Il 27 e 28 febbraio 2025, Brescia è diventata il fulcro della ricerca sulle bionanotecnologie grazie all’ISEV Workshop on EV Biomolecular Corona, ospitato presso lo storico Palazzo Calini ai Fiumi dell’Università degli Studi di Brescia. L’evento, co-finanziato con i “Fondi per iniziative a carattere internazionale” dell’Ateneo, è stato organizzato dalla prof.ssa Annalisa Radeghieri (DMMT), Chair dell’iniziativa, e dalla dott.ssa Lucia Paolini (DSMC), membro del comitato organizzativo internazionale, insieme a Sara Busatto, oggi prof.ssa all’Università di Groningen.
Parte del ciclo di incontri promossi dalla Società Internazionale delle Vescicole Extracellulari (ISEV), il workshop ha rappresentato una importante occasione di confronto su queste nanoparticelle naturali, fondamentali per la comunicazione cellulare e ricche di potenziali applicazioni in campo biomedico. In particolare, il dibattito scientifico si è concentrato sulla corona biomolecolare delle vescicole extracellulari, un elemento chiave per il loro utilizzo in medicina.
L’evento ha visto la partecipazione di scienziati di fama mondiale, tra cui il Prof. Kenneth Dawson, pioniere nel campo e direttore del Centre for BioNano Interactions presso l’University College Dublin, e il Prof. Paolo Bergese (DMMT). Gli interventi hanno stimolato discussioni di alto livello, offrendo spunti innovativi per il futuro della ricerca. Il workshop si è rivelato un grande successo, coinvolgendo ricercatori, medici e giovani scienziati in un’intensa due giorni di approfondimenti e networking, confermando Brescia come punto di riferimento nel panorama internazionale della ricerca sulle vescicole extracellulari.
