Ciclo di incontri formativi sul tema: ” Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies” organizzati presso Unibs dal MAECI – 2 e 3 aprile, 20 e 21 maggio 2025

In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Rettore, la Prorettrice alla Ricerca e i Delegati, congiuntamente al Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo, propongono un ciclo di incontri formativi volti a fare chiarezza sulle attività di ricerca con potenziali applicazioni a duplice uso  e sugli adempimenti, le misure e i controlli cui tali attività di ricerca sono sottoposti, con particolare riferimento alla collaborazioni che a vario titolo intercorrono con Paesi extra UE.

A fronte dell’attuale scenario di politica internazionale, il rispetto di un punto di equilibrio fra libertà di ricerca, aspetti etici e sicurezza nazionale rappresenta un imperativo morale ed un obbligo giuridico, che impone la conoscenza della normativa nazionale ed europea e l’adeguamento delle procedure interne di Ateneo.

Calendario degli incontri:

2 aprile 2025 – 14.30/17.00 Sala Consiliare – sede di Ingegneria – Via Branze 38

Il quadro normativo europeo: dalle origini dei sistemi di controllo delle esportazioni all’attuale definizione di prodotti a duplice uso.

In questo incontro verrà analizzato il processo che, nel corso degli anni, ha portato alla definizione dell’attuale assetto dei controlli delle esportazioni. Verranno altresì illustrati gli elementi principali del quadro normativo europeo, con particolare riferimento alle implicazioni per il settore della ricerca e per le Università.

Iscriviti: bit.ly/4bCJj7h

3 aprile 2025 – 9.30/12.00 Sala Consiliare Ingegneria – sede di Ingegneria – Via Branze 38

I controlli sui prodotti a duplice uso nell’attività di ricerca: profili etici, regolatori e applicativi.

In questo incontro verranno definiti e descritti i prodotti a duplice uso, secondo quanto previsto dal Regolamento dell’Unione europea. Verranno altresì illustrate le modalità di classificazione di tali prodotti, nonché gli aspetti etici alla base dei controlli delle esportazioni di prodotti a duplice uso, listati e non listati.

Iscriviti: bit.ly/4hHUGMq

20 maggio 2025 14.30/17.00 Sala Consiliare – sede di Medicina – Viale Europa, 11

I controlli sull’esportazione di beni e tecnologie a duplice uso: problemi pratici. Definizioni e classificazioni, tipologie e modalità di autorizzazione.

In questo incontro verranno richiamati gli elementi principali alla base del sistema di controllo delle esportazioni, concentrandosi in particolare sulle attività che coinvolgono l’àmbito accademico. Saranno anche analizzate le diverse tipologie di autorizzazione previste dalla normativa in vigore, nonché le modalità per la richiesta e gestione delle diverse autorizzazioni.

Iscriviti: bit.ly/41uteMe

21 maggio 2025 9.30/12.00 Sala Consiliare – sede di Medicina – Viale Europa, 11

Valutazione e auto-valutazione della ricerca su tecnologie a duplice uso: il ruolo dell’Università e dell’Autorità competente.

In questo incontro verrà proposto un possibile schema di valutazione e auto-valutazione della ricerca su tecnologie potenzialmente a duplice uso. Saranno anche analizzate le implicazioni derivanti dalla partecipazione a bandi di ricerca finanziati, il ruolo dell’Autorità nazionale competente e le strutture organizzative interne agli Atenei e agli Istituti di ricerca vigilati, già operative o da avviare, anche in considerazione degli sviluppi derivanti dall’implementazione dei modelli nazionali per la sicurezza della ricerca.

Iscriviti: bit.ly/4kYbFwR