Notizie

Report CE: gli spin-off universitari al centro della strategia per l’innovazione

È stato pubblicato il rapporto europeo “Spin-offs: Reinforcing a Vector of Value Creation for EU-27”, un’analisi approfondita che mette in evidenza il ruolo cruciale degli spin-off universitari nel rafforzare la competitività tecnologica dell’Unione Europea. Secondo il rapporto, gli spin-off generati dalle università rappresentano uno strumento strategico per trasferire conoscenza e innovazione al mercato. Contribuiscono alla crescita di cluster tecnologici, generano occupazione qualificata e favoriscono lo sviluppo […]

Report CE: gli spin-off universitari al centro della strategia per l’innovazione Leggi tutto »

Horizon Europe

La Settimana Horizon Europe 2025 – Info day nazionali

La Settimana Horizon Europe 2025, organizzata da APRE in accordo con il MUR, si è conclusa con oltre 2500 persone registrate e una media di 700 partecipanti per ciascuna giornata. Grande l’interesse manifestato dalla comunità italiana R&I, motivo per noi di orgoglio e responsabilità a lavorare al meglio al vostro fianco. Vogliamo veder crescere la

La Settimana Horizon Europe 2025 – Info day nazionali Leggi tutto »

Horizon Europe

Una nuova fase per Horizon Europe, tra bilanci e prospettive future

Con l’adozione del Work Programme 2025, la primavera della ricerca europea entra nel vivo. La Commissione europea ha infatti aperto la seconda fase di Horizon Europe stanziando oltre 7,3 miliardi di euro per rafforzare la competitività scientifica e tecnologica dell’Unione. A completare il quadro, la valutazione intermedia del Programma (2021–2024) offre uno sguardo sui risultati

Una nuova fase per Horizon Europe, tra bilanci e prospettive future Leggi tutto »

Horizon Europe

Horizon Europe 2026-2027: prime anticipazioni sulle priorità di ricerca

La Commissione europea pubblicherà i programmi di lavoro di Horizon Europe per il biennio 2026-2027 entro la fine dell’anno, ma le bozze preliminari già circolanti offrono un’anteprima delle future priorità di finanziamento. Cluster 1 (Salute), si rafforza il focus sull’adattamento sanitario al cambiamento climatico, sulla digitalizzazione e sull’uso dell’IA, con attenzione anche agli impatti sulla salute mentale. Cluster 2 (Cultura e società inclusiva) punterà

Horizon Europe 2026-2027: prime anticipazioni sulle priorità di ricerca Leggi tutto »

MSCA_new

Save the Date – Corso MSCA | Postdoctoral Fellowships – 12 giugno 2025, online 10:00-13:00

In seguito alla pubblicazione della call MSCA-PF in scadenza il 10 settembre 2025, il Servizio Ricerca e Innovazione ha organizzato in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) un corso di approfondimento dedicato, che si terrà in lingua inglese mercoledì 12 giugno p.v. dalle ore 10 alle ore 13 – online tramite

Save the Date – Corso MSCA | Postdoctoral Fellowships – 12 giugno 2025, online 10:00-13:00 Leggi tutto »

Diagnosi precoce dell’Alzheimer: una sfida globale e un’opportunità concreta grazie ai marcatori plasmatici.

Università degli Studi e ASST Spedali Civili di Brescia coinvolte in due studi internazionali pubblicati sulle prestigiose riviste “Nature Medicine” e “Brain”.  I ricercatori hanno dimostrato che il marcatore p-tau217/amiloide nel plasma, misurato tramite un test completamente automatizzato, è in grado di identificare la presenza di patologia di Alzheimer con un’accuratezza molto elevata, superando il

Diagnosi precoce dell’Alzheimer: una sfida globale e un’opportunità concreta grazie ai marcatori plasmatici. Leggi tutto »

ricerca europea

FP10 e Fondo di Competitività: tutte le ultime novità

Alla Conferenza annuale 2025 sul bilancio UE, tenutasi a Bruxelles il 20 e 21 maggio, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato importanti cambiamenti per il futuro bilancio pluriennale dell’UE, chiarendo anche alcuni aspetti sul prossimo Programma Quadro di ricerca e innovazione.  Per quanto riguarda il prossimo bilancio di lungo termine, la

FP10 e Fondo di Competitività: tutte le ultime novità Leggi tutto »

Torna in alto