Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

In evidenza

Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 7 marzo, 8 e 27 maggio 2025

Rettorato
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …

Continua a leggere

Notizie dall'UniBS

Procedura di selezione per posizioni di "Visiting professor" e "Honorary Visting professor" 2025

Procedura di selezione per posizioni di "Visiting professor" e "Honorary Visting professor" 2025
E' aperto il bando per la selezione di posizioni  di "Visiting professor" e "Honorary Visitng professor" per il 2025 presso l'Università degli Studi di Brescia. Il bando prevede la possibilità di selezionare ed ospitare:  Visiting professor : durata minima di almeno 30 giorni consecutivi (una mensilità) e fino ad un massimo di 120 giorni (4 mensilità).  Il/la Visiting professor è …

Continua a leggere

Nuovi progetti di ricerca finanziati in ambito internazionale

Rettorato
L'Università degli Studi di Brescia ha ottenuto nuovi finanziamenti per progetti di ricerca da bandi competitivi in ambito comunitario. Di seguito il dettaglio dei progetti finanziati: Progetto di durata triennale finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della call “Research Work on Migration and Forced Displacement in Sub-Saharan Africa” con Università La Sapienza di Roma  quale ente coordinatore ed Unibs partner, dal titolo: …

Continua a leggere

Bandi

Fondazione Human Technopole - Bandi di accesso alle Piattaforme Nazionali

Human Technopole logo
Fondazione Human Technopole ha pubblicato nuovi bandi di accesso alle proprie Piattaforme Nazionali. Le Piattaforme Nazionali offrono accesso a tecnologie all’avanguardia nel campo della genomica, dell’editing genomico e modelli di malattia, della microscopia ottica, della biologia strutturale e della gestione e analisi dei dati. Una descrizione completa dei servizi e delle tecnologie disponibili, inclusa la documentazione ufficiale con le istruzioni …

Continua a leggere

Premio Balzan 2025 - scadenza 15 marzo 2025

Balzan
La Fondazione Internazionale Premio Balzan promuove nel mondo la cultura, le scienze e le più meritevoli iniziative umanitarie, di pace e di fratellanza tra i popoli. Il Premio Balzan ha lo scopo di incoraggiare nel mondo, senza distinzioni di nazionalità, di razza e di religione, la cultura, le scienze e le più meritevoli iniziative umanitarie, di pace e di fratellanza tra i popoli. Le categorie …

Continua a leggere

Spencer Foundation - Small Research Grants

Spencer Foundation - Small Research Grants
The Small Research Grants program is intended to support education research projects with budgets of $50,000 or less. In keeping with the Spencer Foundation’s mission, this program aims to fund academic work that will contribute to the improvement of education, broadly conceived. Historically, the work we have funded through these grants has spanned, a range of topics and disciplines, including education, …

Continua a leggere

European Molecular Biology Organization - Young Investigator Programme

European Molecular Biology Organization - Young Investigator Programme
Al fine di sostenere i giovani ricercatori all’inizio della loro carriera EMBO concede, attraverso il Programma “Young Investigator”, finanziamenti per progetti di ricerca, nonché benefici aggiuntivi finalizzati ad affermare e a dare visibilità all’eccellenza scientifica dei candidati.I destinatari sono giovani ricercatori in possesso dei seguenti requisiti: essere a capo, da almeno 1 e da non più di 4 anni, di un …

Continua a leggere

ERCIM - Alain Bensoussan fellowships

ERCIM - Alain Bensoussan fellowships
The European Research Consortium for Informatics and Mathematics invites applications for the Alain Bensoussan fellowship programme. This enables early-career scientists to conduct research at leading European centres outside their own country. Research must align with the following topics: computer applications, computer systems organisation, computing methodologies, computing milieux, data, hardware, information systems, mathematics, mathematics of computing, software, theory of computation and …

Continua a leggere

Parkinson's UK - grants for non-drug approaches

Parkinson's UK - grants for non-drug approaches
Parkinson’s UK invites pre-proposals for its non-drug approaches grants. These support research to develop non-drug approaches for Parkinson's. The focus of the scheme is to improve quality of life for people affected by Parkinson's in the shorter term. Projects may focus on: •speech and language, physiotherapies and occupational therapies; •approaches to managing mental health; •lifestyle changes including exercise and nutrition …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Logo Regione Lombardia

Regione Lombardia - Avviso di messa a disposizione del Rapporto preliminare e convocazione della prima Conferenza di valutazione e Forum pubblico - Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per la modifica del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti

Al fine dell’avvio della fase di consultazione preliminare (scoping), Regione Lombardia rende possibile consultare il Rapporto Preliminare sui seguenti siti web: sito web regionale “SIVAS” ID 143040; al paragrafo “Modifica del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti” della pagina ”Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) e Programma Regionale delle Aree Inquinate” sul sito web di Regione Lombardia.Inoltre, è indetta …

Continua a leggere

Fondazione Cariplo - presentazione del Bando Giovani Ricercatori in lingua inglese

Fondazione Cariplo
Per rispondere alla necessità di offrire lo stesso orientamento alla sottomissione delle proposte al bando “Giovani ricercatori - Accompagnare i dottori di ricerca nelle fasi iniziali della loro carriera” anche ai giovani ricercatori e ricercatrici stranieri, Fondazione Cariplo ha organizzato un incontro di approfondimento in lingua inglese. L’appuntamento è rivolto a Ricercatori e Grant Office di tutti gli ambiti il 10 …

Continua a leggere

Corso di formazione on-line dell’EFSA “The risk-benefit assessment framework”

Corso di formazione on-line dell’EFSA “The risk-benefit assessment framework”.
EFSA ha organizzato un corso di formazione on-line intitolato “The risk-benefit assessment framework”, che si articolerà in lezioni, attività di gruppo, esercitazioni pratiche e un webinar conclusivo con i tutor. Finalità del corso: Comprendere e applicare la valutazione dei rischi/benefici nelle politiche di salute pubblica e di sicurezza alimentare. Individuare gli elementi fondamentali e le discipline di base della valutazione dei …

Continua a leggere

Cluster 5: opportunità per progetti di Ricerca e Innovazione nell’ambito dell’Idrogeno – disponibile materiale su idee progettuali

Cluster 5: opportunità per progetti di Ricerca e Innovazione nell’ambito dell’Idrogeno – disponibile materiale su idee progettuali
Il 10 febbraio 2025, i Punti di Contatto Nazionali spagnoli (NCP) per il Cluster 5 (Climate, Energy and Mobility) hanno organizzato una giornata informativa sulla partnership Clean Hydrogen. Nell'ambito dell’evento, è stata organizzata anche una sessione di pitching che ha visto protagoniste 12 organizzazioni spagnole alla ricerca di partner per la redazione di proposte progettuali nell’ambito dell’idrogeno.   Per tutti coloro che lavorano …

Continua a leggere

Lanciata la consultazione del MUR per raccogliere opinioni su FP10 e orientare la posizione nazionale

ricerca europea
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha lanciato questa settima una consultazione pubblica per raccogliere opinioni volte alla costruzione del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il questionario è rivolo a singoli ricercatori, ricercatrici, università, enti di ricerca, imprese e operatori del settore della R&I, e sarà possibile rispondere fino al 25 marzo 2025. Obiettivi della consultazione L’iniziativa mira a raccogliere …

Continua a leggere

MSCA4Ukraine: sostegno delle Marie Skłodowska-Curie Actions alla comunità scientifica ucraina

MSCA4Ukraine: sostegno delle Marie Skłodowska-Curie Actions alla comunità scientifica ucraina
Tre anni dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, l’Unione europea continua a dimostrare il proprio sostegno alla comunità scientifica del paese attraverso il programma MSCA4Ukraine. L'iniziativa, promossa nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), consente ai ricercatori ucraini costretti a fuggire di proseguire i propri studi e contributi innovativi. In particolare, il programma è parte integrante della risposta dell’Unione Europea all’aggressione russa, offrendo supporto a 125 …

Continua a leggere

Pubblicata la versione aggiornata delle linee guida MSCA special needs

Pubblicata la versione aggiornata delle linee guida MSCA special needs
La Commissione Europea ha pubblicato una versione aggiornata delle linee guida relative a "Management of the MSCA special needs in H2020 legacy grants and Horizon Europe grants". Questo documento fornisce indicazioni per i beneficiari delle MSCA riguardo alla gestione delle richieste di supporto per le necessità speciali presentate nell'ambito degli accordi di sovvenzione Horizon 2020 o Horizon Europe. Le Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) pongono particolare attenzione all'accessibilità fisica e …

Continua a leggere

Eventi

EIC Summit 2025, Bruxelles - 2 e 3 aprile 2025

EIC Summit 2025, Bruxelles - 2 e 3 aprile 2025
L’European Innovation Council organizza il 2 e 3 aprile, a Bruxelles, l’EIC Summit 2025, un’importante appuntamento annuale dedicato all’ecosistema dell’innovazione europea. L’evento riunisce imprenditori, investitori, responsabili politici e scienziati per discutere delle sfide e delle opportunità legate all’innovazione tecnologica e scientifica. L’EIC Summit 2025 offre sessioni di networking, tavole rotonde, workshop e la possibilità di scoprire le ultime tecnologie finanziate dall’EIC, …

Continua a leggere

Cleantech Conference 2025 - 8 aprile 2025, Bruxelles

CLEANTECH-Conference
L’8 aprile 2025 si terrà, a Bruxelles e online, la Clean Tech Conference, l'evento organizzato dalla Commissione europea per discutere le opportunità legate alla transizione verso un’economia a zero emissioni. La conferenza si concentrerà sul Clean Industrial Deal, iniziativa centrale della Commissione che ha l'obiettivo di posizionare l'Europa come leader globale nella produzione di tecnologie pulite, promuovendo modelli economici circolari e sostenibili. Con il Competitiveness Compass recentemente adottato dalla Commissione …

Continua a leggere

17a Conferenza scientifica del Focal point EFSA della Bulgaria – Sofia, 15 maggio 2025

17a Conferenza scientifica del Focal point EFSA della Bulgaria – Sofia, 15 maggio 2025
Il Focal point EFSA della Bulgaria sta organizzando la propria 17a Conferenza scientifica, intitolata “Empower science for safety future”, che si terrà il 15 maggio 2025 nella capitale bulgara, presso il Grand Hotel Millennium Sofia. Ulteriori informazioni sono disponibili nella lettera di invito allegata. Il programma della Conferenza sarà pubblicato, non appena disponibile, sulla pagina dedicata del sito del Focal point bulgaro. La partecipazione …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet