Combinazione farmaci Angiostatici e Antinfiammatori per la cura della Retinopatia diabetica (CAARw)

Titolo: Combinazione farmaci Angiostatici e Antinfiammatori per la cura della Retinopatia diabetica (CAARw)

Abstract:

La retinopatia diabetica rappresenta una complicanza importante nel paziente diabetico e la principale causa di cecità nella popolazione in età lavorativa. Poiché l’esperienza clinica ha dimostrato come il trattamento con molecole angiostatiche dotate di attività anti-VEGF risulti solo parzialmente efficace, il progetto si propone di valutare l’efficacia della combinazione di farmaci angiostatici ed anti-infiammatori nell’inibire l’attività angiogenetica ed infiammatoria dell’umor vitreo ottenuto da pazienti con retinopatia diabetica. Inoltre, i dati ottenuti in vitro da queste osservazioni verranno correlati con le caratteristiche cliniche del paziente allo scopo di individuare criteri predittivi di risposta alla terapia combinata. Il progetto si basa sulla collaborazione esistente da diversi anni tra il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Semeraro e quello del Prof. Presta, come testimoniato da diverse pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, trarrà vantaggio dalla sinergia di competenze cliniche e sperimentali dei due laboratori. 

Obiettivi:

  1. Valutare l’efficacia della combinazione di farmaci angiostatici (molecole anti-VEGF quali anticorpi neutralizzanti o VEGF traps) ed anti-infiammatori steroidei (quali ad esempio desametazone e triamcinolone Acetonide) nell’inibire l’attività angiogenetica ed infiammatoria dell’umor vitreo ottenuto da pazienti affetti da retinopatia diabetica. Questi risultati preclinici potrebbero aprire la strada a futuri studi clinici sull’utilizzo in combinazione di tali farmaci per il trattamento della retinopatia diabetica.
  2. Definire la correlazione tra i dati ottenuti in vitro dagli studi di laboratorio con le caratteristiche cliniche del paziente.
  3. Individuare criteri predittivi di risposta alla terapia combinata. Questo rappresenta un aspetto estremamente importante che permetterà di selezionare i pazienti da sottoporre a tale trattamento terapeutico, individuando a priori quelli potenzialmente non responsivi.

Partner coinvolti

Nessuno

Coordinatore del progetto

Nome: Prof. Francesco Semeraro

Dipartimento: Dipartimento di specialità medico-chirurgiche, scienza radiologiche e sanità pubblica

E-mail: francesco.semeraro@unibs.it

Nome: Prof. Marco Presta

Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

marco.presta@unibs.it

Gruppo di Ricerca: Il progetto si basa sulla collaborazione tra il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Francesco Semeraro del Dipartimento di specialità medico-chirurgiche, scienza radiologiche e sanità pubblica (capofila) e quello del Prof. Marco Presta del Dipartimento di medicina molecolare e traslazionale (partner).

Torna in alto