|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Bando per richiesta di contributo per attività a carattere internazionale - Visite brevi e Convegni Internazionali - scadenza 31 gennaio 2025 ore 12.00
|
|
E' stato pubblicato il bando per l'anno 2025 per la richiesta di finanziamento per attività a carattere internazionale - visite brevi e convegni internazionali. A partire dal 19 dicembre alle ore 12:00 sulla piattaforma PICA sarà possibile presentare richiesta di finanziamento, fino al 31 gennaio 2025 alle ore 12:00. Il bando è consultabile qui. E’ possibile presentare richiesta di finanziamento …
|
|
UNITA - Call for Starting Grants - scadenza 14 febbraio 2025
|
|
L'Alleanza UNITA - Universitas Montium ha pubblicato il bando per gli Starting Grants sulla Ricerca, al fine di rafforzare la collaborazione tra i partner di UNITA attraverso l'implementazione di nuovi progetti o il consolidamento di progetti esistenti. Il termine per la presentazione delle candidature è venerdì 14 febbraio 2025 a mezzanotte (CET). I progetti devono essere presentati da docenti o ricercatori provenienti da …
|
|
|
|
|
Nuovo accordo di cooperazione internazionale con il National Institute for Development Infrastructure " (SE“NIDI”) - Ucraina
|
|
E’ entrato in vigore un nuovo accordo di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo e il National Institute for Development Infrastructure " (SE“NIDI”) con sede in Ucraina, proposto dal prof. Maurizio Tira, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, territorio, Ambiente e di Matematica.Con la stipula di questo accordo si intende promuovere e potenziare la collaborazione scientifica e didattica tra …
|
|
|
|
|
MASE - Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS), finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”
|
|
L’Avviso, rivolto all’area strategica “Materie prime critiche” è dotato di risorse finanziarie totali ammontanti a 21.000.000,00 € per progetti che devono rispondere agli obiettivi e criteri tecnici riportati nell’Allegato A “Disciplinare tecnico”. Le tematiche per l’area strategica sono: a) Estrazione mineraria primaria e secondaria; b) Estrazione da fluidi; c) Urban mining ed eco-progettazione; d) Trasformazione (raffinazione). Può presentare Proposta di …
|
|
Fondazione Compagnia di San Paolo - Bando Geopolitica e tecnologia
|
|
Gli obiettivi del Bando sono i seguenti: generare conoscenza sulle problematiche relative al rapporto tra geopolitica e tecnologia; promuovere attività di ricerca orientata alle policy e all’informazione del pubblico; favorire collaborazioni e partnership tra gli attori dell’ecosistema. Le Università possono partecipare solo come partner, allegando una Letter of Interest su richiesta dell’Ente capofila. Le iniziative, di durata massima di 12 …
|
|
|
|
|
ERA-NET NEURON: aperto il bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore
|
|
ERA-NET NEURON ha aperto la call 2025 'Interdisciplinary Approaches to the Neuroscience of Pain' per finanziare progetti di ricerca transnazionale e clinica nel settore della neuroscienza del dolore. Obiettivo del bando è di favorire progetti di ricerca multinazionali e collaborativi che affrontino questioni cliniche e traslazionali critiche utilizzando approcci interdisciplinari per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore, con il potenziale di …
|
|
Women TechEU: bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito deep tech
|
|
Fino al 17 marzo 2025 è aperta la terza edizione del progetto Women TechEU, iniziativa volta a sostenere imprenditrici e fondatrici di start-up deep tech, con l’obiettivo di promuovere una maggiore inclusione e diversità nel panorama tecnologico europeo. Il progetto punta a sostenere la leadership di questi progetti nella trasformazione delle proprie start-up in realtà tecnologiche di successo, mettendole al centro dell’innovazione deep tech in Europa. L’iniziativa ambisce a finanziare e costruire ecosistemi di innovazione più …
|
|
|
|
|
Italia - Uzbekistan: pubblicato un bando congiunto per progetti di R&I
|
|
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha annunciato l'apertura de bando congiunto di cooperazione internazionale tra Italia e Uzbekistan per finanziare progetti di ricerca e innovazione in settori strategici di interesse comune. L'iniziativa mira a rafforzare i legami scientifici tra i due Paesi, promuovendo lo sviluppo tecnologico e la condivisione di conoscenze. In particolare, il bando finanzierà progetti di ricerca industriale e scientifica, mobilità di ricercatori, attività di formazione e disseminazione, e attività …
|
|
Tecnologie energetiche sostenibili: al via la prima Joint Call Africa-UE
|
|
Si è ufficialmente aperto il primo bando transnazionale congiunto per progetti collaborativi di R&I sulle tecnologie energetiche sostenibili sostenuto dal programma LEAP-SE (Long-Term Joint European Union - African Union Research and Innovation Partnership on Renewable Energy). La partnership UE-Africa ha l'obiettivo di sviluppare energia sostenibile come fonte di energia per il continente africano e con questo bando punta a finanziare progetti di ricerca nei seguenti ambiti: Assessment …
|
|
|
|
|
Clean Hydrogen Partnership lancia l’invito a presentare proposte per il bando 2025
|
|
È stato aperto l'invito a presentare proposte per il bando 2025 della Clean Hydrogen Partnership, al fine di supportare la creazione di tecnologie all'avanguardia per l'idrogeno pulito, con scadenza per partecipare fissata al 23 aprile 2025. Il bando comprende 19 topic, che finanziano 6 azioni di innovazione (IA), 12 azioni di ricerca e innovazione (RIA) e 1 azione di coordinamento e sostegno (CSA). Il budget complessivo è di 184,5 milioni € e, in particolare, …
|
|
IMPETUS: al via il bando a sostegno di progetti innovativi di Citizen Science
|
|
Fino al 13 marzo 2025, il progetto IMPETUS ha aperto la finestra di candidatura della terza open call del Citizen Science Accelerator Programme, con l'obiettivo di promuovere la collaborazione tra cittadini, scienziati e organizzazioni nell'affrontare questioni legate allo sviluppo sostenibile e alla coesione sociale. L'iniziativa sta cercando progetti che abbiano un impatto politico significativo, attenti alla diversità e aperti. Particolare attenzione sarà data a iniziative guidate da gruppi sottorappresentati. In particolare, i …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
Premi Fondazione Carlo Erba/Kedion Biopharma
|
|
La Fondazione Carlo Erba promuove cinque premi di ricerca: - un Premio “Cecilia Cioffrese”, dell’importo di 5.000 Euro, destinato a laureati che operano nel campo delle malattie oncologiche; - un Premio “Cecilia Cioffrese”, dell’importo di 5.000 Euro, destinato a laureati che operano nel campo delle malattie virali; - (in collaborazione con Kedrion Biopharma) Premi “Guelfo Marcucci”. I due premi, dell’importo …
|
|
|
|
|
Il futuro dell’Unione Europea: EPRS pubblica i dieci temi chiave del 2025
|
|
Lo European Parliamentary Research Service (EPRS) ha pubblicato la nona edizione del rapporto annuale “Ten Issues to Watch in 2025”. L'EPRS è il servizio di ricerca del Parlamento europeo, un'unità interna dell'istituzione che fornisce supporto analitico e di ricerca ai membri del Parlamento e al loro staff, con l'obiettivo di agevolare il loro lavoro legislativo e decisionale. Il documento presenta un’analisi approfondita sui temi che …
|
|
Le Partnership europee nel futuro Programma Quadro FP10: il parere della Partnership Knowledge Hub
|
|
La Partnership Knowledge Hub (PKH) ha pubblicato un documento sulle Partnership europee nel contesto del futuro Programma Quadro FP10. L’obiettivo del parere è fornire alla Commissione europea suggerimenti utili per preparare la proposta del nuovo programma. Nello specifico, il documento propone una serie di raccomandazioni concrete per migliorare le partnership durante tutto il loro ciclo di vita, rendendole più attrattive ed efficienti. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, le partnership …
|
|
|
|
|
Online COST Info Day 2025 - 18 febbraio 2025
|
|
Il 18 febbraio 2025, alle ore 10:00, COST (European Cooperation in Science and Technology) ha organizzato online il "COST Info Day 2025". L’incontro è aperto a tutti i ricercatori e innovatori, indipendentemente dalla fase della carriera e dal campo di ricerca, in particolare ai ricercatori che vorrebbero più informazioni su come partecipare alle iniziative di COST e presentare una proposta, sul ruolo e sull’impatto del programma. Per partecipare, è necessario iscriversi. I …
|
|
Horizon Implementation Day: Finding opportunities and submitting a proposal in Horizon Europe - 13 marzo 2025
|
|
Il 13 marzo 2025, dalle 9:30 alle 13:00, si terrà online l'Horizon Implementation Day, un evento dedicato alla ricerca di opportunità e alla presentazione di proposte nell'ambito di Horizon Europe. L'incontro offre una panoramica completa sul programma Horizon Europe e mira a dare maggiori informazioni ai partecipanti nella ricerca di bandi e partner attraverso il Funding & Tenders Portal. Saranno anche illustrate le modalità di …
|
|
|
|
|
|
|