Con questo bando FISM promuove progetti di eccellenza, in linea con le priorità strategiche dell’Agenda della sclerosi multipla e patologie correlate 2025, che promettono un significativo contributo alla ricerca sulla sclerosi multipla e patologie correlate.
Il budget totale ammonta a 5 milioni di Euro.
Viene data priorità a progetti collaborativi che vedono coinvolti ed integrati più gruppi di ricerca, anche internazionali, e a progetti caratterizzati da interdisciplinarità. Si possono presentare progetti annuali, biennali, triennali, nonché progetti pilota di un anno (per ricerche innovative ad alto rischio), progetti speciali e progetti/richieste di infrastrutture per la ricerca. FISM può ricevere proposte di progetti speciali da ricercatori e istituzioni anche in qualsiasi momento dell’anno. La Fondazione, inoltre, in linea con il piano strategico di ricerca, finanzia e promuove la ricerca scientifica attraverso la partecipazione a progetti nazionali ed internazionali, nonché attraverso la promozione e il finanziamento di centri/network di eccellenza.
Una carriera nella ricerca scientifica – borse di ricerca
Si finanziano borse di ricerca per laureati che vogliono dedicarsi alla ricerca (borse di ricerca junior) o che sono già impegnati nella ricerca (borse di ricerca junior, borse di ricerca e borse di ricerca senior). Si possono richiedere borse annuali, biennali o triennali per l’estero e per l’Italia.
Ogni anno viene inoltre valutata l’assegnazione di una borsa ‘Rita Levi Montalcini’ triennale insieme a un finanziamento per pari periodo per un progetto di ricerca autonomo a ricercatori italiani qualificati, per facilitare il loro rientro dall’estero o il loro trasferimento in un istituto di eccellenza in Italia.
Le domande di finanziamento devono essere redatte sui moduli predisposti nel sito Italian Multiple Sclerosis Foundation secondo quanto indicato al paragrafo “Istruzioni operative per la compilazione delle domande di finanziamento”. L’utente registrato deve coincidere necessariamente con il proponente della domanda di finanziamento.
Poiché la domanda viene sottoposta alla valutazione di esperti internazionali è essenziale la presentazione della stessa in lingua inglese.
Come allegato alla domanda elettronica dovrà inoltre essere inviato via posta raccomandata o posta elettronica certificata, a pena di inammissibilità, entro 30 giorni dell’invio informatico della domanda, l’originale debitamente sottoscritto della dichiarazione di accettazione delle norme del presente Regolamento FISM, dello Statuto FISM, del Codice Etico FISM ed eventuali carte derivate, del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e delle indicazioni relative al trattamento dei dati personali (FISM rules).
Nell’ipotesi di invio per posta elettronica in luogo della sottoscrizione originale è necessaria la firma tramite certificato di firma digitale.
All’interno del medesimo Bando è consentito presentare da parte di un ricercatore/borsista una sola domanda di finanziamento per un progetto/attività a carattere unitario.
Le richieste di finanziamento non possono essere superiori a 35.000 Euro per i progetti pilota, a 150.000 Euro per i progetti annuali, a 300.000 Euro per i progetti biennali e a 450.000 Euro per i progetti triennali.
Per quanto riguarda le borse, è necessario riferirsi ai singoli bandi.
Le domande vanno presentate entro il 27 giugno 2025.