UNIBS

RRR

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati

L’Università degli Studi di Brescia ha ottenuto nuovi finanziamenti internazionali per progetti di ricerca da bandi competitivi. in ambito ingegneristico. La Commissione Europea, attraverso il programma Horizon Europe – bando MSCA Staff Exchage, ha finanziato un progetto di ricerca di quadriennale, dal titolo: “Waste as Valuable Elements for Europe” – WAVEE, con coordinatore I’Università degli […]

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati Leggi tutto »

RRR

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati

L’Università degli Studi di Brescia ha ottenuto un nuovo finanziamento internazionale per progetti di ricerca da bandi competitivi.  il Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso il programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) ha finanziato un progetto di ricerca di durata triennale, dal titolo: “Optimizing Water Resources in Coastal Areas using

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati Leggi tutto »

Brescia al centro della ricerca internazionale: grande successo per l’ISEV Workshopon EV Biomolecular Corona

Il 27 e 28 febbraio 2025, Brescia è diventata il fulcro della ricerca sulle bionanotecnologie grazie all’ISEV Workshop on EV Biomolecular Corona, ospitato presso lo storico Palazzo Calini ai Fiumi dell’Università degli Studi di Brescia. L’evento, co-finanziato con i “Fondi per iniziative a carattere internazionale” dell’Ateneo, è stato organizzato dalla prof.ssa Annalisa Radeghieri (DMMT), Chair

Brescia al centro della ricerca internazionale: grande successo per l’ISEV Workshopon EV Biomolecular Corona Leggi tutto »

Bando per richiesta di contributo per attività a carattere internazionale – Visite brevi e Convegni Internazionali – scadenza 31 gennaio 2025 ore 12.00

E’ stato pubblicato il bando per l’anno 2025 per la richiesta di finanziamento per  attività a carattere internazionale – visite brevi e convegni internazionali. A partire dal 19 dicembre alle ore 12:00 sulla piattaforma PICA sarà possibile presentare richiesta di finanziamento, fino al 31 gennaio 2025 alle ore 12:00. Il bando è consultabile qui. E’

Bando per richiesta di contributo per attività a carattere internazionale – Visite brevi e Convegni Internazionali – scadenza 31 gennaio 2025 ore 12.00 Leggi tutto »

RRR

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati

L’Università degli Studi di Brescia ha ottenuto un nuovo finanziamento internazionale per progetti di ricerca da bandi competitivi.  La Commissione europea ha finanziato un progetto di ricerca in campo medico nell’ambito del programma Horizon Europe , di durata quadriennale, dal titolo: “Visually Impaired children and adolescents: bridging the gap with Personalized Prevention Strategies, Tools, Approaches,

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati Leggi tutto »

Horizon Europe

Giornata di formazione organizzata da Unibs ed APRE “Aspetti legali e finanziari – focus sulla rendicontazione in Horizon Europe” – giovedì 7 novembre 2024 – online, 10.00 -13.00

L’Università degli Studi di Brescia – Servizio Ricerca e Innovazione – in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – organizza una giornata formativa dal titolo: “Aspetti legali e finanziari – focus sulla rendicontazione in Horizon Europe“. L’evento si svolgerà in modalità online giovedì 7 novembre 2024  dalle ore 10.00 alle ore

Giornata di formazione organizzata da Unibs ed APRE “Aspetti legali e finanziari – focus sulla rendicontazione in Horizon Europe” – giovedì 7 novembre 2024 – online, 10.00 -13.00 Leggi tutto »

A Brescia il Consortium meeting del progetto CHEK

L’11 e il 12 settembre 2024 il Dipartimento DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia ha ospitato il Consortium Meeting del progetto Horizon Europe CHEK – Change toolkit for digital building permit. (Grant Agreement N. 101058559). Il progetto di ricerca rientra nell’ambito del Cluster 4 del piano strategico di ricerca e innovazione per il 2021-2024 promosso dall’Unione Europea

A Brescia il Consortium meeting del progetto CHEK Leggi tutto »

Rettorato

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati

L’Università degli Studi di Brescia ha ottenuto un nuovo finanziamento internazionali per progetti di ricerca da bandi competitivi.  La Fondazione Alzheimer’s Research UK ha finanziato un progetto di ricerca in campo medico , di durata di 18 mesi, dal titolo: “From group-level to individual-specific brain signatures in sporadicFTLD-associated disorders, con coordinatore la Brunel University (UK),

Nuovi progetti di ricerca internazionali finanziati Leggi tutto »

Horizon Europe

Corso di formazione “EU PARTNERHSIP E MISSIONI IN HORIZON EUROPE” – mercoledì 22 maggio 2024 – 10.00-13.00, online

L’Università degli studi di Brescia organizza un corso di formazione, rivolto a tutta la comunità accademica, in collaborazione con APRE (Agenzia per la promozione della Ricerca Europea) dal titolo: “EU PARTNERHSIP E MISSIONI IN HORIZON EUROPE“.   Il corso si svolgerà online su piattaforma Teams  mercoledì 22 maggio 2024 dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Il

Corso di formazione “EU PARTNERHSIP E MISSIONI IN HORIZON EUROPE” – mercoledì 22 maggio 2024 – 10.00-13.00, online Leggi tutto »

Rettorato

Nuovi referenti di Ateneo per i Cluster Tecnologici

Abbiamo assistito a due recenti avvicendamenti fra i referenti di Ateneo presso i Cluster Tecnologici. Il prof. Paolo Giulio Iora è subentrato al prof. Mario Costante Invernizzi nel ruolo di referente del Lombardy Energy Cluster (LE2C); il prof. Mauro Serpelloni ha sostituito il prof. Nicola Francesco Lopomo come referente della Fondazione Cluster Regionale Lombardo Tecnologie per gli Ambienti

Nuovi referenti di Ateneo per i Cluster Tecnologici Leggi tutto »

Torna in alto