africa

Resilienza climatica: pubblicato il nuovo bando CS4RRA per progetti di ricerca Africa-Europa

E’ stato pubblicato il testo completo del nuovo bando internazionale Climate Services for Risk Reduction in West Africa” (CS4RRA), un’iniziativa congiunta euro-africana che promuove la resilienza climatica, l’innovazione e lo sviluppo di capacità nei Paesi dell’Africa occidentale.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Unione Europea e partner africani come ACMADAGRHYMET/CILSSWASCAL, i Centri di Eccellenza africani e i consigli di finanziamento locali, e si basa sui risultati dei programmi europei Horizon 2020SINCERECopernicus e Climate-KIC. In particolare, il bando mira a:

  • rafforzare la resilienza climatica in Africa occidentale,
  • migliorare le conoscenze climatiche, i servizi e le capacità di adattamento al cambiamento climatico,
  • consolidare il partenariato Africa-Europa in un’ottica di cooperazione a lungo termine.

Ogni proposta progettuale dovrà affrontare almeno uno dei seguenti temi:

  1. Sistemi di allerta precoce (secondo la definizione dell’OMM);
  2. Valutazione operativa e prevenzione dei rischi per la sicurezza climatica;
  3. Meccanismi di finanziamento e integrazione istituzionale dei servizi climatici.

Le proposte dovranno inoltre:

  • integrare i tre pilastri del programma: conoscenzacapacità e innovazione;
  • essere sviluppate in modalità interdisciplinare e co-progettate con soggetti non accademici (società civile, autorità locali, imprese);
  • rispondere ai bisogni specifici dei Paesi africani coinvolti;
  • tradurre l’eccellenza scientifica in impatto sociale e territoriale concreto.

Il bando si rivolge a consorzi transnazionali composti da almeno tre partner, di cui almeno due istituzioni africane di paesi differenti e una europea. La leadership africana è un requisito imprescindibile.

Il finanziamento massimo per ciascun progetto sarà di 2 milioni di euro per una durata massima di 36 mesi.

Per l’Italia partecipa il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con uno stanziamento pari a €750.000; il contributo massimo per progetto sarà pari a € 150.000. In aggiunta alla presentazione del progetto al Segretariato transnazionale per i partner italiani è richiesta la presentazione di una domanda nazionale di finanziamento sul portale del MUR dedicato.

La scadenza per la presentazione è fissata al 11 settembre 2025.

Torna in alto