Logo MASE

MASE – Bando Bioidrogeno e biocarburanti

I progetti selezionati con questo bando dovranno contribuire all’integrazione delle energie
rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e
allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. 

Le risorse totali ammontano a 12 milioni di Euro.

I progetti devono riguardare una delle seguenti tematiche:

a) Sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti;
b) Recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di
bioidrogeno e biocarburanti;
c) Sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione del bioidrogeno
nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica;
d) Ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in
termini di sostenibilità e impatto ambientale.

Può presentare Proposta di progetto, tramite un’impresa Capofila, una compagine progettuale formata da almeno due partner tra Imprese (ivi comprese le Startup innovative) e/o Organismi di ricerca.

È ammessa la sottomissione di una sola proposta di progetto per ogni tematica da parte dello stesso Capofila.

Gli Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza non possono presentare Proposte di
progetto autonomamente, né assumere il ruolo di Capofila.

Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000,00 Euro e 5.000.000,00 di Euro.

Il costo totale delle attività svolte complessivamente dagli Organismi di ricerca e diffusione
della conoscenza, se presenti, come riportato nella Proposta di progetto, non può eccedere il
33% del costo totale del progetto.

Il costo delle attività di ciascun partecipante alla compagine progettuale, come previsto nella
Proposta di progetto, deve essere pari almeno al 10% del costo totale del progetto.

L’intensità massima di aiuto per gli Organismi di ricerca è del 100%, a prescindere dal tipo di attività.

La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la
documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma
informatica dedicata, entro le ore 12.00 del 12/06/2025.

Informazioni e chiarimenti relativi al bando potranno essere richiesti entro e non oltre il 03/06/2025 all’indirizzo di posta elettronica bandi-mi-2025@rse-web.it dal quale sarà inviata una risposta automatica quale conferma di ricezione.

Riceveranno risposta solo le domande di interesse generale che saranno pubblicate come “domande poste frequentemente – FAQ” sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

 

 

Torna in alto