Regione Lombardia ha pubblicato un bando finalizzato a sostenere progetti di sviluppo sperimentale, eventualmente abbinato a una componente di attività di ricerca industriale, che contribuiscano a ridurre o a prevenire le dipendenze dell’Unione Europea nei seguenti settori strategici: tecnologie digitali, tecnologie deep tech e biotecnologie.
- favorire grandi investimenti strategici per lo sviluppo di tecnologie critiche in tutta l’Unione Europea e/o per salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore al fine di ridurre le dipendenze strategiche dell’Unione Europea;
- preservare l’integrità del mercato interno, nell’ottica di una messa a sistema di asset e di competenze;
- stimolare la creazione di veri e propri ecosistemi di imprese ad alto contenuto tecnologico nei settori STEP.
Il bando si rivolge a Partenariati composti da PMI in collaborazione con Grandi Imprese. I Partenariati devono essere composti da un minimo di 2 e fino a un massimo di 8 partner, di cui almeno una PMI e un Grande Impresa.
L’Università può partecipare esclusivamente in qualità di fornitore di servizi di consulenza. Di conseguenza, i docenti interessati possono contattare aziende o reti di riferimento in vista della possibilità di proporre un conto terzi.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 40.006.935,00 Euro.
Ogni progetto dovrà prevedere spese ammissibili per almeno 5.000.000 Euro.
L’agevolazione è concessa come contributo a fondo perduto, secondo le seguenti percentuali massime:
a) Piccole Imprese: 80% delle spese ammesse per le attività di Ricerca Industriale e 60% per le attività di Sviluppo Sperimentale;
b) Medie Imprese: 75% delle spese ammesse per le attività di Ricerca Industriale e 50% per le attività di Sviluppo Sperimentale;
c) Grandi Imprese: 65% delle spese ammesse per le attività di Ricerca Industriale e 40% per le attività di Sviluppo Sperimentale.
Il bando scade alle ore 17:00 del 15 aprile 2025.