Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

Notizie dall'UniBS

Errata corrige - progetti nazionali finanziati

Rettorato
La scorsa settimana è stato pubblicato un articolo con elencati alcuni progetti di ricerca nazionale che hanno ricevuto finanziamenti. A causa di un refuso, è stato indicato come Responsabile Scientifico del progetto “Robotics for Inspection: Linea Robotica di ispezione, modulare e flessibile, per modelli produttivi emergenti nel settore farmaceutico, a bassa e bassissima capacità oraria e necessità di tracciamento a …

Continua a leggere

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con la Kyoto Prefectural University (Giappone)

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con la Kyoto Prefectural University (Giappone)
E’ entrato in vigore un nuovo accordo di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo e la Kyoto Prefectural University (con sede in Giappone), proposto  dalla prof.ssa Giovanna Longhi, afferente al Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale.Con la stipula di questo accordo si intende promuovere e potenziare la collaborazione scientifica e didattica tra le due istituzioni, anche attraverso lo scambio di …

Continua a leggere
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.

Continua a leggere

Bandi a cascata PNRR

PNRR header

Bandi

Politica comune della pesca: al via un bando per migliorare le basi scientifiche per una sua migliore gestione

Politica comune della pesca: al via un bando per migliorare le basi scientifiche per una sua migliore gestione
La Commissione europea ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte per migliorare le conoscenze al fine di rafforzare le basi scientifiche delle decisioni di gestione nell'ambito della Politica della pesca comunitaria, con scadenza fissata al 20 febbraio 2025.  L'invito sosterrà progetti volti a rafforzare le conoscenze scientifiche necessarie per supportare la progettazione di politiche basate sulla scienza per la conservazione e la gestione della pesca. Le azioni ammissibili possono includere: raccolta …

Continua a leggere

AFM Telethon - Scientific call for proposals

AFM Telethon - Scientific call for proposals
The French Muscular Dystrophy Association invites applications for its scientific call for proposals. This aims to increase understanding of the neuromuscular system and encourage the development of therapies for neuromuscular diseases and rare genetic diseases. The following grants are available: trampoline grants are meant to support young investigators early in their professional career or early stage innovative projects – grants …

Continua a leggere

Al via il bando FutureFoodS per un futuro sostenibile dei sistemi alimentari

E' online il bando di FutureFoodS per un futuro sostenibile dei sistemi alimentari, con scadenza in due fasi fissata al 15 gennaio e al 9 luglio 2025.  L’ambizione centrale del partenariato FutureFoodS è affrontare le sfide complesse che rendono insostenibili i sistemi alimentari europei attuali, il che richiede di mobilitare conoscenze, attori e risorse attraverso un approccio sistemico. Le proposte candidate devono essere originali e favorire …

Continua a leggere
Al via il bando FutureFoodS per un futuro sostenibile dei sistemi alimentari

NATO - Science for Peace and Security

NATO
The NATO Science for Peace and Security (SPS) Programme enhances civil science and technology to address emerging security challenges and their impact on international security. It connects scientists, experts and officials from NATO and partner nations to work together to address these challenges, by supporting security-relevant activities in the form of four established grant mechanisms, which are: 1. Multi-Year research …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare - 6 borse di studio 2026 e 2 Paper Award

Fondazione ARMR
La Fondazione A.R.M.R. bandisce 6 borse di studio per ricercatori di età non superiore ai 40 anni che vogliano partecipare a progetti di ricerca sperimentali o clinici nel campo delle malattie rare. Le borse di studio sono annuali e sono eventualmente rinnovabili mediante bando di pubblico concorso. Sono ammessi al concorso candidati italiani o stranieri laureati in biotecnologie, scienze biologiche, …

Continua a leggere

Premio L'Oréal per le Giovani Ricercatrici

Premio L'Oréal per le Giovani Ricercatrici
L’Oréal Italia annuncia l’avvio dell’edizione 2025 del premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, promosso in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Saranno assegnate 6 borse di studio, del valore di € 20.000,00 ciascuna, a ricercatrici di età inferiore o uguale ai 35 anni. Le candidature devono essere inviate entro il 31/01/2025, attraverso il sito: www.forwomeninscience.com

Continua a leggere

Accademia Nazionale dei Lincei - Premio "Silvia Fiocco" 2025

Logo Accademia Nazionale Lincei
L’Accademia Nazionale dei Lincei, con i fondi messi a disposizione dalla SignoraGabriella Sanna Fiocco, bandisce un concorso a un Premio di € 6.000, intitolato alla figlia Silvia Fiocco e destinato ad un giovane studioso italiano che abbia condotto ricerche sulle leucemie, i linfomi e le cardiopatie dell’adolescenza. Possono concorrere al Premio cittadini italiani che non abbiano superato il giornodel compimento …

Continua a leggere

In Italia il nuovo hub dello European Institute of Technology

European Institute of Technology
Lo European Institute of Technology (EIT) ha lanciato il suo nuovo hub congiunto in Italia. Il nuovo EIT Community RIS Hub rafforzerà la cooperazione tra organizzazioni leader nei settori aziendale, educativo e della ricerca, fungendo da sportello unico per talenti locali e imprenditori e supportandoli nei campi dell'istruzione, della creazione d'impresa e dell'innovazione. L'hub rappresenterà tutte le KIC dell'EIT e si concentrerà sull’attrarre e coinvolgere un numero crescente di …

Continua a leggere

Energia e mobilità: online il report sui nuovi percorsi di ricerca e innovazione

mobilità sostenibile
E' online il rapporto indipendente “Addressing European research and innovation challenges for system transitions in energy and mobility”, che offre raccomandazioni e idee sulle sfide e le priorità per la ricerca e l’innovazione (R&I) nei settori dell'energia pulita e della mobilità. I quattro esperti indipendenti redattori del documento delineano una visione per i futuri sistemi energetici e di mobilità, esplorando nove percorsi di innovazione nei sistemi di energia e mobilità …

Continua a leggere

Gli ecosistemi di ricerca e sviluppo in UE dopo le elezioni negli Stati Uniti

Gli ecosistemi di ricerca e sviluppo in UE dopo le elezioni negli Stati Uniti
L'UE sta affrontando le implicazioni delle elezioni americane intensificando gli sforzi per raggiungere una maggiore autosufficienza nelle aree della difesa, delle tecnologie e della ricerca e innovazione. I leader e i politici esprimono preoccupazioni per i potenziali tagli ai finanziamenti scientifici statunitensi, favorendo il rafforzamento degli ecosistemi di ricerca e innovazione nell'UE e la competitività europea, nonché le collaborazioni strategiche con altri partner internazionali.  Sul fronte della difesa si richiama a una strategia di difesa …

Continua a leggere

UE: aumentati gli investimenti per ricerca su democrazia, economia e cultura

UE: aumentati gli investimenti per ricerca su democrazia, economia e cultura
L’Unione europea sta pianificando un massiccio investimento di 438 milioni di euro nel Work Programme 2025 di Horizon Europe dedicato alla ricerca sulle scienze sociali, cultura e società inclusiva, in risposta all’aumento globale di tendenze autoritarie e alla polarizzazione politica. L’obiettivo è comprendere meglio i fattori dietro i movimenti politici autoritari e offrire strumenti efficaci ai decisori politici per proteggere la democrazia e recuperare la fiducia nelle istituzioni pubbliche. Tra le principali priorità …

Continua a leggere

Eventi

Webinar on EFSA's Funding Opportunities - 6 dicembre 2024

Webinar on EFSA's Funding Opportunities - 6 dicembre 2024
EFSA is organising an online event on the funding opportunities in the EFSA 2025/26 workplan that will take place online on 6 December 2024 from 10:00 to 12:30 (CET). Objectives: The online event is designed to provide participants with a comprehensive understanding of EFSA’s evolving partnership strategy and upcoming opportunities. Specifically, the session will offer:  Insights into EFSA’s Partnership Strategy and its implementation: Learn more about EFSA's plan to strengthen …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet