La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica ha pubblicato la prima edizione del bando “Consolidator”.
Il budget complessivo ammonta a € 10.000.000 e ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di € 1.000.000.
L’agevolazione costituisce un contributo a fondo perduto che copre fino al 100% delle spese per la realizzazione di progetti di ricerca biomedica.
Sono ammissibili le proposte progettuali, redatte in lingua inglese, sviluppate all’interno di una sola delle seguenti aree tematiche:
A) psichiatria e neuropsicologia
B) immunologia
C) malattie infettive
D) medicina della riproduzione
Il Bando mira a finanziare progetti di ricerca biomedica realizzati da Ricercatori da svolgersi presso uno dei seguenti Beneficiari con sede operativa in Lombardia:
- Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST);
- Agenzie di Tutela della Salute (ATS);
- Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU);
- Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di diritto pubblico e privato;
- Università (pubbliche o private);
- Organismi di Ricerca (pubblici o privati).
All’interno del Gruppo di Ricerca del Beneficiario dovrà essere assicurata la presenza di almeno un Collaboratore scientifico con età inferiore ai 40 anni, con rapporto di lavoro in essere con l’Ente Beneficiario al momento della data di chiusura del Bando.
Ogni ricercatore può partecipare, indipendentemente dalla tipologia della tematica ad una sola proposta progettuale, in qualità di PI.
Un PI può applicare anche come Collaboratore in altre due proposte.
Il PI al momento della sottomissione della Proposta Progettuale dovrà dimostrare di avere 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o della specialità medica).
Il PI dovrà dichiarare, all’atto della fase di convenzionamento, di dedicare non meno del 50% del proprio tempo al progetto ammesso a finanziamento.
Il bando ha valore di selezione pubblica; pertanto, i ricercatori assegnatari di contributo che instaureranno un rapporto di lavoro con un Beneficiario pubblico non necessiteranno di ulteriore selezione ed il periodo del rapporto di lavoro sarà limitato alla durata del progetto.
I progetti dovranno avere una durata massima di 36 mesi ed essere presentati entro le ore 12:00 del 7 agosto 2025 tramite la piattaforma http://bandi.frrb.it
Il medesimo Ente Beneficiario potrà presentare un massimo di 4 proposte progettuali, purché appartengano ad almeno 2 aree tematiche differenti tra loro. Si invitano pertanto i docenti interessati ad inviare una manifestazione di interesse al Servizio Ricerca entro il 18 luglio 2025.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Servizio Ricerca, oppure direttamente la Fondazione, secondo le seguenti indicazioni.
Per le richieste di chiarimento di carattere amministrativo (es. compilazione budget), scrivere a:
bandi@frrb.it specificando nell’oggetto il titolo del Bando e la natura della richiesta.
Per le richieste di chiarimento di carattere scientifico (es. caratteristiche delle pubblicazioni ammissibili), scrivere a:
scientific.office@frrb.it specificando nell’oggetto il titolo del Bando e la natura della richiesta.
Qualsiasi informazione relativa al Bando e agli adempimenti ad esso connessi potrà essere richiesta, esclusivamente tramite posta elettronica, all’indirizzo