Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

In evidenza

Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 7 marzo, 8 e 27 maggio 2025

Rettorato
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …

Continua a leggere

Notizie dall'UniBS

Procedura di selezione per posizioni di "Visiting professor" e "Honorary Visting professor" 2025

Procedura di selezione per posizioni di "Visiting professor" e "Honorary Visting professor" 2025
E' aperto il bando per la selezione di posizioni  di "Visiting professor" e "Honorary Visitng professor" per il 2025 presso l'Università degli Studi di Brescia. Il bando prevede la possibilità di selezionare ed ospitare:  Visiting professor : durata minima di almeno 30 giorni consecutivi (una mensilità) e fino ad un massimo di 120 giorni (4 mensilità).  Il/la Visiting professor è …

Continua a leggere

Progetti di ricerca nazionale finanziati

Rettorato
Quattro nuovi progetti di ricerca di ambito nazionale hanno ricevuto finanziamenti. I primi due sono finanziati dal PNRR. Il progetto "Resilient Planning for Robust Plan Execution in Embodied AI Systems - ResilientPlans", presentato dal prof. Alfonso Gerevini del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione all'Università La Sapienza di Roma nel contesto dei bandi a cascata FAIR, ha ottenuto un finanziamento di circa …

Continua a leggere

UNITA - Call for Starting Grants - scadenza 14 febbraio 2025

UNITA - Call for Starting Grants - sessione di Q&A disponibile
L'Alleanza UNITA - Universitas Montium ha pubblicato il bando per gli Starting Grants sulla Ricerca, al fine di rafforzare la collaborazione tra i partner di UNITA attraverso l'implementazione di nuovi progetti o il consolidamento di progetti esistenti.  Il termine per la presentazione delle candidature è venerdì 14 febbraio 2025 a mezzanotte (CET). I progetti devono essere presentati da docenti o ricercatori provenienti da …

Continua a leggere

UNITA Matching Event della Ricerca

UNITA Matching Event della Ricerca
Sono aperte le candidature per la partecipazione ai Matching Event della Ricerca organizzati nell'ambito dell'Alleanza UNITA. Gli eventi, della durata di due giorni, hanno lo scopo di connettere ricercatori e ricercatrici delle 12 Università dell'Alleanza per favorire la creazione di nuove collaborazioni scientifiche e nuove opportunità di sviluppo per i progetti di ricerca, rafforzando nello stesso tempo la comunità di UNITA. …

Continua a leggere

Bandi

AIRC - Individual Grants

Logo AIRC
L'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) offre diverse opportunità di finanziamento agli scienziati che svolgono le loro ricerche in ambito oncologico. L'attività di AIRC consiste nel raccogliere ed erogare fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e nel diffondere al pubblico una corretta informazione in materia. Ogni candidato può presentare solo un progetto nell'ambito dei bandi 2025 …

Continua a leggere

AIRC - Bridge Grant Call for Proposals 2025

Logo AIRC
Tramite i  bandi My First AIRC (MFAG) e Start-Up, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS (AIRC) sostiene lo sviluppo di progetti di ricerca condotti da giovani ricercatori di talento. Solitamente, il finanziamento è previsto su base quinquennale per consentire il raggiungimento dei principali obiettivi dei progetti e il consolidamento di un profilo competitivo che renda i giovani adatti …

Continua a leggere
Fondazione Cariplo

Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CDP – Bando vEIColo seconda edizione

Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CDP promuovono il bando “vEIColo- Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca” che ha l’obiettivo di valorizzare la partecipazione degli Atenei e degli Enti di ricerca italiani alle call europee promosse dallo European Innovation Council (EIC). Il bando istituisce due distinte linee di intervento: Linea 1 denominata “Potenziamento” e finalizzata a supportare …

Continua a leggere
Loghi Cariplo e Telethon

Cariplo-Telethon Alliance – Joint Call for Applications 2025

Fondazione Cariplo (FC) and Fondazione Telethon (FT) made an alliance to foster basic research to support projects focused on unknown aspects of rare diseases. Forms are available on Fondazione Telethon Grant Management system portal at the following link. Application Submission Deadline: 27th March. This call is in support of basic research projects focusing on the study of genes/gene families, MRNAs and …

Continua a leggere

Al via il terzo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Al via il terzo bando per ricercatori del progetto ENFIELD
Rimarrà aperto fino al 14 aprile 2025 il terzo bando del progetto di scambio ENFIELD - European Lighthouse to Manifest Trustworthy and Green AI, per attività di ricerca per la produzione, la sanità, l'energia e l'ambito spaziale.  Il bando mira ad attrarre ricercatori di alto livello per condurre attività di ricerca che rispondano alle sfide scientifiche/tecnologiche del progetto ENFIELD, in relazione all'uso dell'Intelligenza Artificiale nei settori energetico, sanitario, produttivo e spaziale. I vincitori beneficeranno di visibilità, opportunità di networking, …

Continua a leggere

Aperte le candidature per il programma di pre-accelerazione EIT Jumpstarter 2025

European Institute of Technology
Fino al 2 aprile 2025 sono aperte le candidature all'edizione 2025 del programma EIT Jumpstarter dell'European Institute of Innovation and Technology - EIT. Il programma di pre-accelerazione è rivolto a innovatori nei settori della sanità, dell'agroalimentare, delle materie prime, dell'energia, della mobilità urbana, della manifattura o nell’area del New European Bauhaus. Il programma, dalla durata di 7 mesi, contribuisce a stimolare l'innovazione e l'imprenditorialità nelle regioni dell'Europa centrale-orientale e meridionale, convalidando soluzioni innovative e collegandole …

Continua a leggere

Next Generation Internet: nuovi bandi per l'internet del futuro

NGI
Si sono aperti quattro nuovi bandi dei progetti dell'iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet, che ha come obiettivo riplasmare Internet, in modo tale da soddisfare maggiormente le esigenze delle persone, ponendo gli utenti al centro. L'iniziativa si articola in progetti destinati a tematiche legate al contesto di Internet e alle sue prossime potenzialità, in particolare nella creazione di nuove tecnologie che potranno essere utilizzate dalle dalle generazioni future …

Continua a leggere

Al via nel 2025 il progetto pilota "Choose Europe" per le carriere nella ricerca

Commissione Europea
La Commissione europea lancerà nel 2025 il progetto pilota "Choose Europe", un'iniziativa mirata a contrastare la fuga di cervelli e la precarietà nelle carriere accademiche. Il programma, parte delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) di Horizon Europe, avrà un budget iniziale di 22,5 milioni di euro e si concentrerà sul sostegno ai giovani ricercatori nella fase immediatamente successiva al dottorato. "Choose Europe" nasce da una proposta formulata nel 2024 nel rapporto di Manuel Heitor sulla preparazione …

Continua a leggere

CBE JU Work Pro­gramme 2025

CBE JU Work Pro­gramme 2025
The Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) is a partnership between the EU and the Bio-based Industries Consortium. In 2025, €165 million will be dedicated to 13 topics aiming to advance circular bio-based industries in Europe. The CBE JU 2025 call for project proposals will open for submission on 4 April 2025, and the foreseen deadline is on 17 …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Logo Fondazione Mondo Digitale

Fondazione Mondo Digitale ETS - Premio "Most Promising Researcher in Robotics and AI”

La Fondazione Mondo Digitale ETS , in occasione della RomeCup 2025, patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dall'Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (I-RIM), promuove con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre, la terza edizione del premio “Most promising researcher in robotics and artificial intelligence” da assegnare a …

Continua a leggere

UE-Tunisia: rafforzata la cooperazione in ricerca e innovazione

UE-Tunisia: rafforzata la cooperazione in ricerca e innovazione
Il terzo Comitato di Cooperazione UE-Tunisia ha rappresentato un momento chiave per consolidare la collaborazione tra l’Unione europea e la Tunisia nel settore della ricerca e innovazione. Il meeting si è concentrato sul rafforzamento della collaborazione nell'ambito del Consiglio Europeo dell'Innovazione, del Consiglio Europeo della Ricerca, delle Azioni Marie Skłodowska-Curie e del Centro comune di Ricerca. Ha evidenziato i benefici dell’Accordo di Associazione della Tunisia a Horizon Europe, con particolare …

Continua a leggere

AI Act: pubblicate le linee guida sulle pratiche vietate dal regolamento europeo

big data e AI
La Commissione europea ha pubblicato le linee guida sulle pratiche di intelligenza artificiale considerate non accettabili ai sensi del Regolamento AI Act. Il documento fornisce un quadro chiaro sulle applicazioni considerate inaccettabili a causa dei rischi che pongono ai valori europei e ai diritti fondamentali. L'AI Act, che mira a promuovere l'innovazione garantendo al contempo elevati livelli di salute, sicurezza e protezione dei diritti fondamentali, classifica i sistemi di …

Continua a leggere

Horizon Europe: gli ultimi Programmi di lavoro

Horizon Europe
Horizon Europe è ormai giunto nei suoi ultimi tre anni diimplementazione, e la Commissione europea è attualmenteimpegnata nella definizione degli ultimi Programmi di lavoro– e nell’allocazione dei 36 miliardi di euro ancora disponibili.Le priorità di investimento e gli orientamenti di ricerca einnovazione dell’Unione europea per il periodo dal 2025 al2027 sono identificati all’interno del secondo Piano strategicodi Horizon Europe, pubblicato …

Continua a leggere

Eventi

Dalla ricerca al mercato con CSMT - riprogrammato al 25 marzo 2025

Rettorato
L'Università degli Studi di Brescia e il CSMT organizzano una agenda evento il valore di CSMT per l’Università dedicata al tema: "Dalla ricerca al mercato con CSMT - Il valore dell'Innovation HUB per l'Università". Dalle 14:00 alle 16:00 sono previsti alcuni interventi illustrativi; dalle 16:00 alle 17:30 sarà possibile visitare l'HUB. Per iscriversi all'evento: https://www.csmt.it/it/skill-hub/dalla-ricerca-al-mercato-con-csmt-il-valore-dell-innovation-hub-per-l-universita

Continua a leggere

Horizon Europe info days - Cluster 4 - 13 e 14 maggio 2025

Horizon Europe
Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità di finanziamento che verranno previste dal Work Programme 2025 del Cluster 4 di Horizon Europe, negli ambiti Digitale, Industria e Spazio. Durante l’evento, esperti della Commissione presenteranno in dettaglio i temi dei bandi, i processi di valutazione e assegnazione dei finanziamenti. I partecipanti avranno la possibilità di porre domande, approfondire i nuovi …

Continua a leggere

SMI2G Brokerage 2025 Event - 6 e 7 maggio 2025

SMI2G Brokerage 2025 Event - 6 e 7 maggio 2025
EARTO Security & Defence research Working Group, la rete SEREN5 (coordinata da APRE), EOS, IMG-S, ECSO, CMINE, con il supporto del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca francese, organizzano, in presenza a Parigi i prossimi 6 e 7 maggio, l’evento SMI2G Brokerage 2025. L’evento riunisce innovatori e professionisti a livello europeo che presentano idee rivoluzionarie e nuove tecnologie per affrontare le sfide del “Civil Security …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet