Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

Notizie dall'UniBS

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati

RRR
L'Università degli Studi di Brescia ha ottenuto un nuovo finanziamento internazionale per progetti di ricerca da bandi competitivi.  La Commissione europea ha finanziato un progetto di ricerca in campo medico nell'ambito del programma Horizon Europe , di durata quadriennale, dal titolo: “Visually Impaired children and adolescents: bridging the gap with Personalized Prevention Strategies, Tools, Approaches, and Resources” – VIPPSTAR, con …

Continua a leggere
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.

Continua a leggere

Bandi a cascata PNRR

PNRR header

Bandi

Bando FIS 3 - Fondo Italiano per la Scienza

MUR logo
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il nuovo bando del Fondo Italiano per la Scienza per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale. Il FIS finanzia progetti ad elevato contenuto scientifico svolti da gruppi di ricerca indipendenti, sotto il coordinamento scientifico di un Principal Investigator, italiano o straniero, residente in Italia ed in possesso dei requisiti previsti negli …

Continua a leggere

Premio Aspen Institute Italia per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti

Premio Aspen Institute Italia per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti
Aspen Institute Italia, nel quadro del costante impegno per l’internazionalizzazione della leadership e per le relazioni transatlantiche, bandisce il “Premio per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti”. Il Premio, previsto con cadenza annuale, onora una ricerca nell’ambito delle scienze naturali, teoriche o applicate, realizzata congiuntamente da scienziati e/o organizzazioni di ricerca esclusivamente o in prevalenza …

Continua a leggere

EuroHPC: nuovo bando per la cooperazione internazionale con il Giappone sulle tecnologie quantistiche

EuroHPC: nuovo bando per la cooperazione internazionale con il Giappone sulle tecnologie quantistiche
E' online il bando EuroHPC International Cooperation volto a rafforzare l'ecosistema europeo di R&S nel calcolo quantistico attraverso la cooperazione con l'ecosistema giapponese, con scadenza fissata al 27 febbraio 2025. L’obiettivo di questo bando è supportare l’attuazione del Partenariato Digitale UE-Giappone (Japan-EU Digital Partnership) per rafforzare le attività di cooperazione per ottimizzare algoritmi e codici ibridi Quantum-HPC in applicazioni avanzate accademiche e industriali di interesse comune. Le proposte devono …

Continua a leggere

Next Generation Internet: pubblicata la quinta open call del progetto NGI TrustChain

NGI
L’iniziativa Next Generation Internet (NGI) TrustChain ha pubblicato la quinta open call con scadenza fissata al 15 gennaio 2025. L'obiettivo della call è quello di migliorare le tecnologie a registro distribuito (DLT) ponendo al centro efficienza energetica, scalabilità e affidabilità e tramite l'esplorazione di meccanismi a basso consumo, tecniche per la scalabilità e interoperabilità, con un approccio su privacy-by-design e design eco-sostenibile. Possono partecipare al bando sviluppatori, innovatori, ricercatori, PMI e imprenditori da più settori, che lavorano su diversi temi e …

Continua a leggere

Clean Aviation: annunciato il nuovo bando

Clean Aviation: annunciato il nuovo bando
La Partnership Clean Aviation ha annunciato il terzo bando per febbraio 2025, con un budget complessivo fino a € 380.000.000 dedicato a progetti innovativi volti a decarbonizzare il settore dell'aviazione. Il terzo bando si concentrerà sui seguenti ambiti: Integrazione dei concetti aeronautici e valutazione degli impatti (ACI&I): € 15.000.000 Architetture ultra-efficienti per aeromobili a corto-medio raggio (SMR): € 205.000.000  Architetture ultra-efficienti per aeromobili regionali (REG): € 145.000.000 Clean Aviation …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Materiali avanzati, aperte le candidature per diventare membri IAM-I

Materiali avanzati, aperte le candidature per diventare membri IAM-I
Sono aperte le candidature per diventare membro e candidarsi per gli organi direttivi di IAM-I, la nuova Associazione no- profit che gestirà la futura partnership europea co-programmata sui materiali avanzati, Innovative Advanced Materials for Europe (IAM4EU). La call si rivolge a tutti gli stakeholder che operano nel settore industriale e nei settori applicativi che si affidano ai materiali avanzati. Diventando membro di IAM-I si …

