|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
Auguri di Buone feste!
|
|
|
Il Servizio Ricerca e Innovazione vi augura di trascorrere un sereno Natale e un felice anno nuovo!
|
|
|
|
|
Bando per richiesta di contributo per attività a carattere internazionale - Visite brevi e Convegni Internazionali - scadenza 31 gennaio 2025 ore 12.00
|
|
A partire dal 19 dicembre alle ore 12:00 sulla piattaforma PICA sarà possibile presentare richiesta di finanziamento per l'anno 2025 per attività a carattere internazionale - visite brevi e convegni internazionali. Il bando verrà pubblicato a breve. La scadenza è fissata al 31 gennaio 2025.E’ possibile presentare richiesta di finanziamento per: Visite brevi di ricercatori/trici, con adeguato profilo scientifico, stabilmente …
|
|
|
|
|
Bando FIS 3: documenti in intranet
|
|
Il Servizio Ricerca - U.O. C. Ricerca Nazionale ha inserito nella propria sezione intranet alcuni documenti utili alla presentazione dei progetti, in particolare: il Budget Template, il modulo Hosting Institution e alcune slide di presentazione del bando. Nella stessa area si possono trovare anche le prime FAQ interne che verranno periodicamente aggiornate.
|
|
Nuovi progetti di ricerca finanziati in ambito internazionale
|
|
L'Università degli Studi di Brescia ha ottenuto nuovi finanziamenti per progetti di ricerca da bandi competitivi i ambito comunitario: Progetto di durata biennale finanziato da AFM-TELETHON con Unibs partner dal titolo "Target validation approach to unveil the mechanism of action of C17 in sarcoglycanopathies", con responsabile scientifico la prof.ssa Alessandra Gianoncelli, afferente al Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale,. Il …
|
|
|
|
|
Malattie rare: online la call ERDERA 2025 per progetti di ricerca
|
|
E' online la call transnazionale congiunta (JTC) 2025 della European Rare Diseases Research Alliance (ERDERA) che finanzierà progetti per sviluppare nuove terapie per malattie rare. Il bando, dal titolo "Pre-clinical therapy studies for rare diseases using small molecules and biologicals - development and validation", sostiene progetti di ricerca transnazionale focalizzati su almeno 2 delle seguenti aree: Sviluppo di nuove terapie in ambiente preclinico attraverso studi su modelli di …
|
|
ERA-NET NEURON: in apertura un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore
|
|
L'ERA-NET NEURON ha pubblicato la pre-informazione sulla call 2025 'Interdisciplinary Approaches to the Neuroscience of Pain' per finanziare progetti di ricerca transnazionale e clinica nel settore della neuroscienza del dolore. L'obiettivo del bando è quello di favorire progetti di ricerca multinazionali e collaborativi che affrontino questioni cliniche e traslazionali critiche utilizzando approcci interdisciplinari per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore, con il potenziale di migliorare la vita …
|
|
|
|
|
EP PerMed: aperti due nuovi bandi per soluzioni all'avanguardia nella medicina personalizzata
|
|
Il partenariato europeo co-finanziato EP PerMed ha aperto due bandi dedicati a start-up, ricercatori e team di lavoro per soluzioni all'avanguardia nella medicina personalizzata. I due programmi mirano ad accelerare lo sviluppo, la convalida e la disponibilità sul mercato di innovazioni trasformative che migliorano la cura dei pazienti. Le call resteranno aperte fino al 13 marzo 2025 e mettono a disposizione, oltre al finanziamento, anche attività di mentoring dedicato. …
|
|
GOBEYOND: Al via l'Innovation Prize per soluzioni innovative ai rischi naturali
|
|
Il progetto GOBEYOND ha lanciato il bando Innovation Prize, cui è possibile partecipare fino al 31 gennaio 2025, con l'obiettivo di identificare idee innovative che integrino tecnologie avanzate nei sistemi di monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali. Le soluzioni proposte dovranno analizzare l’impatto di eventi naturali significativi come alluvioni, tempeste, siccità, terremoti, incendi forestali, frane, tsunami ed eruzioni vulcaniche. Lo scopo è fornire strumenti utili a supportare decisioni rapide, come …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
“Obiettivo: FP10” con le priorità per il nuovo Programma Quadro europeo - il documento di APRE
|
|
L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, APRE, ha reso pubblico il documento "Obiettivo: FP10", un'analisi strategica sui temi centrali per il prossimo Programma Quadro europeo (FP10). Il rapporto riflette sulle esigenze della comunità italiana di ricerca e innovazione in relazione agli ultimi sviluppi istituzionali e ai dibattiti europei, identificando otto aspetti fondamentali che FP10 dovrebbe integrare per risultare efficace e competitivo: …
|
|
EIT: annunciato il lancio dell'European Raw Materials Academy
|
|
In occasione della Raw Materials Week 2024, che si svolge tra il 9 e il 13 dicembre, è stata annunciata l'European Raw Materials Academy (Accademia europea delle materie prime). L'Academy svilupperà contenuti di apprendimento e qualifiche per colmare il deficit di competenze lungo la catena del valore delle materie prime. Sosterrà in particolare l'aggiornamento e la riqualificazione, da parte dei fornitori di istruzione e formazione negli …
|
|
|
|
|
Al via la manifestazione d'interesse per il Gruppo di lavoro per la Just Transition Platform
|
|
La Just Transition Platform (JTP) ha aperto un bando per manifestazioni di interesse per un nuovo Gruppo di lavoro dedicato al futuro della transizione giusta nell'UE. Questo Gruppo di Lavoro riunirà stakeholder della transizione giusta provenienti da contesti diversi per fornire input e raccomandazioni che contribuiscano alle discussioni a livello europeo sul futuro della transizione giusta e sugli strumenti di finanziamento correlati.. L’obiettivo del Gruppo di Lavoro …
|
|
PRIMA 2: workshop italiano delinea le priorità di ricerca e innovazione per il 2028–2035
|
|
l Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e la Fondazione PRIMA hanno organizzato un workshop in cui hanno partecipato oltre 60 stakeholder italiani per definire le priorità di ricerca e innovazione (R&I) nell’ambito di PRIMA 2, il programma previsto per il periodo 2028–2035. L'evento ha coinvolto rappresentanti di istituzioni di ricerca, PMI e altri attori impegnati nell’affrontare le sfide del Mediterraneo. Le discussioni hanno ruotato attorno a temi chiave che plasmeranno la traiettoria di …
|
|
|
|
|
Save the date! EP PerMed Conference - 11 e 12 febbraio 2025
|
|
L'11 e il 12 febbraio 2025 si svolgerà l'EP PerMed Conference La conferenza sarà un forum internazionale in cui presentare e discutere, in sessioni plenarie e parallele, ricerche e metodologie in vari campi dello sviluppo di approcci di medicina personalizzata. L'evento è un'opportunità per giovani ricercatori e rinomati esperti del settore accademico e privato per creare nuove connessioni e reti di ricerca, oltre …
|
|
Save the date: IRTC25 Conference - dal 19 al 21 febbraio 2025
|
|
Dal 19 al 21 febbraio 2025, si svolgerà a Lubiana (Slovenia) la conferenza internazionale IRTC25, intitolata "From Raw Material Policies to Practice". L'evento rappresenta un'occasione di confronto per ricercatori, leader dell'industria e decisori politici sul tema delle materie prime critiche. In particolare, i temi trattati saranno: Risk Awareness: Monitoring and Forecasting Managing Environmental and Social Risks Risk Mitigation through Mining and Recycling Shifting Perspectives: Tackling the …
|
|
|
|
|
|
|
|