|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Nuovi progetti di ricerca finanziati in ambito internazionale
|
|
L'Università degli Studi di Brescia ha ottenuto nuovi finanziamenti per progetti di ricerca da bandi competitivi i ambito comunitario: Progetto Horizon Europe a coordinamento Unibs dal titolo "Devising a personalized risk stratification and holistic management for prevention of cognitive impairment in patients with different cardiovascular phenotypes” – DORIAN GRAY,, con responsabile scientifico il prof. Marco Metra, afferente al Dipartimento di …
|
|
|
|
|
Sul sito di Ateneo è ora possibile consultare l'elenco dei Bandi a Cascata emanati in relazione al PNRR. L'elenco, costantemente aggiornata, pone particolare attenzione ai Bandi di interesse per la nostra Università.
|
|
Bandi a cascata PNRR
|
|
|
|
|
AGER - AGroalimentare E Ricerca – Colture Proteiche: innovazioni per un'alimentazione sostenibile
|
|
Ager – Agroalimentare e Ricerca si avvale della collaborazione di diverse Fondazioni organizzate in Ats, con Fondazione Cariplo nel ruolo del capofila. Attraverso questo bando , Ager intende sostenere progetti scientifici finalizzati al conseguimento di risultati che siano in grado di incidere a breve termine sullo sviluppo e sul consolidamento di filiere proteiche nazionali. Saranno presi in esame progetti presentati …
|
|
|
|
|
Bando CERV sulla Partecipazione dei cittadini
|
|
E' stato pubblicato il bando sulla Partecipazione dei cittadini gestito dall’EACEA che rientra nello strand sulla promozione del coinvolgimento e della partecipazione dei cittadini previsto dal Programma CERV. L’obiettivo del bando è sostenere progetti promossi da partenariati e reti internazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Questi progetti coinvolgeranno persone diverse in attività legate alle politiche dell’UE, offrendo loro l’opportunità di partecipare attivamente alla definizione …
|
|
Pubblicazione Bando Europeo Transforming Health and care Systems JTC 2025 dal titolo“Better care closer to home: Enhancing primary and community care”
|
|
L'obiettivo del bando è quello di finanziare progetti di ricerca e innovazione che rafforzino i sistemisanitari e di assistenza primaria e comunitaria e forniscano ai responsabili politici le conoscenze e glistrumenti necessari per governare le transizioni necessarie nel settore dell'assistenza primaria ecomunitaria. Le proposte devono riguardare uno solo dei due sottotemi: Sotto-argomento 1: Rafforzare il sistema sanitario e di assistenza …
|
|
|
|
|
Agricoltura e sviluppo rurale: lanciato il primo bando del progetto AGRARIAN
|
|
Il progetto AGRARIAN ha lanciato la sua prima open call, con scadenza per partecipare fissata al 31 gennaio 2025. L'obiettivo è trovare soluzioni che possano essere testate e validate all'interno del framework AGRARIAN per migliorare l'efficienza, la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente in agricoltura. Le proposte devono includere nuove metodologie per la raccolta e l'analisi dei dati e applicazioni innovative di edge/fog computing per elaborare i dati in loco. Le …
|
|
Agroecologia: lanciata la seconda open call del partenariato AGROECOLOGY
|
|
Il partenariato co-finanziato di Horizon Europe AGROECOLOGY ha lanciato la seconda open call per progetti di ricerca sulla tematica 'Integrating environmental, economic and social perspectives in assessing the performance of agroecology. Value-chain and policy implications'. Il bando accoglie la presentazione di proposte che rispondano a uno dei seguenti argomenti: Topic 1: Determinare e valutare i benefici/impatti e i trade-off dell'agroecologia e identificare le migliori pratiche con i …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
Regione Lombardia - Presentato il pacchetto filiere
|
|
Il Pacchetto filiere è stato presentato durante il Tavolo filiere, che si è tenuto lo scorso 2 dicembre a Palazzo Lombardia. Al Tavolo hanno partecipato i rappresentanti delle filiere riconosciute, che in Lombardia sono 68, per un totale di 1.497 soggetti coinvolti: oltre alle imprese, associazioni di rappresentanza delle imprese, enti di ricerca, università, fondazioni, istituti bancari/ finanziari/ assicurativi e/o fondi di investimento. …
|
|
|
|
|
Avviate le negoziazioni formali per l’associazione del Giappone ad Horizon Europe
|
|
La scorsa settimana, la Commissione europea ha annunciato l’avvio delle negoziazioni formali per l’associazione del Giappone a Horizon Europe. La formalizzazione dell’associazione permetterebbe alle entità giapponesi di partecipare alle azioni del Programma quadro a parità di condizioni con gli enti dei Paesi Ue – seppur limitatamente al secondo pilastro di Horizon Europe – e quindi di ricevere finanziamenti e coordinare progetti collaborativi. Intanto, la …
|
|
New guide on trusted repositories: Promoting open science and meeting grant requirements
|
|
A new study provides a list of trusted repositories across different fields of research, with an assessment of their readiness to facilitate compliance with the Horizon Europe requirements.
|
|
|
|
|
La Carta aggiornata sull’accesso alle infrastrutture di ricerca
|
|
La Commissione europea ha pubblicato, la scorsa settimana, una versione aggiornata della Carta per l’accesso alle infrastrutture di ricerca pubblicata nel 2015. Il documento – risultato dell’azione 8 dell’ERA Policy Agenda sulle infrastrutture di ricerca – pone una particolare enfasi sulla condivisione trasparente dei dati, il rafforzamento della sicurezza della ricerca, la gestione delle sfide poste dalle crisi globali e l’adattamento delle esigenze …
|
|
|
|
|
Info Day italiano sul bando “Cure migliori più vicine al domicilio: migliorare l’assistenza primaria e di prossimità” - 19 dicembre 2024
|
|
E' ancora possibile iscriversi all’Infoday in lingua italiana, organizzato dal ProMIS e dedicato al terzo bando transnazionale congiunto “Cure migliori più vicine al domicilio: migliorare l’assistenza primaria e di prossimità”, promosso dal Partenariato THCS - Transforming Health and Care Systems, che si svolgerà online il prossimo 19 dicembre. L’evento vedrà la partecipazione del Ministero della Salute, del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Regione Toscana e di AReSS Puglia, con l’obiettivo di supportare i candidati nella …
|
|
IHI Call Days - Call 9 & 10 - dal 7 al 16 gennaio 2025
|
|
Dal 7 al 16 gennaio 2025 si svolgeranno gli IHI Call Days, incontri organizzati dalla partnership Innovative Health Initiative (IHI) per analizzare i topic dei bandi 9 e 10. Gli IHI Call Days forniranno ai potenziali candidati le informazioni necessarie per mettere insieme una proposta solida e offrono loro l'opportunità di identificare e incontrare i partner per i loro consorzi. Gli incontri si svolgeranno in modalità online e per partecipare è …
|
|
|
|
|
HERA Info days - 21 gennaio 2025, Roma e online
|
|
HERA, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie della Commissione europea, organizza il prossimo 21 gennaio, in modalità mista Roma e online, un Info Day dedicato ad esplorare le iniziative dell’Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA). L’evento informativi, ultimo di un ciclo di appuntamenti organizzati dall’Autorità in altri paesi europei, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza riguardo a ciò che fa HERA e …
|
|
|
|
|
|
|