Tramite i bandi My First AIRC (MFAG) e Start-Up, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS (AIRC) sostiene lo sviluppo di progetti di ricerca condotti da giovani ricercatori di talento. Solitamente, il finanziamento è previsto su base quinquennale per consentire il raggiungimento dei principali obiettivi dei progetti e il consolidamento di un profilo competitivo che renda i giovani adatti a partecipare a linee di finanziamento pensate per ricercatori affermati.
AIRC riconosce che l’accettazione dei contributi di ricerca può richiedere diverso tempo e che anche i progetti più avanzati potrebbero non essere competitivi rispetto a quelli presentati da ricercatori più affermati.
L’AIRC Bridge grant, che si propone di sostenere i beneficiari di finanziamenti Start-Up e MFAG affinché possano progredire nella loro carriera, consiste in un contributo massimo di 100.000 Euro all’anno, con inizio il 2 gennaio 2026. Il contributo viene fornito una volta sola nel corso dell’intera carriera.
Ogni ricercatore può presentare un unico progetto nell’ambito dei bandi individuali AIRC 2025.
Il medesimo progetto non può essere presentato da più di un ricercatore
Per partecipare, è necessario:
- Essere beneficiari di un finanziamento MFAG o Start-Up ed essere nell’ultimo anno di finanziamento;
- avere all’attivo almeno una pubblicazione come autore o coautore principale.
I progetti possono essere svolti nella Hosting Institution già in uso oppure in una nuova.
Per tutta la durata del progetto, il PI deve essere presente nella Hosting Institution per almeno il 70% del monte ore lavorativo.
I progetti finanziati inizieranno il 2 gennaio 2026 e si concluderanno il 1° gennaio 2027.
Scadenze per la presentazione delle domande:
Presentazione online: 7 marzo 2025
Presentazione online con firma digitale del PI e del Legale Rappresentante: 21 marzo 2025
Pubblicazione esiti: 30 novembre 2025