|
|
La Newsletter della Ricerca
A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
|
servizio.ricerca@unibs.it
|
|
|
|
|
Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 7 marzo, 8 e 27 maggio 2025
|
|
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …
|
|
|
|
|
L'Ateneo alla guida del RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - Triennio 2025-2027
|
|
Spetta all’Università degli Studi di Brescia per il triennio 2025-2027 la guida della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. La RUS è uno degli enti di interesse pubblico sottoscrittori del Protocollo lombardo per lo Sviluppo Sostenibile 2023-2027. In particolare, è stato designato Presidente del Comitato di coordinamento della RUS il professore Carmine Trecroci. Ordinario di Economia al Dipartimento di Economia e Management, coordinatore della Commissione Sostenibilità dell’Università …
|
|
Procedura di selezione per posizioni di "Visiting professor" e "Honorary Visting professor" 2025
|
|
E' aperto il bando per la selezione di posizioni di "Visiting professor" e "Honorary Visitng professor" per il 2025 presso l'Università degli Studi di Brescia. Il bando prevede la possibilità di selezionare ed ospitare: Visiting professor : durata minima di almeno 30 giorni consecutivi (una mensilità) e fino ad un massimo di 120 giorni (4 mensilità). Il/la Visiting professor è …
|
|
|
|
|
Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica e Fondazione Telethon - Multiround Call for research projects 2025 – 2027 – Round I
|
|
Il bando Multiround, per il 2025, vedrà la chiusura del processo di peer review a novembre. L'esito e il feedback finale sono attesi alla fine del 2025. Il Bando ha lo scopo di finanziare progetti di ricerca di base e pre-clinica, focalizzati su malattie genetiche rare. I progetti di ricerca possono essere sottomessi in uno dei Track di seguito elencati: Track …
|
|
Fondazione AriSLA - Bando per progetti di ricerca scientifica sulla SLA 2025
|
|
Il Bando 2025, in continuità con quelli del 2023 e del 2024, costituisce un nuovo passo in avanti nell’attuazione del Piano strategico della ricerca AriSLA 2023-2025, che individua come priorità il sostegno ad una ricerca con forte impatto sulla clinica. I ricercatori dovranno presentare il proprio progetto in una forma sintetica, definita ‘lettera di intenti’, e solo successivamente i ricercatori selezionati …
|
|
|
|
|
Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti
|
|
È aperto fino al 21 maggio 2025 il bando EIC Pathfinder Open, nell’ambito dell’EIC Work Programme 2025, destinato a finanziare ricerche scientifiche e tecnologie emergenti di grande impatto. L’obiettivo principale del bando è supportare progetti visionari e innovativi ancora in fase embrionale (livelli di maturità tecnologica TRL 1-4). L’approccio deve essere pionieristico e interdisciplinare, puntando a ricerche ad alto rischio, che potrebbero non portare a risultati immediati ma che potrebbero gettare …
|
|
NebulOuS: aperta la seconda open call per l’innovazione nel Cloud Computing
|
|
Il progetto NebulOuS ha aperto la seconda Open Call, in scadenza il 23 aprile 2025, per sostenere l’innovazione nel settore del Cloud Computing Continuum. L’iniziativa mira a finanziare fino a cinque progetti innovativi che testeranno e convalideranno nuovi casi d’uso della piattaforma NebulOuS, contribuendo allo sviluppo di un meta-operating system avanzato per la gestione di applicazioni iper-distribuite. La call ha l’obiettivo di testare e validare componenti della piattaforma in scenari reali, …
|
|
|
|
|
Fundacion BBVA - Biodiversity Conservation Awards
|
|
The BBVA Foundation Awards for Biodiversity Conservation seek to recognize and reward the work done by conservationist organizations, institutions and agencies in carrying forward environmental conservation policies and projects, and the efforts of communication professionals who have placed their abilities at the service of protecting our natural heritage. Among the awards there's only one category which can recevied applications from any country …
|
|
Lupus Reserch Alliance - Lupus Innovator Award
|
|
The Lupus Innovation Award (formerly known as the Novel Research Grant): up to $150,000/year total costs for up to 2 years. Provides support for pioneering, high-risk, high-reward approaches to major challenges in lupus research. Special emphasis is placed on lupus studies exploring fundamental mechanisms, novel targets and pathways, novel technologies, and interdisciplinary approaches. Both early career and established investigators new to lupus with highly innovative ideas …
|
|
|
|
|
EDF 2025: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l'innovazione
|
|
|
Lo European Defence Fund (EDF) ha aperto le call 2025 in scadenza il 16 ottobre 2025, stanziando un totale di 1,65 miliardi di euro per favorire l'innovazione e rafforzare il panorama difensivo europeo. Il programma di lavoro del EDF 2025 prevede 9 call per affrontare le sfide emergenti della difesa e promuovere l'innovazione e migliorare la competitività industriale in 31 aree tematiche diverse attraverso progetti collaborativi di ricerca e sviluppo (R&S). Le aree chiave includono il combattimento …
|
|
|
|
|
Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.
|
|
Notizie
|
|
|
|
FEEM Servizi srl - concorso per 5 Premi di Ricerca
|
FEEM Servizi srl, società che svolge attività funzionali al raggiungimento degli scopi statutari della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), lancia per il 2025 il Bando di Concorso Comitato Salute FEEM “La Salute nel contesto della Transizione Energetica”. Il bando è rivolto a professionisti di vario titolo e/o ricercatori under 40 (nati a partire dal 1° gennaio 1985) in possesso di Laurea Magistrale …
|
|
Camera di Commercio di Varese e MAPEI - Assegno di ricerca in Scienze Motorie
|
|
Camera di Commercio di Varese, attraverso il progetto Varese Sport Commission, e MAPEI bandiscono un assegno di ricerca di 10.000,00 euro per neolaureati in Scienze Motorie. L'assegno di ricerca, intitolato alla memoria del Prof. Aldo Sassi, sarà assegnato nell'anno 2025 al ricercatore che, in base al curriculum presentato e agli esiti di un colloquio, sarà ritenuto idoneo a poter svolgere il progetto …
|
|
|
|
|
Bando FIS 3: nuovo documento in intranet
|
|
Il Servizio Ricerca - U.O. C. Ricerca Nazionale ha inserito nella propria sezione intranet le ultime FAQ pubblicate dal Ministero in merito al bando FIS 3. Il documento contiene integrazioni e modifiche alle FAQ che il MUR aveva pubblicato nel mese di gennaio.
|
|
Presentazione bandi Fondazione Cariplo
|
|
Fondazione Cariplo ha organizzato degli incontri di approfondimento e orientamento per facilitare la sottomissione delle proposte ai bandi “Giovani ricercatori - Accompagnare i dottori di ricerca nelle fasi iniziali della loro carriera” e “INEQUALITIES RESEARCH - Generare conoscenza per ridurre le disuguaglianze”. Per il bando Giovani Ricercatori: appuntamento rivolto a ricercatori e grant-office ambito Social Sciences and Humanities: 27 febbraio ore …
|
|
|
|
|
Biodiversa+: anticipazioni sulla quinta call
|
|
La Partnership Biodiversa+ ha annunciato le date di pubblicazione del quinto bando annuale congiunto di ricerca, che verterà sul tema "Ripristino del funzionamento, dell'integrità e della connettività degli ecosistemi" (#BiodivConnect) e sarà inserito nel programma di punta della Partnership “Supporto alla biodiversità e alla protezione degli ecosistemi terrestri e marini”. Queste le tempistiche indicative: • Primavera/estate 2025: preannuncio del bando, con ulteriori precisazioni sul …
|
|
L'Unione europea investe 50 miliardi di euro per l'innovazione nell'Intelligenza Artificiale
|
|
L'Unione europea ha annunciato InvestAI, il piano di investimenti da 50 miliardi di euro per sostenere lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale. Il piano si propone di "potenziare" l'innovazione europea nel settore e garantirne la competitività su scala globale. L’iniziativa pubblica si affianca a un impegno di investimento da 150 miliardi di euro da parte del settore privato nell’ambito del programma EU AI Champions Initiative. Complessivamente, l’Europa punta …
|
|
|
|
|
Diplomazia scientifica: un report di esperti ne definisce missione e obiettivi
|
|
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto "A European Framework for Science Diplomacy", un documento che è frutto di un processo di co-creazione durato sei mesi, che ha coinvolto 130 esperti tra scienziati, diplomatici e specialisti del settore. L'iniziativa si inserisce nel percorso avviato dal Consiglio dell'Ue con le Conclusioni sul tema: Approccio globale alla ricerca e all'innovazione, adottate nel settembre 2021. Inoltre, …
|
|
Horizon Europe - Programma Widening: proposti nuovi strumenti per ridurre il divario nella ricerca
|
|
La Commissione europea prevede di introdurre nuovi strumenti per potenziare la ricerca e l'innovazione nei paesi Widening. Per questo, il programma Widening sarà aggiornato nel periodo 2026-27 con due nuove iniziative mirate a rafforzare la collaborazione e la gestione della ricerca. Una delle novità principali sarà l’azione Teaming Synergies, progettata per sviluppare strategie comuni e cluster tematici all'interno del programma Teaming, che collega istituzioni di paesi con diversi livelli di sviluppo scientifico. …
|
|
|
|
|
Bioeconomy Dialogues - 7 marzo 2025
|
|
I Bioeconomy Dialogues rappresentano un'occasione unica per il confronto e lo scambio di idee sulla bioeconomia, con un focus particolare su innovazioni e strategie per uno sviluppo sostenibile. L’industria chimica è oggi al centro di una trasformazione epocale, in cui sostenibilità, economia circolare e innovazione tecnologica rappresentano le chiavi per un futuro responsabile e competitivo. Il convegno si propone di esplorare …
|
|
Dalla ricerca al mercato con CSMT - riprogrammato al 25 marzo 2025
|
|
L'Università degli Studi di Brescia e il CSMT organizzano una agenda evento il valore di CSMT per l’Università dedicata al tema: "Dalla ricerca al mercato con CSMT - Il valore dell'Innovation HUB per l'Università". Dalle 14:00 alle 16:00 sono previsti alcuni interventi illustrativi; dalle 16:00 alle 17:30 sarà possibile visitare l'HUB. Per iscriversi all'evento: https://www.csmt.it/it/skill-hub/dalla-ricerca-al-mercato-con-csmt-il-valore-dell-innovation-hub-per-l-universita
|
|
|
|
|
Conferenza annuale UNITA: "Fascismi, Autoritarismi, Regimi Militari e Integrazione Europea: Storie, Interpretazioni, Prospettive" - 14 marzo 2025
|
|
La conferenza annuale UNITA - Universitas Montium dal titolo "Fascismi, Autoritarismi, Regimi Militari e Integrazione Europea: Storie, Interpretazioni, Prospettive" si terrà il 14 marzo 2025 presso la Cavallerizza Reale di Torino (via Verdi 9). La conferenza includerà una Lectio Magistralis tenuta dalla prof.ssa Anne-Sophie Nardelli-Malgrand dell’Università Savoie Mont Blanc, e due sessioni tematiche che affronteranno il bilancio storico dei regimi autoritari e le sfide per il futuro della …
|
|
EU Open Data Days 2025 - 19 e 20 marzo 2025
|
|
L’Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea attraverso il portale ufficiale dei dati europei, data.europa.eu, organizza il 19 e 20 marzo, in presenza presso l’European Convention Centre in Lussemburgo (ECCL) e online, l’evento “EU Open Data Days 2025“. L’evento mira a promuovere l’utilizzo efficace dei dati aperti, riunendo fornitori, appassionati e utilizzatori di dati da tutta Europa e oltre. Sono previsti due giorni di …
|
|
|
|
|
|
|