|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
La Prof.ssa Elza Bontempi riceve il WE Award – Women Excellence 2024
|
|
In occasione della serata di gala "Women at the Top Gala 2024", organizzata presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano da Il Sole 24 Ore in collaborazione con il Financial Times e con la media partnership di Sky TG24, la Prof.ssa Elza Bontempi, docente dell’Università degli Studi di Brescia, ha ricevuto il prestigioso WE Award – Women Excellence 2024 nella …
|
|
Il Prof. Antonio Vita è tra gli Highly Cited Researchers 2024
|
|
Anche quest’anno il Prof. Antonio Vita, Ordinario di Psichiatria del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali e Prorettore ai Rapporti con le Strutture Sanitarie dell’Università degli Studi di Brescia, è tra i quasi 7.000 ricercatori più citati al mondo nella classifica 2024 Highly Citated Researchers di Clarivate Analytics, tra i 184 al mondo nella categoria Psychiatry and Psychology. La classifica …
|
|
|
|
|
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.
|
|
Bandi a cascata PNRR
|
|
|
|
|
Progetto SAFE: aperto un nuovo bando a sostegno dei ricercatori a rischio
|
|
La Commissione europea ha lanciato una nuova iniziativa per sostenere un programma europeo di borse di studio per i ricercatori a rischio e sarà attuata attraverso il progetto triennale “Supporting at-risk researchers with fellowships in Europe” (SAFE), con scadenza per partecipare fissata al 20 gennaio 2025. Il bando ha l'obiettivo di: sviluppare e testare procedure per valutare i rischi a cui sono esposti questi …
|
|
|
|
|
euROBIN: al via la terza call sulla robotica nell'ambito del programma di scambio tecnologico
|
|
Fino al 19 febbraio 2025, è aperta la terza call del Technology Exchange Programme, il programma di scambio tecnologico del progetto euROBIN. Il bando mira a sostenere la ricerca e l’innovazione nel campo delle competenze robotiche intelligenti, promuovendo innovazioni tecnologiche e scientifiche applicabili a diversi contesti, tra cui industriale, personale e outdoor. I partecipanti avranno l’opportunità di collaborare con i principali team del progetto euROBIN e di testare le loro soluzioni in alcune …
|
|
Robotica: pubblicata la prima call euROBIN per progetti collaborativi
|
|
Il programma euROBIN ha lanciato la sua 1ª Open Call per progetti collaborativi, aperta dal 20 novembre 2024 al 19 febbraio 2025. Il bando mira a selezionare fino a 12 beneficiari per sviluppare tecnologie innovative nell’ambito della robotica, che validino e dimostrino tecnologie della piattaforma EuroCore, contribuendo all’applicazione pratica di capacità robotiche avanzate in vari settori, come industria, ambienti domestici e spazi urbani. I partecipanti dovranno costruire soluzioni tecnologiche trasferibili, tramite la progettazione, …
|
|
|
|
|
ERA4Health: aperta la call EffecTrial
|
|
ERA4Health ha lanciato la prima Call Transnazionale Congiunta (JTC) su studi clinici intitolata 'Promuovere prove pragmatiche sull'efficacia comparativa nelle malattie non trasmissibili' (EffecTrial). Obiettivo della call è di supportare studi clinici transnazionali, randomizzati, interventistici e pragmatici di efficacia comparativa avviati da ricercatori incoraggiando la collaborazione transnazionale tra team di ricerca clinica o sanitaria pubblica. Le proposte devono rispondere a tutti i seguenti requisiti: Essere trial pragmatici di …
|
|
Annunciato il nuovo bando transnazionale sulla medicina personalizzata della EP PerMed
|
|
E' online la call transnazionale congiunta della European Partnership for Personalised Medicine-EP PerMed focalizzata su strategie farmacogenomiche per la medicina personalizzata, con scadenza in due fasi previste per il 18 febbraio e il 17 giugno 2025. La call finanzierà progetti di ricerca innovativi multinazionali sulla medicina personalizzata, che riuniranno team di ricerca pubblici, privati e accademici per il rafforzamento della competitività UE nel settore. Il bando promuoverà progetti di ricerca interdisciplinari, intersettoriali e partecipativi che favoriscano strategie farmacogenomiche per approcci di …
|
|
|
|
|
Annunciato il bando ESA per tecnologie e dati satellitari al servizio dei trasporti intermodali
|
|
Si aprirà il 17 febbraio 2025 il bando 'Space for Intermodal Transport' della European Space Agency (ESA) per lo sviluppo di servizi e applicazioni basati sullo spazio per il trasporto intermodale, sia merci che passeggeri. Alla call potranno essere presentate proposte per studi di fattibilità e progetti dimostrativi fondati su dati satellitari o tecnologie spaziali per il trasporto intermodale, che implica lo spostamento di passeggeri o merci utilizzando più modalità di …
|
|
Digitalizzazione responsabile: al via la quarta call Booster del progetto REINFORCING
|
|
E' online la quarta Open Call Booster del progetto REINFORCING - Responsible tErritories and Institutions eNable and Foster Open Research and inClusive Innovation for traNsitions Governance, sulla digitalizzazione responsabile, con chiusura prevista per il 30 gennaio 2025. La call sostiene organizzazioni e territori nello sperimentare approcci di ricerca e innovazione aperta e responsabile (ORRI) nella digitalizzazione e nell'implementazione di azioni volte ad aprire i loro processi alle esigenze della …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
EuroHPC JU: introdotte modifiche al Work Programme 2024
|
|
Con la Decisione N. 62/2024, in data 11 novembre 2024, l'impresa comune EuroHPC JU ha introdotto nuove modifiche a Work Programme e budget del 2024, cambiando alcune azioni previste e avviando nuove opportunità. In particolare, la modifica riguarda i seguenti punti: Un'ulteriore call per la cooperazione internazionale EuroHPC (HORIZONEUROHPC-JU-2024-INCO-06) L'annullamento di un invito a manifestare interesse per lo sviluppo di computer quantistici europei Annullamento della call su HPC/Cybersecurity/AI Un aggiornamento della …
|
|
Il ruolo della R&I nel nuovo patto per la competitività dei leader Ue
|
|
A inizio novembre, in occasione dell’incontro informale del Consiglio europeo, i leader dei Paesi membri dell’Ue hanno adottato la dichiarazione di Budapest sul nuovo patto europeo per la competitività. La dichiarazione, sulla base dei recenti rapporti di Mario Draghi ed Enrico Letta, enfatizza l’urgenza di agire in tutti i settori e con vari strumenti per rafforzare la competitività europea. In questo contesto, …
|
|
|
|
|
Record di brevetti nel 2023: il rapporto della WIPO
|
|
A inizio novembre, l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale ha pubblicato il rapporto sugli indicatori globali della proprietà intellettuale per il 2023. Secondo il documento, i brevetti depositati nel 2023 hanno superato il valore di 3,5 milioni, segnando il quarto anno consecutivo di crescita. In particolare, nello scorso anno, Stati Uniti, Cina, Giappone Corea del Sud e Germania hanno guidato i depositi di …
|
|
L’accordo sul bilancio 2025 premia il Parlamento: 12,8 miliardi per Horizon Europe
|
|
La scorsa settimana, Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul bilancio dell’Ue per il 2025. L’intesa prevede un totale di 192,8 miliardi di euro in impegni e 149,6 miliardi in pagamenti. Per Horizon Europe, il bilancio per il 2025 è stato fissato a 12,76 miliardi di euro in impegni, con una riduzione dell’1% rispetto al 2024, mentre i pagamenti …
|
|
|
|
|
Conference on Research Careers 2024 - 26 novembre 2024
|
|
La Commissione europea organizza il 26 novembre la “Conference on Research Careers 2024”. Durante l’evento, in modalità online, saranno discusse le iniziative per migliorare le condizioni lavorative dei ricercatori, inclusi salari stabili, pensioni, ambienti di lavoro sani e opportunità di sviluppo professionale. È prevista una sessione plenaria al mattino e un’informativa sulle “HR Excellence in Research” nel pomeriggio. La conferenza sarà trasmessa in diretta …
|
|
EU4Health Integration and Impact Initiative - 2024 conference - 2 dicembre 2024
|
|
Organizzata dall'iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and Impact Initiative, la conferenza nell'ambito del programma EU4Health, avrà luogo a Bruxelles e online il 2 dicembre 2024 dalle 9:00 alle 17:30. L'iniziativa EU4Health Integration and Impact Initiative (EU4H3I) mira ad affrontare le sfide che riguardano la salute pubblica, come le disparità nell'assistenza sanitaria, le difficoltà nell'accesso alle terapie e la questione della …
|
|
|
|
|
Back to fundamentals of research: Interdisciplinarity - terzo appuntamento - Bologna e online, 2 dicembre 2024
|
|
L'Università Alma Mater Studiorum di Bologna organizza l’evento “Ethics and Academic Freedom” che si terrà il 2 dicembre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 nell’Aula Giorgio Prodi (Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna); è prevista anche la partecipazione da remoto. Si tratta del terzo e ultimo evento della trilogia “Back to fundamentals of research” volta a promuovere i valori fondamentali della …
|
|
|
|
|
|
|
|