Notizie

Horizon Europe: nuove priorità per biodiversità, agricoltura e ambiente

La Commissione europea ha delineato le principali aree di intervento per la ricerca su biodiversità, agricoltura e ambiente nel quadro di Horizon Europe 2026-27. Il piano preliminare conferma l’impegno della Commissione a destinare almeno il 25% dei fondi di Horizon Europe all’azione climatica e il 10% alla ricerca sulla biodiversità tra il 25 e 27.Nel settore della biodiversità, i progetti si concentreranno su: In previsione […]

Horizon Europe: nuove priorità per biodiversità, agricoltura e ambiente Leggi tutto »

MSCA COFUND 2025: istruzioni su budget per la Part A

La Commissione europea ha pubblicato questo chiarimento per la call MSCA COFUND 2025 “Instructions to complete the budget table in Part A of the proposal in SEP submission Part A of the proposal lists the beneficiary and (if applicable) the Associated Partners (APs) involved in the proposal. Implementing Partners (IPs) are not presented in Part A.

MSCA COFUND 2025: istruzioni su budget per la Part A Leggi tutto »

Venti anni di ricerca e innovazione: un nuovo studio evidenzia i successi e le sfide future della sicurezza europea

Un nuovo studio ha analizzato l’impatto degli investimenti fatti nella ricerca e nell’innovazione dall’Unione europea a partire dal 2004 per affrontare minacce in continua evoluzione e garantire la protezione dei cittadini. Il documento indaga i risultati di due decenni di ricerca finanziata dall’UE, mettendone in luce il valore aggiunto sotto il profilo economico, sociale e tecnologico. Il rapporto evidenzia come la collaborazione a livello europeo

Venti anni di ricerca e innovazione: un nuovo studio evidenzia i successi e le sfide future della sicurezza europea Leggi tutto »

Rettorato

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati

L’Università degli Studi di Brescia ha ottenuto nuovi finanziamenti per progetti di ricerca da bandi competitivi.  La partnership europea Water4All ha finanziato il progetto di ricerca di durata triennale, dal titolo: “EcoTwin: Digital Twin-based solutions for enhanced integration of ecosystem services in water resource management” – EcoTwin, con coordinatore la Bangor University (Regno Unito), cui

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati Leggi tutto »

Logo_RNAGenetherapy

RNA Placement Program -Tappa Coaching Milano 2-3 aprile 2025 – iscrizioni aperte fino al26 marzo

Sono partite le attività del RNA Placement Program, il progetto promosso dal Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci RNA volto ad aumentare la maturità professionale e migliorare la conoscenza del mercato del lavoro favorendo l’occupabilità di dottorandi, ricercatori, Post Doc, Borsisti, Assegnisti di ricerca e Tecnologi coinvolti nel Centro Nazionale RNA. Il portale

RNA Placement Program -Tappa Coaching Milano 2-3 aprile 2025 – iscrizioni aperte fino al26 marzo Leggi tutto »

Logo Fondazione UNIBS

Finanziati otto progetti presentati a Fondazione UNIBS

Nel 2024 Fondazione UNIBS ha emanato un bando per progetti di ricerca. Sono stati finanziati i seguenti progetti: “Sviluppo di un modello multi-cellulare organotipico 3D per l’analisi della disfunzione del tessuto adiposo nelle malattie metaboliche” presentato dalla dott.ssa Elisabetta Grillo, ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, ammesso al finanziamento per € 2.000,00;

Finanziati otto progetti presentati a Fondazione UNIBS Leggi tutto »

La performance italiana nei primi quattro anni di Horizon Europe: l’analisi APRE

APRE ha presentato i risultati dell’analisi della performance nazionale in Horizon Europe (2021-2024). Secondo l’analisi, l’Italia ha ottenuto 3,76 miliardi di euro, pari all’8,70% dei fondi totali del programma. Emerge inoltre che l’Italia ha registrato un tasso di successo del 15,88% in Horizon Europe, inferiore alla media europea del 18,89%. Ancora più marcato il divario

La performance italiana nei primi quattro anni di Horizon Europe: l’analisi APRE Leggi tutto »

Ciclo di incontri formativi sul tema: ” Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies” organizzati presso Unibs dal MAECI – 2 e 3 aprile, 20 e 21 maggio 2025

In collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Rettore, la Prorettrice alla Ricerca e i Delegati, congiuntamente al Comitato Etico per la Ricerca di Ateneo, propongono un ciclo di incontri formativi volti a fare chiarezza sulle attività di ricerca con potenziali applicazioni a duplice uso  e sugli adempimenti, le misure

Ciclo di incontri formativi sul tema: ” Sicurezza della Ricerca e Dual use Technologies” organizzati presso Unibs dal MAECI – 2 e 3 aprile, 20 e 21 maggio 2025 Leggi tutto »

Italia ed Emirati Arabi Uniti siglano accordo per potenziare la ricerca scientifica e l’alta formazione

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) con il Ministero dell’Istruzione degli Emirati Arabi Uniti (EAU) che mira a rafforzare la collaborazione tra i due Paesi nei settori dell’alta formazione e della ricerca scientifica. L’accordo, della durata di cinque anni e rinnovabile automaticamente, prevede diverse iniziative chiave, tra cui lo scambio di competenze, l’organizzazione congiunta di conferenze, seminari, workshop ed

Italia ed Emirati Arabi Uniti siglano accordo per potenziare la ricerca scientifica e l’alta formazione Leggi tutto »

Horizon Europe

Certificate on the financial statements (CFS): versione aggiornata

La Commissione europea ha pubblicato la versione 2.2 del Certificate on the financial statements (CFS). Le principali novità di questa nuova versione sono: Changes to the checklist: Clarifications on sampling methodology for all cost categories. Special option for sampling of subcontracting costs (6.2.B) added for CEF. Clarifications for development costs (6.2.C.2) added. Physical inspection for consumables (6.2.C.3) removed.

Certificate on the financial statements (CFS): versione aggiornata Leggi tutto »