|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Bando per richiesta di contributo per attività a carattere internazionale - Visite brevi e Convegni Internazionali - scadenza 31 gennaio 2025 ore 12.00
|
|
E' stato pubblicato il bando per l'anno 2025 per la richiesta di finanziamento per attività a carattere internazionale - visite brevi e convegni internazionali. A partire dal 19 dicembre alle ore 12:00 sulla piattaforma PICA sarà possibile presentare richiesta di finanziamento, fino al 31 gennaio 2025 alle ore 12:00. Il bando è consultabile qui. E’ possibile presentare richiesta di finanziamento …
|
|
UNITA - Call for Starting Grants
|
|
L'Alleanza UNITA - Universitas Montium ha pubblicato il bando per gli Starting Grants sulla Ricerca, al fine di rafforzare la collaborazione tra i partner di UNITA attraverso l'implementazione di nuovi progetti o il consolidamento di progetti esistenti. Il termine per la presentazione delle candidature è venerdì 14 febbraio 2025 a mezzanotte (CET). I progetti devono essere presentati da docenti o ricercatori provenienti da …
|
|
|
|
|
Pubblicati su riviste prestigiose due studi condotti da docenti dell'Ateneo
|
|
Due importanti studi sulla chimica-fisica delle vescicole extracellulari, che vedono come protagonisti ricercatori dell’Università di Brescia guidati dal Prof. Paolo Bergese e dalla Prof.ssa Annalisa Radeghieri (DMMT), sono stati pubblicati recentemente sulle prestigiose riviste Nanoscale Horizons (con lo studio anche messo in evidenza sulla copertina della rivista) e Nature Reviews Bioengineering. Le vescicole extracellulari sono particelle minuscole rilasciate da tutti i …
|
|
Nuovi progetti di ricerca finanziati in ambito nazionale
|
|
Al termine dello scorso anno, sono stati approvati i finanziamenti di alcuni progetti di ricerca nazionale. Il consorzio FABRE - Consorzio di ricerca per la valutazione ed il monitoraggio di ponti, viadotti e altre strutture - ha finanziato un progetto presentato come capofila dal prof. Giovanni Plizzari, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM). …
|
|
|
|
|
Italian Cystic Fibrosis Research Foundation (FFC)– Call For Grant Applications Year 2025
|
|
The Italian Cystic Fibrosis Research Foundation (FFC Ricerca) funds research projectsthat have the ultimate aim to improve the health status of persons with cystic fibrosis (CF) and to provide a breakthrough in the understanding of molecular basis of the disease. Research proposals in which translational objectives are clearly evident will be prioritized. Accordingly, research projects dealing with either clinical studies …
|
|
|
|
|
MASE - Avviso pubblico per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell'attuazione dei Vettori di sostenibilità della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - SNSvS4
|
|
I progetti di ricerca finanziati dall'Avviso dovranno: a. assicurare il contributo tecnico-scientifico all’attuazione della SNSvS e ai suoi tre vettori di sostenibilità (coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, cultura per la sostenibilità, partecipazione per lo sviluppo sostenibile) quali condizioni abilitanti per lo sviluppo sostenibile;b. contribuire alla declinazione territoriale della SNSvS, promuovendo progettualità multilivello con il coinvolgimento degli enti territoriali;c. …
|
|
Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica – Bando di ricerca collaborativa under 40
|
|
Il bando si propone di sostenere progetti di ricerca collaborativa realizzati da PI, UNDER40, volti a sviluppare procedure innovative e nuove conoscenze utili al miglioramento delle opportunità di prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione anche attraverso studi e sperimentazioni di carattere clinico (progetti finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze –“theory enhancing” – biomedici), in risposta alle principali necessità/urgenze mediche del territorio lombardo. Le …
|
|
|
|
|
IHI calls 9 and 10 - read the final, approved versions of the call texts
|
|
On 11 December 2024, the IHI Governing Board adopted the IHI Work Programme for 2025. This includes the call texts for calls 9 and 10, which will be launched in mid-January 2025. The final versions of the call texts are available below - applicants should read these carefully. Links to the relevant pages of the Funding and Tenders Portal will …
|
|
Scienze della vita: aperta la call InterHeart di ERA4Health
|
|
La partnership ERA4Health ha ufficialmente aperto la sua sesta call transnazionale congiunta, dal titolo “Understanding the interactions between cardiovascular diseases and comorbidities and/or their therapeutic treatments (InterHeart)”. Il bando sosterrà attività di ricerca mirate ai seguenti obiettivi: approfondire la comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari che governano le interazioni tra il sistema cardiovascolare e altri organi/sistemi, quando almeno uno dei due presenta uno stato patologico …
|
|
|
|
|
CYSSDE: bando per potenziare la sicurezza informatica
|
|
Il progetto CYSSDE ha lanciato un nuovo bando a cascata per migliorare la protezione dei sistemi informatici, in scadenza il 7 aprile 2025. Il programma ha come obiettivo principale l'esecuzione di pen testing (test di penetrazione) e valutazioni delle vulnerabilità per una serie di operatori di servizi essenziali, PMI e altre entità. Saranno selezionate di un massimo di 10 organizzazioni, che dovranno eseguire almeno 100 test su sistemi critici, con un'attenzione …
|
|
Bando Vinci 2025 Università Italo Francese
|
|
