Notizie

UE: nuove iniziative a sostegno della mobilità delle competenze

La Commissione europea ha annunciato una serie di iniziative nel contesto di un pacchetto sulla mobilità delle competenze e dei talenti, mirate a rendere l’Unione Europea più attraente per professionisti provenienti da paesi esterni all’UE e a facilitare la mobilità interna. Queste misure strategiche, presentate nell’ambito dell’Anno Europeo delle Competenze, intendono affrontare la persistente carenza di competenze in vari settori …

UE: nuove iniziative a sostegno della mobilità delle competenze Leggi altro »

smart cities

Data space per comunità intelligenti e sostenibili: in arrivo il nuovo bando per progetti pilota di implementazione dell’iniziativa

Aprirà il 17 gennaio 2024 il bando dell’iniziativa europea “Data Space for Smart and Sustainable Cities and Communities (DS4SSCC)” e sarà rivolto a progetti pilota nell’ambito della sua implementazione. L’iniziativa promuove la creazione di uno spazio dati per città e comunità sostenibili e intelligenti, come strumento per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal e di Sviluppo Sostenibile. In questo contesto, le amministrazioni locali …

Data space per comunità intelligenti e sostenibili: in arrivo il nuovo bando per progetti pilota di implementazione dell’iniziativa Leggi altro »

La Prof.ssa Bontempi all’Automotive Business Summit 2023 di 24 Ore Eventi

La Prof.ssa Elza Bontempi afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale è stata ospite relatrice all’Automotive Business Summit 2023 organizzato 24 Ore Eventi de Il Sole 24 Ore. L’intervento è stato focalizzato sul ruolo delle materie prime critiche nella transizione elettrica, con particolare attenzione alle possibilità offerte dall’economia circolare. Il tema della scarsità delle …

La Prof.ssa Bontempi all’Automotive Business Summit 2023 di 24 Ore Eventi Leggi altro »

Rettorato

Finanziato un progetto presentato nell’ambito dei Bandi a Cascata PNRR

Il progetto “Characterization of innovative fluid for energy transition (COFFEE)”, presentato in risposta al Bando a Cascata “Network 4 Energy Sustainable Transition (NEST)” – Spoke 5 “Energy Conversion”, è stato ammesso al finanziamento per un importo di 220.000 Euro. Il progetto è stato predisposto da un gruppo di lavoro guidato dal Dott. Gioele Di Marcoberardino, …

Finanziato un progetto presentato nell’ambito dei Bandi a Cascata PNRR Leggi altro »

CNR

CNR – Prorogata la scadenza della Call for Proposals per le JOINT CHAIRS

La scadenza della Call for Proposals per le JOINT CHAIRS è stata prorogata al 31 gennaio 2024. La Call mette a disposizione nuove posizioni in co-finanziamento da attivare negli ambiti che esplorano le frontiere della scienza per rispondere agli interrogativi più pressanti del nostro tempo: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia …

CNR – Prorogata la scadenza della Call for Proposals per le JOINT CHAIRS Leggi altro »

pucp

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con la Pontificia Universidad Católica del Perú (PUCP)

Un nuovo accordo di cooperazione internazionale, di durata quinquennale, è stato stipulato tra il nostro Ateneo e la Pontificia Universidad Católica del Perú (PUCP). L’accordo, proposto  dai Proff. Roberto Ranzi, Francesco Gringoli, Antonio Visioli e Nicola Pontarollo, intende promuovere e potenziare la collaborazione scientifica e didattica tra le due istituzioni, attraverso lo scambio di studenti …

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con la Pontificia Universidad Católica del Perú (PUCP) Leggi altro »

brexit

Via libera dal Consiglio dell’UE alla partecipazione del Regno Unito ai programmi Horizon Europe e Copernicus

Il Consiglio dell’UE ha ufficialmente approvato la partecipazione del Regno Unito ai programmi Horizon Europe e Copernicus dell’Unione Europea, approvando l’accordo raggiunto tra la Commissione e il governo britannico il 7 settembre 2023. In base a questo accordo, a partire dal 1° gennaio 2024, i ricercatori e le organizzazioni britannici avranno la possibilità di partecipare al programma di ricerca e innovazione Horizon Europe su base paritaria con i loro …

Via libera dal Consiglio dell’UE alla partecipazione del Regno Unito ai programmi Horizon Europe e Copernicus Leggi altro »

IHI logo

Lanciato l’incubatore di idee dell’Innovative Health Initiative

È stato creato l’incubatore di idee dell’ Impresa comune “Innovative Health Initiative” (IHI). Il partenariato è alla ricerca di idee innovative e ambiziose che rispondano a esigenze di salute pubblica non soddisfatte e che aiutino lo IHI a raggiungere i suoi obiettivi. Le buone idee richiederanno anche una collaborazione su larga scala tra diversi settori industriali e partner pubblici e privati e avranno un impatto sulla …

Lanciato l’incubatore di idee dell’Innovative Health Initiative Leggi altro »

DMMT

Il Dott. Nicola Chiarelli ospite di TG 1 Mattina

Lo scorso 14 novembre il Dott. Nicola Chiarelli, ricercatore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, è intervenuto nel corso della trasmissione “TG1 Mattina”.  Il Dott. Chiarelli ha parlato del suo lavoro di ricerca sulla sindrome di Ehlers-Danlos vascolare, finanziato con un importo di 50 mila euro dalla Fondazione Telethon nell’ambito del bando “Seed Grant …

Il Dott. Nicola Chiarelli ospite di TG 1 Mattina Leggi altro »

CVR

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con il CVR – Centre for Waste Valorisation

Un nuovo accordo di cooperazione internazionale, di durata quinquennale, è stato stipulato tra il nostro Ateneo e il CVR – Centre for Waste Valorisation (Portogallo). L’accordo, proposto  dalla prof.ssa Elza Bontempi, afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, intende promuovere e potenziare la collaborazione scientifica e didattica tra le due parti. In particolare le …

Nuovo accordo di cooperazione internazionale con il CVR – Centre for Waste Valorisation Leggi altro »

Torna in alto