Lo European Research Council (ERC) ha presentato alla Commissione Europea una proposta per trasformarsi in un organismo permanente, autonomo e con regolamento proprio, all’interno del prossimo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione.
La proposta, inviata il 17 giugno, chiede la creazione di una struttura indipendente con un consiglio scientifico nominato dalla Commissione e personale proveniente dall’attuale agenzia esecutiva. L’obiettivo è garantire all’ERC una maggiore stabilità e autonomia operativa, rafforzando il suo ruolo di riferimento per la ricerca di frontiera in Europa.
L’iniziativa arriva in un momento di riflessione sul futuro assetto del bilancio UE per la ricerca, con l’ipotesi di un accorpamento dei diversi strumenti finanziari nel nuovo Competitiveness Fund.
In questo contesto, l’ERC intende assicurare la continuità del proprio modello di finanziamento, basato sull’eccellenza scientifica e sull’indipendenza dalle priorità politiche.
Secondo il Consiglio Scientifico dell’ERC, un assetto più indipendente rafforzerebbe il contributo europeo alla ricerca globale e garantirebbe maggiore flessibilità nella definizione delle strategie e delle forme di sostegno ai ricercatori.
(Fonte: First)