Bandi

Fondazione Fibrosi Cistica logo

Italian Cystic Fibrosis Research Foundation (FFC)– Call For Grant Applications Year 2025

The Italian Cystic Fibrosis Research Foundation (FFC Ricerca) funds research projectsthat have the ultimate aim to improve the health status of persons with cystic fibrosis (CF) and to provide a breakthrough in the understanding of molecular basis of the disease. Research proposals in which translational objectives are clearly evident will be prioritized. Accordingly, research projects […]

Italian Cystic Fibrosis Research Foundation (FFC)– Call For Grant Applications Year 2025 Leggi tutto »

UNITA – Call for Starting Grants

L’Alleanza UNITA – Universitas Montium ha pubblicato il bando per gli Starting Grants sulla Ricerca, al fine di rafforzare la collaborazione tra i partner di UNITA attraverso l’implementazione di nuovi progetti o il consolidamento di progetti esistenti. Il termine per la presentazione delle candidature è venerdì 14 febbraio 2025 a mezzanotte (CET). I progetti devono essere presentati da

UNITA – Call for Starting Grants Leggi tutto »

Fondazione Regionale Ricerca Biomedica

Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica – Bando di ricerca collaborativa under 40

Il bando si propone di sostenere progetti di ricerca collaborativa realizzati da PI, UNDER40, volti a sviluppare procedure innovative e nuove conoscenze utili al miglioramento delle opportunità di prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione anche attraverso studi e sperimentazioni di carattere clinico (progetti finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze –“theory enhancing” – biomedici), in risposta alle principali necessità/urgenze

Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica – Bando di ricerca collaborativa under 40 Leggi tutto »

IHI logo

IHI calls 9 and 10 – read the final, approved versions of the call texts

On 11 December 2024, the IHI Governing Board adopted the IHI Work Programme for 2025. This includes the call texts for calls 9 and 10, which will be launched in mid-January 2025. The final versions of the call texts are available below – applicants should read these carefully. Links to the relevant pages of the

IHI calls 9 and 10 – read the final, approved versions of the call texts Leggi tutto »

Cuore

Scienze della vita: aperta la call InterHeart di ERA4Health

La partnership ERA4Health ha ufficialmente aperto la sua sesta call transnazionale congiunta, dal titolo “Understanding the interactions between cardiovascular diseases and comorbidities and/or their therapeutic treatments (InterHeart)”. Il bando sosterrà attività di ricerca mirate ai seguenti obiettivi: approfondire la comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari che governano le interazioni tra il sistema cardiovascolare e altri organi/sistemi, quando almeno uno dei

Scienze della vita: aperta la call InterHeart di ERA4Health Leggi tutto »

consultazione dati sanitari

CYSSDE: bando per potenziare la sicurezza informatica

Il progetto CYSSDE ha lanciato un nuovo bando a cascata per migliorare la protezione dei sistemi informatici, in scadenza il 7 aprile 2025. Il programma ha come obiettivo principale l’esecuzione di pen testing (test di penetrazione) e valutazioni delle vulnerabilità per una serie di operatori di servizi essenziali, PMI e altre entità. Saranno selezionate di un massimo di 10 organizzazioni, che dovranno eseguire almeno 100 test

CYSSDE: bando per potenziare la sicurezza informatica Leggi tutto »

UIF

Bando Vinci 2025 Università Italo Francese

Siamo lieti di informarvi che il bando Vinci 2025 è aperto alle candidature online dall’11 dicembre 2024 al 12 febbraio 2025, ore 12.00 (ora di Roma).   L’obiettivo del bando Vinci è quello di favorire l’integrazione tra i sistemi d’insegnamento universitario dell’Italia e della Francia, contribuendo al processo di armonizzazione della formazione universitaria in Europa. Per questa edizione, il bando sostiene: Diplomi congiunti o

Bando Vinci 2025 Università Italo Francese Leggi tutto »

Logo MASE

MASE – Avviso pubblico per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell’attuazione dei Vettori di sostenibilità della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – SNSvS4

I progetti di ricerca finanziati dall’Avviso dovranno: a. assicurare il contributo tecnico-scientifico all’attuazione della SNSvS e ai suoi tre vettori di sostenibilità (coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, cultura per la sostenibilità, partecipazione per lo sviluppo sostenibile) quali condizioni abilitanti per lo sviluppo  sostenibile;b. contribuire alla declinazione territoriale della SNSvS, promuovendo progettualità multilivello con

MASE – Avviso pubblico per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell’attuazione dei Vettori di sostenibilità della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – SNSvS4 Leggi tutto »

Malattie rare: online la call ERDERA 2025 per progetti di ricerca

E’ online la call transnazionale congiunta (JTC) 2025 della European Rare Diseases Research Alliance (ERDERA) che finanzierà progetti per sviluppare nuove terapie per malattie rare. Il bando, dal titolo “Pre-clinical therapy studies for rare diseases using small molecules and biologicals – development and validation“, sostiene progetti di ricerca transnazionale focalizzati su almeno 2 delle seguenti aree: Sviluppo di nuove terapie in ambiente preclinico

Malattie rare: online la call ERDERA 2025 per progetti di ricerca Leggi tutto »

ERA-NET NEURON

ERA-NET NEURON: in apertura un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

L’ERA-NET NEURON ha pubblicato la pre-informazione sulla call 2025 ‘Interdisciplinary Approaches to the Neuroscience of Pain‘ per finanziare progetti di ricerca transnazionale e clinica nel settore della neuroscienza del dolore. L’obiettivo del bando è quello di favorire progetti di ricerca multinazionali e collaborativi che affrontino questioni cliniche e traslazionali critiche utilizzando approcci interdisciplinari per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore, con il

ERA-NET NEURON: in apertura un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore Leggi tutto »

Torna in alto