A febbraio un nuovo bando Telethon – UILDM
È in preparazione il nuovo bando clinico Telethon-UILDM, che sarà disponibile online per la registrazione da parte dei ricercatori a partire da febbraio 2021. Per volontà della Unione Italiana Lotta …
È in preparazione il nuovo bando clinico Telethon-UILDM, che sarà disponibile online per la registrazione da parte dei ricercatori a partire da febbraio 2021. Per volontà della Unione Italiana Lotta …
E’ disponibile al seguente link un docuemtno breve che analizza la partecipazione italiana alle azioni Marie Sklodowska-Curie in Horizon 2020 con aggiornamento dei dati al 11/01/2021.
E’ dedicato ad uno degli ambiti disciplinari più moderni e affascinanti, dove si incrociano etica, discipline giuridiche, nuove tecnologie e le frontiere più avanzate della scienza, il convegno organizzato quest’anno …
La Commissione europea lancia una consultazione pubblica per l’adozione della roadmap relativa all’iniziativa “Digital health data and services – the European health data space“. Lo spazio europeo dei dati sanitari: promuoverà lo scambio sicuro dei dati dei pazienti (anche …
Pubblicata il 12 gennaio l’edizione aggiornata della pubblicazione biennale OCSE “Science, Technology and Innovation (STI) Outlook“, che illustra e analizza le principali tendenze nelle politiche per la scienza, la tecnologia e l’innovazione, tra gli Stati membri ed in alcuni paesi partner. …
Il Servizio Ricerca ha predisposto un file con le FAQ che ha ricevuto in merito al Bando PRIN 2020. Sulla pagina di questo sito dedicata al Bando, è possibile consultare …
E’ stato approvato dalla Giunta Regionale il testo delle S3 (Smart Specialization Strategy), all’interno del quale sono stati recepiti, tra gli altri, i suggerimenti dei Cluster Lombardi. Quattro le linee di …
Il 24 dicembre, al termine di negoziati intensi, la Commissione europea ha raggiunto un accordo con il Regno Unito per definire le condizioni della futura collaborazione del Regno Unito con l’Unione europea. Il Regno …
La scienziata italiana Marialuisa Lavitrano è stata eletta nel Board of Directors dell’Associazione EOSC (Cloud europeo per la scienza aperta), un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel novembre 2018 per fornire a …
Le date dei bandi ERC subiranno un ritardo, nello specifico, i primi due bandi che sarebbero dovuti partire a gennaio 2021, Starting e Consolidator 2021, a causa del ritardo …