Continua a leggere

Consultazione sul Rapporto ad Interim del Tavolo di Lavoro per l'Internazionalizzazione delle Industrie del Biotech. Richiesta contributi entro il 16 dicembre 2024

Consultazione sul Rapporto ad Interim del Tavolo di Lavoro per l'Internazionalizzazione delle Industrie del Biotech. Richiesta contributi entro il 16 dicembre 2024
Il Tavolo di Lavoro per l’Internazionalizzazione delle Industrie nazionali del Biotech, creato su input del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha concluso la prima parte della sua attività redigendo il Rapporto ad Interim, che è stato presentato alla Stampa lo scorso 16 ottobre presso la Farnesina dallo stesso Ministro Tajani e dal …

Continua a leggere

Horizon Europe: arriva il “Booster” per i ricercatori

Horizon Europe: arriva il “Booster” per i ricercatori
Dando seguito alla precedente iniziativa quadriennale “Horizon Results Boster”, per integrare e ampliare un supporto agli applicant già esistente, la Commissione europea lancia il nuovo programma “Booster”. La nuova iniziativa intende aiutare i ricercatori finanziati dall’UE a portare i loro risultati a un livello superiore, rendendoli più utilizzabili e pronti per il mercato. Con tale iniziativa la Commissione riconosce la necessità di supportare i ricercatori …

Continua a leggere

UE: pubblicato il nuovo rapporto sui temi di energia e mobilità

mobilità sostenibile
É stato pubblicato il rapporto “Addressing European Research and Innovation Challenges for System Transitions in Energy and Mobility” (Affrontare le sfide europee della ricerca e dell’innovazione per le transizioni di sistema nel settore dell’energia e della mobilità), redatto dal gruppo di esperti indipendenti e avente a oggetto raccomandazioni e idee sulle sfide e le priorità per la ricerca e l’innovazione (R&I) nei …

Continua a leggere

Eventi

ERC Annual Conference 2024: Frontier Research Within and Beyond the Planetary Boundaries - 5 dicembre 2024

ERC
Il Competence Team per il programma European Research Council (ERC) di APRE informa i Soci sul prossimo appuntamento APRErisponde ERC Starting Grant 2025 che si terrà il prossimo 12 settembre dalle 10:00 alle 11:30. Il Competence Team ERC di APRE sarà a disposizione dei ricercatori degli enti Soci per rispondere alle domande/dubbi per la call HORIZON-ERC-STARTING GRANT-2025. L’APRErisponde si terrà da remoto, in italiano e in inglese, usando la piattaforma Teams. Si …

Continua a leggere

Workshop: 'The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities' - 6 dicembre 2024

EU mission info days
Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull'approccio dei candidati verso le Missioni di Horizon Europe. NCP4Missions è un progetto di networking dei Punti di Contatto Nazionali (NCP) per le cinque Missioni dell’UE e mira a ridurre le barriere di accesso per i candidati e a migliorare la qualità delle proposte, offrendo supporto ai potenziali partecipanti attraverso brokerage …

Continua a leggere

Salute: Healthy Living in a Healthy Environment - 10 dicembre 2024

Salute: Healthy Living in a Healthy Environment - 10 dicembre 2024
Il prossimo 10 dicembre si svolgerà online l’evento organizzato dal network tematico internazionale coordinato da APRE: ENRICH GLOBAL Health Innovation. Si tratta del 3rd International Experts Forum & Policy Dialogue organizzato dal network sul tema: Healthy Living in a Healthy Environment che riunirà ricercatori, innovatori, decisori politici e stakeholder internazionali per: discutere strategie a sostegno dell’ambiente e della salute umana; condividere buone pratiche e iniziative internazionali sul tema, …

Continua a leggere

Innovation Fund 2024 Call and Battery Info Day - 17 e 18 dicembre 2024

Innovation Fund 2024 Call and Battery Info Day - 17 e 18 dicembre 2024
Il 17 e 18 dicembre, l'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA) e la Direzione generale per l'Azione per il clima della Commissione europea (DG CLIMA) hanno organizzato due giornate informative online per presentare le caratteristiche principali e i criteri di assegnazione del prossimo bando del Fondo per l'innovazione 2024 (IF24 Call) e del bando del Fondo per l'innovazione 2024 per le batterie (IF24 Battery). …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet