Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

In evidenza

Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 7 marzo, 8 e 27 maggio 2025

Rettorato
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …

Continua a leggere

Notizie dall'UniBS

Procedura di selezione per posizioni di "Visiting professor" e "Honorary Visting professor" 2025

Procedura di selezione per posizioni di "Visiting professor" e "Honorary Visting professor" 2025
E' aperto il bando per la selezione di posizioni  di "Visiting professor" e "Honorary Visitng professor" per il 2025 presso l'Università degli Studi di Brescia. Il bando prevede la possibilità di selezionare ed ospitare:  Visiting professor : durata minima di almeno 30 giorni consecutivi (una mensilità) e fino ad un massimo di 120 giorni (4 mensilità).  Il/la Visiting professor è …

Continua a leggere

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con l'Universidade Federal de Santa Catarina (Brasile)

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con l'Universidade Federal de Santa Catarina (Brasile)
E’ entrato in vigore un nuovo accordo di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo e l'Universidade Federal de Santa Catarina, con sede in Brasile, proposto  dal prof. Antonio Visioli, afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale.Con la stipula di questo accordo si intende promuovere e potenziare la collaborazione scientifica e didattica tra le due parti per uno sviluppo sostenibile …

Continua a leggere

UNITA - Call for Starting Grants - sessione di Q&A disponibile

UNITA - Call for Starting Grants - sessione di Q&A disponibile
L'Alleanza UNITA - Universitas Montium ha pubblicato il bando per gli Starting Grants sulla Ricerca, al fine di rafforzare la collaborazione tra i partner di UNITA attraverso l'implementazione di nuovi progetti o il consolidamento di progetti esistenti.  Il termine per la presentazione delle candidature è venerdì 14 febbraio 2025 a mezzanotte (CET). I progetti devono essere presentati da docenti o ricercatori provenienti da …

Continua a leggere

UNITA Matching Event della Ricerca

UNITA Matching Event della Ricerca
Sono aperte le candidature per la partecipazione ai Matching Event della Ricerca organizzati nell'ambito dell'Alleanza UNITA. Gli eventi, della durata di due giorni, hanno lo scopo di connettere ricercatori e ricercatrici delle 12 Università dell'Alleanza per favorire la creazione di nuove collaborazioni scientifiche e nuove opportunità di sviluppo per i progetti di ricerca, rafforzando nello stesso tempo la comunità di UNITA. …

Continua a leggere

Bandi

FoRST – Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale – VII Bando

Logo FoRST
Questo bando invita a presentare progetti di ricerca relativi ai seguenti ambiti: Idrokinesiterapia termale in medicina riabilitativa Patologie ORL e/o Respiratorie di rilevante interesse in medicina termale Termalismo nell’invecchiamento e nell’infiammazione cronica della cute Patologia vascolare di rilevante interesse in medicina termale Termalismo nella patologia reumatica articolare ed extra-articolare Il solo criterio per poter partecipare al bando consiste nell’essere un …

Continua a leggere

Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus - Bando per il finanziamento della ricerca sulla malattia di Parkinson e sui Parkinsonismi condotta in Italia da giovani ricercatori

fondazione-limpe logo
La Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus si prefigge di affrontare la sfida dell’impatto sociale ed economico posta dalla Malattia di Parkinson e dai parkinsonismi finanziando la ricerca scientifica.L’impegno di Fondazione LIMPE vuole rivolgersi soprattutto ai giovani per garantire un futuro nello sviluppo di competenze volte alla ricerca in questo campo. In particolare, Fondazione LIMPE individua nella prevenzione e nel …

Continua a leggere

Acciaio e carbone: stanziati 175 milioni di euro per sostenere la ricerca e l'innovazione

Acciaio e carbone: stanziati 175 milioni di euro per sostenere la ricerca e l'innovazione
La Commissione europea deciso di stanziare, nel quadro del programma di ricerca del Fondo di ricerca per il carbone e l'acciaio (RFCS), un budget totale di 175 milioni di euro per il 2025 per sostenere la ricerca collaborativa nei settori dell'acciaio e del carbone. Il programma comprenderà due bandi principali (“Big Ticket”) da 100 milioni di euro per l'acciaio e 35 milioni di euro per il carbone, che saranno lanciati nel febbraio …

Continua a leggere

Einstein Foundation Award 2025: aperte le candidature

Einstein Foundation Award 2025: aperte le candidature
Sono aperte le candidature per partecipare all'edizione 2025 dell'Einstein Foundation Award, per la promozione della qualità della ricerca, in collaborazione con il Centro QUEST per la ricerca responsabile dell' Ospedale Universitario della Charité di Berlino. Il concorso premia i ricercatori, le istituzioni e i ricercatori a inizio carriera di tutto il mondo il cui lavoro contribuisce a far progredire in modo sostanziale la qualità, la trasparenza e la riproducibilità della scienza e della ricerca. …

Continua a leggere

DAAD - Borse di ricerca in Germania

DAAD
E' il programma di finanziamento dedicato a dottorandi e post-doc, con scadenza 17 febbraio 2025, che offre l’opportunità di svolgere un progetto di ricerca presso un’università o presso un istituto di ricerca extrauniversitario in Germania, nel contesto di un dottorato o nei primi anni dopo il conseguimento dello stesso. Il finanziamento può essere erogato per una durata da 2 a …

Continua a leggere

Bandi Cattedre italo-francesi, 1° Label scientifico e Premio di Tesi in cotutela 2025

UIF
L'Università Italo Francese ha pubblicato tre nuovi bandi:   - Bando Cattedre Italo-francesi 2025, finalizzato a ospitare Visiting Professor, con reciprocità tra Italia e Francia, combinando l'attivazione di mobilità brevi di studenti/esse, dottorandi/e e post doc e la creazione di eventi e seminari tematici durante gli anni accademici 2025/2026 e 2026/2027. Maggiori informazioni a questo link; - 1° bando Label scientifico UIF 2025 per iniziative italo-francesi di grande …

Continua a leggere

Amazon Sustainability Accelerator: il programma di sostenibilità cerca start-up innovative

European Institute of Technology
Fino al 7 marzo 2025, è possibile partecipare a Amazon Sustainability Accelerator, un programma di accelerazione pensato per supportare start-up che lavorano su soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla sostenibilità. Si tratta del quarto anno in cui EIT Climate-KIC collabora con Amazon per sostenere le start-up europee che promuovono l'innovazione sostenibile. L'obiettivo del programma è aiutare le giovani imprese a sviluppare le competenze e le risorse necessarie per minimizzare il …

Continua a leggere

Bando Villa Vigoni per conferenze di ricerca trilaterali

Villa Vigoni
E' stato pubblicato il bando di Villa Vigoni per Conferenze di ricerca trilaterali con scadenza 13 aprile 2025. Il programma si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali. La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro. Il bando è aperto anche a giovani studiosi/e che abbiano ottenuto il dottorato di ricerca …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

14ᵃ Edizione Premio Nazionale GIOVEDÌSCIENZA

Logo premio
Alla scienza e alla sua comunicazione è dedicato il Premio nazionale GiovedìScienza, giunto alla sua quattordicesima edizione. Vetrina dell’eccellenza scientifico-tecnologica della ricerca italiana, il Premio intende dare visibilità al lavoro di ricercatori e ricercatrici under 35 che con la loro produzione contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione nel nostro paese. Un bando, quattro premi in denaro e percorsi di formazione Premio GiovedìScienza - assegnato …

Continua a leggere

Open science in Horizon Europe

Open science in Horizon Europe
Confused about open science principles when you’re applying for EU funding or implementing your project? The European Research Executive Agency has prepared an information package and a series of Q&As that may help you to successfully implement open science practices in your proposals and during your project if your proposal is selected for funding.

Continua a leggere

Pubblicato il rapporto sui risultati delle alleanze universitarie

Commissione Europea
La scorsa settimana, la Commissione europea ha pubblicato il rapporto sull'iniziativa delle università europee, che presenta i progressi compiuti dell’iniziativa a partire dal suo lancio nel 2019. Ad oggi, hanno presto parte all’iniziativa 573 università di 35 Paesi europei, che hanno portato alla creazione di 65 alleanze. Tra i principali risultati, il rapporto evidenza come l’iniziativa abbia rafforzato la mobilità interateneo in …

Continua a leggere

Lo studio del Parlamento sui benefici di un approccio europeo all’innovazione

ricerca europea
Il Servizio di ricerca del Parlamento europeo ha pubblicato, a metà gennaio, uno studio che evidenzia i benefici dell’implementazione di una strategia per l’innovazione a livello europeo. L’analisi sottolinea l'importanza di un'azione strategica e collettiva per rendere l'Unione europea competitiva a livello globale. Secondo lo studio, un approccio coordinato tra gli Stati membri potrebbe generare un aumento dello 0,9% del PIL entro …

