Il marchio di UniBS

La Newsletter della Ricerca

A cura del Servizio Ricerca e Innovazione
servizio.ricerca@unibs.it

In evidenza

Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo (CERA) - Incontri di formazione su etica e integrità della ricerca - 7 marzo, 8 e 27 maggio 2025

Rettorato
Il Comitato Etico per la ricerca di Ateneo (CERA) è un organismo indipendente costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con delibera del Senato n. 202/2024.Tra gli obiettivi del comitato vi è quello di promuovere «la riflessione, la formazione e la discussione pubblica per favorire all’interno dell’Ateneo lo sviluppo di una sensibilità e di una consapevolezza etica nell’attività di ricerca» …

Continua a leggere

Notizie dall'UniBS

Corso di formazione "Come massimizzare l'impatto di una proposta collaborative in Horizon Europe " organizzato da UNIBS APRE ed - giovedì 10 aprile 2025, online 10.00-13.00

Horizon Europe
L'Università degli Studi di Brescia - UOC Ricerca e Cooperazione Internazionale - organizza, in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) un corso di formazione dal titolo: "COME MASSIMIZZARE L’IMPATTO DI UNA PROPOSTA COLLABORATIVA IN HORIZON EUROPE". Il corso si terrà GIOVEDI' 10 APRILE dalle ore 10.00 alle ore 13.00, online (piattaforma Teams).Obiettivi del corso: fornire una guida su come affrontare …

Continua a leggere

Progetti di ricerca nazionali finanziati

Rettorato
Sono stati finanziati cinque progetti presentati dall'Ateneo in ambito nazionale. Fondazione Cariplo ha finanziato tre progetti presentati in risposta al bando "Giovani Ricercatori" da tre ricercatrici afferenti al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI). Il progetto "COmbining speCKle paTtern imaging with Artificial Intelligence to reveal miLk adulteration”, acronimo “COCKTAIL", presentato come partner dalla dott.ssa Cristina Nuzzi, ha ricevuto un …

Continua a leggere

Brescia al centro della ricerca internazionale: grande successo per l’ISEV Workshopon EV Biomolecular Corona

Brescia al centro della ricerca internazionale: grande successo per l’ISEV Workshopon EV Biomolecular Corona
Il 27 e 28 febbraio 2025, Brescia è diventata il fulcro della ricerca sulle bionanotecnologie grazie all’ISEV Workshop on EV Biomolecular Corona, ospitato presso lo storico Palazzo Calini ai Fiumi dell’Università degli Studi di Brescia. L’evento, co-finanziato con i “Fondi per iniziative a carattere internazionale” dell’Ateneo, è stato organizzato dalla prof.ssa Annalisa Radeghieri (DMMT), Chair dell’iniziativa, e dalla dott.ssa Lucia …

Continua a leggere

Bandi

Ministero della cultura - Bandi di finanziamento di ricerca scientifica e per i movimenti politici

Logo MIC
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione ai bandi di finanziamento per i progetti di ricerca scientifica e per quelli riguardanti movimenti politici e organismi di rappresentanza dei lavoratori in materia archivistica, secondo le modalità introdotte con i Decreti del Direttore generale Archivi n.34 e n.35 del 3 febbraio 2025 e successive modifiche. Le nuove procedure, orientate …

Continua a leggere

Lombardia è ricerca

Logo Regione Lombardia
Torna il premio internazionale “Lombardia è Ricerca" per le Scienze della Vita di Regione Lombardia, con un riconoscimento da 1 milione di euro. L’edizione 2025 del Premio è dedicata a “Metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva”, con l’obiettivo di migliorare l’aspettativa e la qualità di vita dei cittadini.   Le candidature al Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” possono essere presentate …

Continua a leggere

Open science: al via il secondo bando del consorzio OSCARS

Open science: al via il secondo bando del consorzio OSCARS
Il consorzio OSCARS ha pubblicato la seconda open call, rivolta alla comunità di ricerca per lo sviluppo di nuovi e innovativi progetti di open science, con apertura prevista per il 14 marzo e chiusura prevista per il 14 maggio 2025.  L'obiettivo della call è sostenere i ricercatori impegnati nello svolgimento o nello sviluppo di ricerca sugli open data, conducendo progetti scientifici e proposte che sviluppano o rendono …

Continua a leggere

EuroHPC JU: nuovo bando per la cooperazione internazionale sull'intelligenza artificiale

EuroHPC
L'EuroHPC Joint Undertaking (EuroHPC JU) ha lanciato un nuovo bando di ricerca e innovazione con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo dell'intelligenza artificiale (AI), con scadenza per partecipare fissata al 4 giugno 2025. In particolare, la call mira a promuovere la collaborazione con attori globali nello sviluppo di modelli di AI generativa su larga scala, in particolare attraverso l'integrazione con il Trillion Parameter Consortium (TPC). Il bando si propone …

Continua a leggere

EU4Health: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

EU4Health
La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato tre Prior Information Notices (PINs), avvisi di informazione preliminare, nell’ambito del programma EU4Health, con l'obiettivo di sviluppare vaccini avanzati contro l'influenza e il mpox, oltre a dispositivi rapidi per la resistenza antimicrobica (AMR). 1. Il tender HADEA/2025/CPN/0008-PIN, la cui pubblicazione è prevista per aprile 2025, mira a sostenere lo sviluppo di vaccini innovativi con piattaforme ad alta scalabilità, tra …

Continua a leggere

Europe’s Rail: pubblicato nuovo bando per l’innovazione ferroviaria

Europe’s Rail: pubblicato nuovo bando per l’innovazione ferroviaria
Fino al 7 maggio 2025 è aperto il bando "Further Technological development of Maglev-derived Systems" (HORIZON-ER-JU-2025-FA7-01), finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe. La call ha l'obiettivo di sostenere lo sviluppo tecnologico dei sistemi di trasporto derivati dal Maglev e di rafforzare la capacità e le prestazioni delle infrastrutture ferroviarie europee, contribuendo a rendere la rete ferroviaria il perno del sistema multimodale trans-europeo. Infatti, il sistema ferroviario esistente …

Continua a leggere

Consulta il calendario aggiornato dei bandi di ricerca.

Notizie

Lanciata la consultazione del MUR per raccogliere opinioni su FP10 e orientare la posizione nazionale

ricerca europea
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha lanciato questa settima una consultazione pubblica per raccogliere opinioni volte alla costruzione del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il questionario è rivolo a singoli ricercatori, ricercatrici, università, enti di ricerca, imprese e operatori del settore della R&I, e sarà possibile rispondere fino al 25 marzo 2025. Obiettivi della consultazione L’iniziativa mira a raccogliere …

Continua a leggere

REMIND FEEM - Servizi srl - Concorso per 5 Premi di ricerca

FEEM_Servizi_logo-web
Si ricorda che, fino al 30 marzo, è possibile concorrere per i cinque Premi di ricerca messi a disposizione dal FEEM Servizi srl. Il bando è rivolto a professionisti di vario titolo e/o ricercatori under 40 (nati a partire dal 1° gennaio 1985) in possesso di Laurea Magistrale o titolo affine (Master), che risiedano e operino in Italia in settori …

Continua a leggere

Times Higher Education - Interdisciplinary Science Research Survey

Times Higher Education - Interdisciplinary Science Research Survey
THE ha aperto un sondaggio sulla ricerca interdisciplinare, nel quale saranno richieste informazioni riguardo alla propria ricerca, al sostegno della propria istituzione alla ricerca scientifica interdisciplinare e alla propria opinione sulle migliori istituzioni in questo campo. Sarà possibile completare questo sondaggio e quindi votare una sola volta fino al 31 maggio 2025. Le risposte al sondaggio contribuiranno all'Interdisciplinary Science Rankings (ISR) …

Continua a leggere

Horizon Europe - invito a presentare candidature per la selezione di membri aggiuntivi del gruppo di esperti sulle politiche relative ai cambiamenti climatici nel settore aviazione

Horizon Europe
Nella cornice del Cluster 5 (Climate, Energy and Mobility), la Commissione europea ha lanciato un invito a presentare candidature per selezionare organizzazioni come membri aggiuntivi della sezione aviazione del gruppo di esperti sulle politiche riguardanti il cambiamento climatico (CCEG), con l’obiettivo di migliorare l’applicazione della Direttiva sul Sistema di Scambio di Quote di Emissione (EU ETS) nel settore dell’aviazione. In particolare, il gruppo sosterrà la Commissione nell'attuazione …

Continua a leggere

ERA 2025-2027: la Commissione Europea lancia la nuova agenda per la ricerca

ricerca europea
La Commissione Europea ha presentato una nuova proposta per l' "Agenda Politica dell'Area Europea della Ricerca" (ERA) per il periodo 2025-2027. Questo piano ambizioso mira a rafforzare la cooperazione tra i paesi dell'UE e quelli associati a Horizon Europe, ponendo l’accento su aree strategiche della ricerca e dell'innovazione. L'ERA è un'iniziativa volta a creare un vero e proprio mercato unico per la …

Continua a leggere

L'UE lancia un piano per accelerare l'innovazione agricola e sostenere gli agricoltori

L'UE lancia un piano per accelerare l'innovazione agricola e sostenere gli agricoltori
La Commissione europea ha svelato una nuova strategia per supportare gli agricoltori nell'adozione di tecnologie innovative e sostenibili, con l'obiettivo di rendere il settore agroalimentare più competitivo e resiliente. Il piano si concentra su diverse aree chiave, tra cui la digitalizzazione, le nuove tecniche genomiche e il rafforzamento della ricerca e dell'innovazione. L'UE intende potenziare le collaborazioni tra istituzioni pubbliche e aziende private per accelerare l'innovazione nel settore …

Continua a leggere

Lo European Research Council chiede al Parlamento europeo un raddoppio del budget

ERC
La presidente dello European Research Council (ERC) Maria Leptin ha esortato il Parlamento europeo a proteggere l’indipendenza dell’ente e a garantirne un aumento significativo delle risorse finanziarie nel prossimo Multiannual Financial Framework (MFF). Lo scorso mese, un primo documento di lavoro del Competitiveness Compass della Commissione europea aveva suggerito che l'ERC dovesse operare in linea con gli interessi strategici dell’European Innovation Council (EIC), minacciando il principio di …

Continua a leggere

Global Health EDCTP3 Presentation, Recording and Q&A from Calls Info Day 2025 Available

Global Health EDCTP3 Presentation, Recording and Q&A from Calls Info Day 2025 Available
On 11 February 2025 Global Health EDCTP3 held its Info Day 2025 online. With over a 1000 registered participants, the session focused on the calls for proposals of the 2025 Work Programme, on sharing essential insights on how to prepare a successful proposal, as well as the financial and legal aspects. Interested African and European researchers, and stakeholders can find here the recording and …

Continua a leggere

Eventi

Dodicesimo Forum EDCTP - Dal 15 al 20 giugno 2025, Kigali

Dodicesimo Forum EDCTP - Dal 15 al 20 giugno 2025, Kigali
Dal 15 al 20 giugno 2025 si terrà il Dodicesimo Forum EDCTP presso il Kigali Convention Centre di Kigali, Ruanda. L'evento, organizzato dal Global Health EDCTP3 e dall'EDCTP Association, in collaborazione con il Ministero della Salute del Ruanda e il Rwanda Biomedical Centre, prevede la partecipazione di circa 1.200 esperti provenienti da tutto il mondo. Il Forum EDCTP è un evento biennale che fornisce una …

Continua a leggere

Info day HE 2025 - Cluster 5 (climate, energy and mobility) - 6 maggio 2025

Horizon Europe
La Commissione europea organizza il 6 maggio, in modalità online e in presenza a Bruxelles, l’“Info day Horizon Europe – Cluster 5”. L’evento ha lo scopo di informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento nell’ambito del Programma di lavoro 2025 del Cluster 5 “Climate, Energy and Mobility". Durante l’Info day i potenziali candidati avranno l’opportunità di saperne di più sulle opzioni di …

Continua a leggere

Info day HE 2025 - Cluster 4 (digital, industry and space) - 13 maggio 2025

Horizon Europe
La Commissione europea organizza il 13 e 14 maggio, in modalità online, gli “Info day Horizon Europe – Cluster 4”. L’evento ha lo scopo di informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento nell’ambito del Programma di lavoro 2025 del Cluster 4 di Horizon Europe “Digital, Industry & Space”. Durante i due giorni dell’evento, i relatori della Commissione europea forniranno approfondimenti dettagliati sui topic …

Continua a leggere
Email Marketing Powered by MailPoet