants
The connections between diet and health remain a basic and primary priority, and consideration has always been given to projects that benefit nutritional programs in the areas of education, training, and research. Low priority has traditionally been given to proposals that help solve immediate or emergency hunger and malnutrition problems. The foundation does not under any circumstances sponsor professional conferences, …

Continua a leggere

Bando per esperti valutatori dell'Innovation Fund

Bando per esperti valutatori dell'Innovation Fund
L'Agenzia CINEA ha aperto il bando per esperti valutatori per valutare le proposte dei nuovi bandi dell'Innovation Fund. Gli esperti valuteranno le proposte progettuali più innovative e dirompenti per gli obiettivi di neutralità climatica, che contribuiranno alla decarbonizzazione dell'Europa attraverso tecnologie all'avanguardia nell'Area economica europea (EEA). Il bando è aperto alle seguenti figure:  esperti tecnici con una conoscenza approfondita in una o più categorie coperte dall'Innovation …

Continua a leggere

EIT Health: al via il bando Deep Tech Venture Builder 2025

EIT Health: al via il bando Deep Tech Venture Builder 2025
EIT Health ha annunciato l'apertura del bando "Deep Tech Venture Builder", in scadenza il 16 dicembre 2024, un programma volto a supportare progetti innovativi nel settore della salute. L'iniziativa prevede un sistema di finanziamento in due fasi, con l’obiettivo di promuovere progetti di innovazione: Fase 1: creazione del team e prototipazione dell’idea: con una durata di 5 mesi, la prima fase parte con …

Continua a leggere

The Conservation, Food and Health Foundation - Grants

The Conservation, Food and Health Foundation - Grants
The Conservation, Food and Health Foundation seeks to protect natural resources, improve the production and distribution of food, and promote public health in Asia, Africa, Latin America, and the Middle East.  The foundation helps build the capacity of organizations and coalitions with grants that support research or improve the learning and generation of local solutions to complex problems. The foundation supports …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Ricerca e innovazione: il Consiglio UE propone di fissare l'obiettivo di spesa al 4% del PIL

Consiglio europeo
I leader dell'UE stanno valutando la possibilità di fissare un obiettivo per la spesa pubblica e privata per la ricerca e l'innovazione che raggiunga il 4% del PIL, anche se hanno tagliato i bilanci nazionali per la ricerca e non mostrano segni di voler raggiungere l'attuale obiettivo del 3%. L'obiettivo è incluso nella bozza della “Dichiarazione di Budapest sul nuovo accordo europeo per la competitività”, …

Continua a leggere

Il rapporto sul futuro della difesa europea: il ruolo della R&I

ricerca europea
La scorsa settimana, è stato presentato il rapporto di Sauli Niinistö, consigliere speciale del presidente della Commissione ed ex primo ministro finlandese, sul potenziamento della preparazione civile e militare dell’Ue. Il documento, dal titolo Safer Together, delinea le attuali sfide dell’Unione e fornisce delle relative raccomandazioni su come rafforzare la reazione dell’Europa alle crisi. Tra le altre cose, il rapporto analizza anche il ruolo …

Continua a leggere

L’audizione al Parlamento della commissaria-designata per la R&I Ekaterina Zaharieva

Commissione europea
Nell’incontro, Zaharieva ha aperto il suo intervento sottolineando l’importanza di dirigere un portafoglio così strategico, enfatizzando il ruolo della R&I nella competitività europea. Ha menzionaato la rilevanza dei recenti rapporti di Draghi, Letta e del gruppo Heitor, che evidenziano la necessità di investire più risorse in modo strategico e coordinato. La commissaria designata ha poi presentato le cinque priorità che …

Continua a leggere

Verso FP10: la Commissione al lavoro per rendere il programma più semplice e accessibile

commissione europea
Il prossimo programma quadro FP10 verrà reso più semplice e accessibile per start-up e PMI. La Commissione è al lavoro per un processo di candidatura in due fasi e in modalità 'double-blind' per ridurre i pregiudizi nelle valutazioni.  L'obiettivo è proteggere il budget per la ricerca e innovazione e supportare le PMI nel rinvenire e usufruire delle opportunità di finanziamento.  A sostegno dei Paesi con bassa partecipazione a …

Continua a leggere

Eventi

Email Marketing Powered by MailPoet