Continua a leggere

Chips Joint Undertaking Has Unveiled Strategic Updates for 2025

Chips Joint Undertaking Has Unveiled Strategic Updates for 2025
The Chips Joint Undertaking has adopted an amendment to its Multiannual Work Programme (MAWP) 2023-2027, unveiling strategic updates for 2025. This milestone underscores Europe’s continued leadership in semiconductor research, paving the way for groundbreaking innovation and international collaboration in RISC-V, Open EDA, Low Power Edge AI Chips, and AI-assisted Methods and Tools.  Details on the changes available on the Chips-JU Website.

Continua a leggere

Fondo europeo per la difesa: oltre 1 miliardo di euro per sviluppare tecnologie innovative

commissione europea
La Commissione europea ha adottato il quinto programma di lavoro annuale del Fondo Europeo per la Difesa (FED), stanziando oltre 1 miliardo di euro per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nel settore della difesa. L’iniziativa mira a rafforzare le capacità strategiche dell’UE, promuovendo tecnologie avanzate in settori come il combattimento terrestre, lo spazio, il settore aereo e navale, la resilienza energetica e la transizione ambientale. Nello specifico, …

Continua a leggere

Verso FP10: nuove discussioni sulle richieste per un budget di 220 miliardi di euro

Commissione europea
La Commissaria per le start-up, la ricerca e l'innovazione Ekaterina Zaharieva ha dichiarato che il budget del prossimo Programma Quadro (FP10) non potrà realisticamente essere pari a 220 miliardi di euro, cifra di bilancio proposta nel rapporto del gruppo Heitor, presentato lo scorso ottobre. Il report aveva, infatti, evidenziato che un aumento significativo fosse necessario per soddisfare l'ambizione dell'UE di rimanere competitiva in un mondo in cui gli Stati …

Continua a leggere

Eventi

Dalla ricerca al mercato con CSMT - 12 febbraio 2025

Rettorato
L'Università degli Studi di Brescia e il CSMT organizzano una agenda evento il valore di CSMT per l’Università dedicata al tema: "Dalla ricerca al mercato con CSMT - Il valore dell'Innovation HUB per l'Università". Dalle 14:00 alle 16:00 sono previsti alcuni interventi illustrativi; dalle 16:00 alle 17:30 sarà possibile visitare l'HUB. Per iscriversi all'evento: https://www.csmt.it/it/skill-hub/dalla-ricerca-al-mercato-con-csmt-il-valore-dell-innovation-hub-per-l-universita

Continua a leggere

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10 - Bruxelles, 5 marzo 2025

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10 - Bruxelles, 5 marzo 2025
APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento in presenza “La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10”, che si terrà il 5 marzo (h. 16:00 - 18:00) presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles (sala 5E2). A pochi mesi dalla presentazione della proposta della Commissione europea sul Quadro finanziario pluriennale e su FP10, l’evento – ospitato dagli on. Elena …

Continua a leggere

Europe, let's cooperate! 2025 - Polonia, 19 e 20 marzo 2025

ricerca europea
La prossima edizione del forum di cooperazione interregionale 'Europe, let's cooperate!' si terrà nei giorni 19 e 20 marzo 2025 a Cracovia, in Polonia. L'evento segna il 10° anniversario della Policy Learning Platform di Interreg Europe. L'iniziativa favorirà le opportunità di dibattito e networking, con la possibilità di incontrare nuovi progetti finanziati, partner di cooperazione, partecipare a workshop tematici e di capacity building e a visite di studio e trovare modi per essere …

Continua a leggere

EDF Info Days 2025 - 2 e 3 aprile 2025

European Defense Fund
Si terrà il 2 e 3 aprile 2025 a Bruxelles (BE) l'evento "EDF Info Days 2025", organizzato dal Directorate-General for Defence Industry and Space (DG DEFIS) della Commissione europea. I partecipanti potranno approfondire come presentare le proprie proposte per le call 2025 del Fondo Europeo per la Difesa e come entrare in contatto con potenziali partner per futuri progetti nel settore della difesa e dello spazio. FONTE (First)

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet