|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 7 marzo, 8 e 27 maggio 2025
|
|
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …
|
|
|
|
|
Convegno UNIBS "Tecnologie circolari e sostenibili: innovazione per il futuro delle batterie e il recupero delle materie prime" - 25 febbraio 9:30-12:00
|
|
Soluzioni avanzate e sostenibili nel settore delle batterie al litio e nel recupero delle materie prime critiche, due ambiti ritenuti centrali per la transizione ecologica ed energetica: su questo si concentra il convegno promosso dall’Università di Brescia e in programma il prossimo 25 febbraio, dalle 09:30 alle 12:00, presso l’Aula “Falcone e Borsellino" della Casa dei Mercanti (via G. Mameli, 27). L’evento “Tecnologie circolari e sostenibili: innovazione per …
|
|
VQR 2020-2024: presentazioni riunione plenaria del 18 febbraio 2025
|
|
In vista dalla conclusione della campagna della Valutazione della Qualità della Ricerca 2020-2024 (il 28 febbraio 2025) in data 18 febbraio 2025, presso l'aula Consiliare ad Ingegneria, si è svolta una riunione plenaria al fine di condividere con tutto il personale accademico le modalità di selezione dei prodotti della ricerca da conferire nonché i casi studio di valorizzazione delle conoscenze …
|
|
|
|
|
Procedura di selezione per posizioni di "Visiting professor" e "Honorary Visting professor" 2025
|
|
E' aperto il bando per la selezione di posizioni di "Visiting professor" e "Honorary Visitng professor" per il 2025 presso l'Università degli Studi di Brescia. Il bando prevede la possibilità di selezionare ed ospitare: Visiting professor : durata minima di almeno 30 giorni consecutivi (una mensilità) e fino ad un massimo di 120 giorni (4 mensilità). Il/la Visiting professor è …
|
|
Nuovo accordo di cooperazione internazionale con la Escola Politécnica da Universidade de São Paulo
|
|
E’ entrato in vigore un nuovo accordo di cooperazione internazionale fra il nostro Ateneo e la Escola Politécnica da Universidade de São Paulo, con sede in Brasile, proposto dal prof. Marco Gadola, afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale.Con la stipula di questo accordo si intende promuovere e potenziare la collaborazione scientifica e didattica tra le due istituzioni, anche …
|
|
|
|
|
UNITA Matching Event della Ricerca
|
|
Sono aperte le candidature per la partecipazione ai Matching Event della Ricerca organizzati nell'ambito dell'Alleanza UNITA. Gli eventi, della durata di due giorni, hanno lo scopo di connettere ricercatori e ricercatrici delle 12 Università dell'Alleanza per favorire la creazione di nuove collaborazioni scientifiche e nuove opportunità di sviluppo per i progetti di ricerca, rafforzando nello stesso tempo la comunità di UNITA. …
|
|
|
|
|
Fondazione Cariplo - Bando "Inequalities Research"
|
|
Il bando si inserisce nella linea di mandato “Ridurre le disuguaglianze intervenendo sulle diverse forme di povertà e fragilità”. Fondazione Cariplo si prefigge di sostenere studi multidisciplinari che contribuiscano a: comprendere e mappare la natura, la diffusione e la rilevanza delle diverse dimensioni di disuguaglianza; definire i principali problemi connessi alle disuguaglianze; stimolare la riflessione su come …
|
|
Fondazione Cariplo – Bando Giovani Ricercatori
|
|
Si tratta di un bando a due fasi che si inserisce nella linea di mandato “Creare le condizioni abilitanti al rafforzamento delle comunità”. Fondazione Cariplo intende accompagnare i dottori di ricerca nelle fasi iniziali della loro carriera. Lo strumento si rivolge a coloro che hanno conseguito il PhD da non più di due anni ed è finalizzato a sostenere progetti …
|
|
|
|
|
Fondazione Cariplo - Bando Montagne in transizione
|
|
Il bando è emesso dall’Area Ambiente di Fondazione Cariplo. L’obiettivo è sostenere l’elaborazione di nuove strategie per una transizione ecologica nei territori di montagna storicamente caratterizzati dal turismo invernale da neve nello scenario del cambiamento climatico. I progetti dovranno essere presentati da partenariati composti almeno da un Ente privato no profit e un Ente pubblico territoriale. Il bando intende promuovere: …
|
|
Fondazione Cariplo - Bando Clima creativo
|
|
Il bando “Clima creativo - Promuovere l’educazione alla sostenibilità attraverso linguaggi artisticoculturali e creativi nelle scuole” è emesso congiuntamente dall’Area Ambiente e dall’Area Arte e Cultura nell’ambito dell’omonimo progetto della Linea di mandato 2 “Ridurre le disuguaglianze”. Il bando intende contribuire a migliorare l’offerta formativa delle scuole secondarie di secondo grado e valorizzare la scuola come laboratorio sociale e comunità …
|
|
|
|
|
Fondazione Cariplo - Bando "Valore della cultura"
|
|
Il bando è emesso dall’Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo nell’ambito della Linea di mandato 1 - Creare valore condiviso attraverso il sostegno alla creazione e allo sviluppo sostenibile di ecosistemi territoriali. La Fondazione promuove la qualificazione, il rinnovamento e il rafforzamento dell’offerta culturale in termini di curatela, produzione, gestione e promozione. Gli Enti pubblici possono partecipare solo come …
|
|
Fondazione Cariplo - Bando "Luoghi da rigenerare"
|
|
Il bando è emesso dall’Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo nell’ambito della Linea di mandato 1 “Creare valore condiviso, attraverso il sostegno alla creazione e allo sviluppo sostenibile di ecosistemi territoriali”. Fondazione Cariplo intende facilitare processi di rigenerazione a base culturale sostenendo, anche attraverso percorsi di ascolto e coinvolgimento della cittadinanza e delle istituzioni, la realizzazione di interventi di …
|
|
|
|
|
Bando DAPHNE per contrastare la violenza sulle donne
|
|
E’ stato pubblicato sul portale Funding & Tenders della Commissione Europea il bando DAPHNE 2025 che rientra nello strand sul contrasto alla violenza di genere previsto dal Programma CERV. La call è gestita dalla DG JUST e mette a disposizione un budget di 23 milioni di euro per contrastare la violenza sulle donne e sui minori, attraverso la prevenzione e la difesa delle vittime di violenza, …
|
|
Driving Urban Transitions (DUT): annunciata l'apertura di un nuovo bando per esperti
|
|
Il Partenariato Driving Urban Transitions (DUT) ha lanciato un bando per selezionare esperti nei settori della mobilità, dell'energia e della circolarità per supportare la valutazione delle proposte di progetto nell'ambito del bando DUT 2024. Le proposte di progetto sono raggruppate in tre aree tematiche, i DUT Transition Pathways: Circular Urban Economies Positive Energy Districts 15-minute City Entrando a far parte dei gruppi di esperti del DUT, ai candidati …
|
|
|
|
|
EIT Culture & Creativity: al via la call Main Innovation Projects 2025
|
|
EIT Culture & Creativity ha lanciato il bando "Main Innovation Projects 2025", in scadenza l'11 aprile 2025, con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative nei settori della cultura e della creatività. Attraverso un meccanismo di finanziamento a cascata, il bando offre supporto economico diretto a terze parti, favorendo la collaborazione tra aziende, startup, centri di ricerca e istituzioni culturali. Le aree tematiche …
|
|
International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology - Short-Term Postdoc Fellowships
|
|
I destinatari delle Short-term post-doctoral fellowships sono candidati con nazionalità di uno Stato Membro ICGEB, in possesso di un dottorato di ricerca nelle Scienze della vita o con almeno 3 anni di esperienza scientifica. E’ richiesto un certificato di conoscenza della lingua inglese. Le attività di ricerca dovranno svolgersi presso i laboratori dell’ICGEB situati in India (New Delhi), Sud Africa (Cape …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
Più di un miliardo di euro a supporto delle tecnologie della difesa
|
|
A fine gennaio, la Commissione europea ha adottato il quinto programma di lavoro annuale del Fondo europeo per la difesa, che prevede 1,07 miliardi di euro a sostegno dello sviluppo di tecnologie e capacità di difesa critiche. Il 4% del bilancio del sarà destinato a un bando dedicato allo sviluppo dei tecnologie dirompenti e, inoltre, circa il 6% finanzierà due bandi non …
|
|
FP10: gli eurodeputati spingono per una maggiore inclusività dei paesi Widening
|
|
Un gruppo di lavoro informale del Parlamento europeo sta lavorando per rafforzare la presenza dei paesi Widening nel prossimo Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell’UE (FP10). L’obiettivo è integrare i principi dei Widening in tutte le aree del programma e nei meccanismi di finanziamento, promuovendo inclusività e sviluppo delle capacità nei paesi meno rappresentati. Il gruppo di lavoro punta a formulare raccomandazioni da presentare alla Commissione in vista della proposta ufficiale …
|
|
|
|
|
Clean Hydrogen Partnership: aperto un bando per esperti
|
|
Fino al 1° marzo 2025, è possibile inoltrare la propria candidatura nell'ambito della Clean Hydrogen Partnership, che sta cercando esperti per valutare le proposte di progetto in vari ambiti applicativi, comprendenti sia aspetti tecnici che di gestione, dalla ricerca di base alle dimostrazioni su scala industriale. Gli esperti selezionati avranno il compito di esaminare le proposte e partecipare a riunioni di consenso con altri esperti. Non saranno selezionati esperti …
|
|
EU4Health: prevista ad aprile l'apertura di un tender sui dispositivi diagnostici
|
|
HaDEA ha pubblicato il Prior Information Notice (PIN) HADEA/2025/CPN/0006-PIN in vista della prossima pubblicazione del bando EU4Health, prevista per aprile 2025. Il call for tender avrà l'obiettivo di accelerare lo sviluppo di un dispositivo medico diagnostico rapido nel punto di cura per il test di sensibilità antimicrobica (AST) sui batteri o funghi che causano un'infezione negli esseri umani, entro un'ora, o anche meno, dalla raccolta del campione e, idealmente, di consentire anche l'identificazione del patogeno. …
|
|
|
|
|
She figures: pubblicato il rapporto 2025 sulla parità di genere nella ricerca e innovazione
|
|
La Commissione europea ha pubblicato l'ultima edizione del rapporto She Figures, che offre un quadro aggiornato sulla parità di genere nel settore della ricerca e innovazione a livello europeo. Sebbene le donne superino numericamente gli uomini nel percorso universitario, restano fortemente sottorappresentate nelle carriere STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e nei ruoli di leadership. Il rapporto evidenzia dati allarmanti: solo il 22% dei dottorati in ICT è conseguito …
|
|
|
|
|
CERV - Call for proposals on rights of the child and children’s participation - Info session - 26 febbraio 2025
|
|
L’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) organizza una sessione informativa online il 26 febbraio per presentare a tutti i candidati e le parti interessate le opportunità di finanziamento previste dall’invito a presentare proposte del 2025 sui diritti dell’infanzia e sulla partecipazione dei bambini. Questa sessione online aiuterà ad acquisire una migliore conoscenza del contenuto e dei requisiti della Call for …
|
|
Evento di mutual learning: “Preparing for the future: key skills for research careers” - 5 marzo 2025
|
|
APRE, in qualità di coordinatore del progetto europeo CATALISI, è lieta di segnalarvi l'evento di mutual learning (MML) intitolato “Preparing for the future: key skills for research careers", che si terrà in modalità online il prossimo 5 marzo. Obiettivi dell'evento: Condividere conoscenze sullo sviluppo e il miglioramento delle competenze trasversali dei ricercatori. Co-creare potenziali soluzioni per aiutare le università a ripensare …
|
|
|
|
|
Dalla ricerca al mercato con CSMT - riprogrammato al 25 marzo 2025
|
|
L'Università degli Studi di Brescia e il CSMT organizzano una agenda evento il valore di CSMT per l’Università dedicata al tema: "Dalla ricerca al mercato con CSMT - Il valore dell'Innovation HUB per l'Università". Dalle 14:00 alle 16:00 sono previsti alcuni interventi illustrativi; dalle 16:00 alle 17:30 sarà possibile visitare l'HUB. Per iscriversi all'evento: https://www.csmt.it/it/skill-hub/dalla-ricerca-al-mercato-con-csmt-il-valore-dell-innovation-hub-per-l-universita
|
|
|
|
|
|