L’Avviso è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali inerenti ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’idrogeno”, previsto nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” del PNRR.
Le risorse destinate all’attuazione della misura sono pari a complessivi Euro 19.747.564,93, stanziati alle seguenti condizioni:
- una quota pari ad almeno il 40% delle risorse è destinata al finanziamento di progetti da realizzarsi integralmente o per la quota maggioritaria presso sedi, filiali, stabilimenti o laboratori ubicati nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
- una quota pari al 60% è riservata ai progetti proposti da PMI e da reti di imprese. Ai fini dell’accesso alla predetta riserva, i soggetti che propongono un progetto di ricerca e sviluppo in forma congiunta devono appartenere tutti alla categoria delle PMI, ad eccezione degli organismi di ricerca, o devono realizzare il progetto mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete.
Il bando è destinato alle imprese, le quali possono presentare progetti, anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, fino ad un numero massimo di 3 soggetti, ivi compreso il soggetto capofila e previa indicazione dello stesso. Gli organismi di ricerca possono partecipare alla realizzazione dei progetti e beneficiare delle agevolazioni unicamente in qualità di co-proponenti.
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti ed essere relative a una delle seguenti tematiche:
- a) produzione di idrogeno verde e pulito;
- b) tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione
in derivati ed elettrocarburanti;
- c) celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
- d) sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle
infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.
I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili di importo non inferiore a Euro 1.000.000 e non superiore a Euro 4.000.000.
Agli Organismi di Ricerca è riconosciuto un contributo alla spesa in misura pari al 75% dei costi ammissibili.
Le attività progettuali devono concludersi entro il 30 giugno 2026.
La domanda di agevolazione e la documentazione indicata dal bando devono essere presentate, dall’indirizzo PEC del soggetto proponente, ovvero del soggetto capofila, nel caso di progetto realizzato congiuntamente, all’indirizzo PEC pif@pec.mase.gov.it, indicando in oggetto “M2C2-I3.5 Bando C – presentazione domanda” dalle ore 10.00 del 31/03/2025 alle ore 10.00 del 15/05/2025.
Gli organismi di ricerca possono partecipare, in qualità di co-proponenti, ad un massimo di 2 proposte di progetto afferenti alla medesima tematica di ricerca mediante diversi istituti, dipartimenti universitari o altre unità organizzative-funzionali dotate di autonomia gestionale.
Di conseguenza, i docenti interessati a partecipare sono pregati di inviare una manifestazione di interesse al Servizio Ricerca – U.O.C. Ricerca Nazionale entro il 24 aprile 2025.