covid19

UniBS Covid-19 Research

epidemiologia covid

Brescia COVID-19: dati e statistiche

Il portale BRESCIA COVID19: dati e statistiche nasce grazie alla collaborazione di vari docenti di UniBS, dall’area Medica a quella ...
Leggi Tutto
covid19_

La ricerca a supporto dell’emergenza COVID-19: opportunità di finanziamento e di condivisione dei dati

In questo periodo di grande preoccupazione ed incertezza sul futuro dettata dall’emergenza del coronavirus, la ricerca non si ferma e ...
Leggi Tutto

La rassegna stampa

Di seguito presentiamo una raccolta degli articoli pubblicati sulla stampa locale e nazionale in merito alle attività dei ricercatori UnibS ...
Leggi Tutto

Covid-19, le pubblicazioni scientifiche di UniBS

Di seguito è possibile  visionare l'elenco delle pubblicazioni dell'Università degli Studi di Brescia in tema di Covid-19 già inserite nell'archivio ...
Leggi Tutto

Covid-19, i progetti di ricerca di UniBS

“Joint artificial intelligence and protein structure modelling to guide large-scale screenings for anti-SARS-Cov2 neutralizing antibodies (CoroNAId)” - finanziato da Fondazione ...
Leggi Tutto

Nobels, Economists and Scientists for Covid-19

L'Università degli Studi di Brescia ed I.S.E.O. (Istituto di Studi Economici e per l'Occupazione) collaborano al progetto "Nobels, Economists and ...
Leggi Tutto

COVID-19: UNIBS COMUNICA

COVID e adolescenti, UniBs lancia “COALESCENT”

I Dipartimenti di Scienze Cliniche e Sperimentali (DSCS) e di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica (DSMC) dell’Università degli ...
Leggi Tutto
covid19

Polmonite Covid-19 con sindrome da distress respiratorio acuto: i primi dati al mondo sugli esiti nei pazienti ad un anno dalla terapia intensiva

Pubblicato lo scorso 29 settembre sulla prestigiosa rivista britannica Thorax lo studio «Physical, cognitive and mental health outcomes in 1-year ...
Leggi Tutto
covid19_

Covid, identificato un nuovo meccanismo di riconoscimento del virus

Lo studio, coordinato dalla prof.ssa Daniela Bosisio e dalla dott.ssa Valentina Salvi dell’Università degli Studi di Brescia, conquista le pagine ...
Leggi Tutto
DSCS

Covid-19 e salute mentale perinatale: i risultati delle indagini dell’Osservatorio di Psicologia Clinica Perinatale di UNIBS

L’Osservatorio di Psicologia Clinica Perinatale del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (DSCS) dell’Università degli Studi di Brescia rende noti ...
Leggi Tutto

Anche Unibs nello studio che identifica un marcatore che aiuta a prevedere il Covid grave

Un gruppo di ricercatori greci ed italiani afferenti a 37 Centri clinici hanno pubblicato un importante lavoro scientifico che evidenzia ...
Leggi Tutto

Scoperti gli “autoanticorpi” che determinano i casi più gravi di malattia da SARS-CoV-2

ASST Spedali Civili di Brescia e Università degli Studi di Brescia hannocollaborato alla ricerca internazionale che ha permesso di individuare ...
Leggi Tutto
Smog

Lo studio di Unibs: l’esposizione al PM correlata all’incidenza di Covid-19 e ad un eccesso di mortalità durante la prima ondata dell’epidemia

Lo studio ecologico “COVID-19 incidence and mortality in Lombardy, Italy: An ecological study on the role of air pollution, meteorological ...
Leggi Tutto
Caruso-Caccuri

Tavolo tecnico per la sorveglianza viro-immunologica di infezioni emergenti: il prof. Arnaldo Caruso e la prof.ssa Francesca Caccuri nominati dal Viceministro della Salute

Il prof. Arnaldo Caruso, Ordinario di Microbiologia e Microbiologia clinica presso l’Università degli Studi di Brescia, direttore del Laboratorio di ...
Leggi Tutto
ricerca unibs bicocca

Sars-CoV-2: ricercatori italiani individuano nuove prospettive terapeutiche

Una ricerca coordinata dall'Università di Milano-Bicocca condotta insieme all'Università di Brescia, indica che il Metotrexato riesce a bloccare la duplicazione ...
Leggi Tutto
Gravidanza e covid

Covid-19 e gravidanza: le prime prove definitive della possibilità di trasmissione dell’infezione da madre a feto attraverso la placenta

Ricerca bresciana pubblicata su Ebiomedicine - The Lancet La cosiddetta "trasmissione verticale", seppur rara, si verifica mediante il passaggio del ...
Leggi Tutto
Scroll to Top