Siamo lieti di informarvi che il bando Vinci 2025 è aperto alle candidature online dall'11 dicembre 2024 al 12 febbraio 2025, ore 12.00 (ora di Roma). L’obiettivo del bando Vinci è quello di favorire l’integrazione tra i sistemi d’insegnamento universitario dell’Italia e della Francia, contribuendo al processo di armonizzazione della formazione universitaria in Europa. Per questa edizione, il bando sostiene: Diplomi congiunti o doppi diplomi di 2° livello …
|
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
Trasferimento tecnologico - Prossima pubblicazione del bando regionale "Rafforza & Innova"
|
|
Sono stati approvati gli elementi essenziali della nuova misura "Rafforza e Innova" del Programma Regionale lombardo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027: 6 milioni di euro di contributi a fondo perduto per le PMI per acquisire da un organismo di ricerca servizi avanzati in risposta ai propri fabbisogni di innovazione. “Rafforza&Innova”, in programma nel primo semestre del 2025, è …
|
|
|
|
|
EU and Switzerland successfully conclude negotiations on Horizon Europe and Euratom
|
|
he Commission and the Swiss Government have concluded negotiations on the association of Switzerland to all three pillars of Horizon Europe, the EU's key funding programme for research and innovation and the Euratom research and training programme. The signing of the Agreement on Swiss participation in Union programmes is expected to take place in 2025, pending the completion of all …
|
|
The Global Health EDCTP3 Work Programme 2025 is published
|
|
With an indicative budget of EUR 214 million across 4 calls for proposals and 7 topics, this is the largest and most ambitious work programme to date. The work programme will address the following topics:- Vaccines for reducing the disease burden of tuberculosis in sub-Saharan Africa- Malaria therapeutics and clinical development of new antimalarial candidates- Accelerating the development of prophylactic …
|
|
|
|
|
Cooperazione internazionale: entra in vigore l'Accordo di partnership strategico con il Giappone
|
|
E' entrato in vigore il primo Accordo di partnership strategico (SPA) tra l'UE e i suoi Stati membri e il Giappone. La decisione relativa alla conclusione dell'Accordo è stata adottata dal Consiglio dell'UE lo scorso 22 aprile, aprendo la strada all'entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2025. L'Accordo ha come scopo quello di orientare il futuro dialogo tra le due parti e garantire una più …
|
|
APRE invita ad unirsi alla STE(A)M Learning Ecologies International Community
|
|
APRE è lieta di segnalare l'opportunità di entrare a far parte della Comunità STEAM Learning Ecology, uno spazio collaborativo per condividere ricerche ed esplorare approcci educativi innovativi. Migliorare, insieme, le collaborazioni tra discipline e settori, ed ampliare l'impatto sociale delle proprie attività. La comunità, nata dal progetto Horizon Europe STEAM Learning Ecologies (SLEs) di cui APRE è partner, mira a raccogliere educatori, …
|
|
|
|
|
Circular Bio-Based Europe 2025 Work Programme Published
|
|
CBE JU has published its annual work programme for 2025, including information about the next call for project proposals. €165 million will be dedicated to advancing competitive circular bio-based industries in Europe across 13 topics: - 4 innovation actions - flagship (IA-flagship): €74 million- 5 innovation actions (IA): €69 million- 3 research and innovation actions (RIA): €19 million- 1 coordination and …
|
|
|
|
|
|
Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica - Incontro di presentazione del Bando Ricerca Collaborativa Under 40 - 30 gennaio 2025
|
|
Il “BANDO DI RICERCA COLLBORATIVA UNDER 40”, un’iniziativa a cura della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica e di Regione Lombardia volta a promuovere la collaborazione fra giovani ricercatori per supportarne l’indipendenza, favorendo contestualmente iniziative progettuali innovative/traslazionali di rapido impatto e trasferimento al Sistema Sanitario Regionale. L’obiettivo del bando è quello di selezionare partenariati di enti lombardi che sviluppino progetti …
|
|
Open Responsible Research and Innovation: Workshop online - 23 gennaio 2025
|
|
Il workshop Emerging Trends in Open Responsible Research and Innovation: Driving Innovation in Sustainable Materials and Engineering nasce dalla sinergia tra il progetto PATTERN (coordinato da APRE) e il progetto RE-MAKE (coordinato dal Politecnico di Milano). Sono invitati a partecipare i ricercatori e le ricercatrici di ogni livello, al fine di: Esplorare in maniera approfondita i principi di Open RRI e delle sue applicazioni. Confrontarsi con esperti e colleghi internazionali. …
|
|
|
|
|
INFO DAY Horizon Europe - EU Partnerships. Bandi 2025 Innovative Health Initiative, cluster 1 | Nuove call 9 e 10 - 13 febbraio 2025
|
|
APRE, in accordo con il MUR e in collaborazione con Farmindustria e il partenariato Innovative Health Initiative (IHI), organizza il prossimo 13 febbraio, a Roma presso Farmindustria (Auditorium – Sala Recordati), l'evento "INFO DAY Horizon Europe – EU Partnerships. Bandi 2025 Innovative Health Initiative (IHI), cluster 1 | Nuove call 9 e 10". Partendo da una panoramica sull’andamento della partecipazione ai …
|
|
Research for Coal and Steel’s Big Tickets call 2025 Info Day - 19 febbraio 2025
|
|
Il La European Research Executive Agency (REA), con la partecipazione della DG RTD della Commissione europea, organizza il 19 febbraio 2025, a Bruxelles, l’evento “Research Fund for Coal and Steel: Big Tickets Call 2025 Info Day”. L’Info Day rappresenta un’opportunità per essere informati sulle opportunità di finanziamento del Research Fund for Coal and Steel e sui suoi obiettivi, le informazioni più aggiornate sulla …
|
|
|
|
|
|